Il 2020 sarà ricordato come anno orribile e nefasto, ma il Natale ci scalderà i cuori anche se potremo essere, probabilmente, solo tra parenti stretti. Forse in molti non avranno voglia di festeggiare e quindi, proprio per questo sarà, forse, un Natale più autentico e sentito. Meno festoni e più propositi.
Supportiamo chi in questi mesi non ha avuto entrate e manteniamo il distanziamento sociale acquistando online direttamente dai produttori italiani.
Di seguito qualche idea da mettere sotto l’albero o far recapitare ad amici e parenti. Un po’ di fantasia e tanta pazienza… coraggio finirà anche questa esperienza che ci lascerà tracce indelebili, speriamo almeno ricche di buoni propositi.
Quest’anno non possiamo goderci i mercatini di Natale, possiamo però portarcene un po’ a casa, acquistando, per esempio, da alcuni degli espositori che normalmente ci accolgono nella magia dei volt del borgo trentino di Rango. Un modo per aiutare la micro economia locale e al contempo, in sicurezza, regalare a sé e ai propri cari, i sapori e la bellezza dell’artigianato locale www.mercatinidirango.it/stands/
Inoltre su https://shop.termecomano.it/it/, possono essere acquistati i famosi prodotti di bellezza e salute a base dell’acqua termale di Comano per il trattamento della pelle. Linee per uomo donna e bambino.
La Valtellina è una terra dalle mille possibilità vanta una lunga tradizionale artigianale: grazie ad artigiani locali, che hanno tramandato questi saperi di generazione in generazione, le arti di un tempo non sono andate perse.
Un gruppo di giovani ha deciso di fondere antichi saperi e modernità: da questo connubio sono così rinate i Pedù, le calzature tradizionali della Valmalenco che fino agli anni Cinquanta hanno vestito gli abitanti della valle. Realizzate con materiali e tessuti ecosostenibili e resistenti, perfette per affrontare le diverse temperature dell’alta montagna. Il regalo perfetto per chi ama la montagna, per chi non vuole abbandonare le tradizioni www.pedu-original.com
Cantine di Franciacorta, fornitissimo wine store di Erbusco (Bs) ed enoteca di riferimento per gli appassionati dell’eccellenza del vino, che vi trovano il più vasto assortimento di vini della Franciacorta. Nel suo elegante open space di oltre 500 mq viene proposto un completo assortimento di vini franciacortini a prezzi di cantina, con tutti i produttori rappresentati e ben 1200 etichette, a cui si affiancano prodotti gastronomici irresistibili per gusto e qualità e a linee particolari di accessori per servire e degustare il vino www.cantinedifranciacorta.it
“Il nostro albero familiare”, un libro dedicato a tutta la famiglia, non da leggere ma da scrivere, perfetto per essere regalato, proprio per Natale, a un parente caro come un nonno, un genitore oppure anche a un bambino o un ragazzo. Si apre con un vero e proprio albero genealogico e le pagine possono essere riempite di racconti, fotografie e ricordi, per ricostruire la genealogia della famiglia. Si avrà così un vero atlante familiare e sarà un modo per passare del tempo con i propri cari, compilandolo e leggendolo tutti insieme: un libro che di generazione in generazione non finirà mai di essere aggiornato.
Il libro può essere acquistato in tutti gli store online e anche in un sito dedicato www.familium.it
Mettiamo sotto l’albero un po’ di Alto Adige, racchiuso in un cesto colmo di prodotti sani e genuini, lavorati a mano dai contadini, con il marchio di altissima qualità Gallo Rosso; dal pane allo speck, dai formaggi da latte di mucca o di capra al succo di mela, dal vin brulé, fatto con vino rosso altoatesino alle mele o le pere essiccate, provenienti da masi a coltivazione integrata o biologica www.gallorosso.it
Il cesto natalizio di prodotti Gallo Rosso può contenere anche gli oggetti in legno degli artigiani contadini, manufatti creati anche su richiesta in base al gusto personale https://www.gallorosso.it/it/artigianato-contadino/
Sempre graditi, inoltre i voucher dedicati alle vacanze. Il Monferrato propone notti di charme e coccole in spa nella suggestione di paesaggio e relais rural chic, pagando una sola notte su tre (le altre due sono a carico della Regione e della struttura) oppure, esperienze ad alto tasso di emozione, come la cerca del tartufo nel silenzio della notte, cooking lesson nell’autenticità di antiche cucine di campagna degustazioni sensoriali in cantina pagando solo il cinquanta per cento #MonferratoAutentico www.monferratontour.it e www.thinkserravalle.it
Grazie a una piattaforma dedicata chi è in cerca di un regalo originale potrà trovarlo tra gli stand virtuali di Artigiano in Fiera, irrinunciabile appuntamento da 25 anni realizzato a Milano e che la pandemia ha spostato in rete.
Un supporto che permette agli artigiani di raccontarsi e presentare i propri prodotti. Si può entrare, virtualmente, nei laboratori e vedere come i prodotti vengono trasformati e realizzati. Si tratta della vera prima grande piattaforma della micro-piccola impresa del Made in Italy ma non solo, perché a ‘Artigiano in Fiera’ espongono anche altre realtà estere www.artigianoinfiera.it
Fino al 20 dicembre gli organizzatori si faranno carico delle spese di spedizione, gratuite per l’utente che ordinerà prodotti per almeno 39 euro ad artigiano.