Dalla realtà aumentata sugli edifici storici all’albero di Natale alto 18 metri in Piazza Vittorio Emanuele, dalle luminarie innovative alla riapertura al pubblico dello straordinario Presepe dei Neri, ma anche concerti e fuochi d’artificio di Capodanno: tante le iniziative che animano Finale Ligure nel periodo delle feste.
Il volto di Finale Ligure si trasforma grazie a speciali illuminazioni e proiezioni video, che fino all’8 gennaio 2002 animano due luoghi particolari: a Finalmarina le luci si accendono sulla Basilica di San Giovanni Battista, mettendo in scena un vero e proprio spettacolo di musica ed immagini, a tema religioso, mentre in Piazza Garibaldi, a Finalborgo, giochi di luce e animazioni 3d in realtà aumentata trasportano gli spettatori in un viaggio retrospettivo nella storia del borgo, alla scoperta delle illustrazioni del grande botanico finalese Giorgio Gallesio, di cui l’anno prossimo ricorrerà il 250^ anniversario (1772-2022) dalla nascita, proprio a Finalborgo. Le proiezioni sono inframmezzate dai contributi raccolti da cittadini e turisti, grandi e piccini, che hanno voluto condividere il proprio “desiderio per Natale”.
Attraverso i simboli tradizionali del Natale, Finale Ligure vuole rendere i suoi luoghi più accoglienti e calorosi per cittadini e turisti, vincendo il buio e diffondendo un messaggio di rinascita e speranza per il futuro.
Tra gli appuntamenti in programma, nella Chiesa dei Neri a Finalmarina, dopo due anni di assenza, il Presepe dei Neri. Un’opera d’arte straordinaria, realizzata interamente a mano da 5 componenti del coro polifonico Sine Nomine di Finale Ligure, che riproduce le ambientazioni ed i monumenti del finalese.
A fare da cornice le riproduzioni del Mar Ligure, delle colture e degli antichi mestieri tipici del territorio. Dalla prima apertura, nel 2012, il presepe si è notevolmente ingrandito, arricchendosi ogni anno di nuovi elementi, ed è arrivato a occupare circa 30 metri quadrati. Per crearlo sono state necessarie più di 2000 ore di lavoro, e solo per l’allestimento ogni anno si impiegano due mesi.
Il presepe è aperto al pubblico fino al 9 gennaio 2022.
Per accogliere il nuovo anno l’appuntamento è a mezzanotte del 31 dicembre, sulla spiaggia di fronte a Piazza Vittorio Emanuele, per uno spettacolo pirotecnico che viene dal mare, all’insegna della ricerca costante di nuove coreografie ed effetti scenografici, mantenendo alto lo standard di sicurezza anti-assembramento.
Il calendario di iniziative continua con una serie di eventi musicali, nell’ambito dei Pomeriggi Musicali di Finale Ligure.
E poi ancora: visite guidate al centro storico di Finalborgo oppure a Finalmarina (8, 28 e 29 dicembre); la rassegna “Immagini ritrovate”, con la proiezione di sei documentari dalla Banca delle Immagini dell’Archivio fotografico di Liguria e del finalese.
Il calendario completo degli eventi previsti nel periodo delle feste è disponibile online a questo link: http://turismo.comunefinaleligure.it/it/eventi/calendario
Per maggiori informazioni: www.comunefinaleligure.it
Contributi fotografici: Ufficio del Turismo Finale Ligure