Nella settimana dedicata al benessere di corpo e mente a Bibione, saranno due gli eventi da non perdere. Dal 14 al 18 settembre, Bibione Up propone un ricco programma di discipline olistiche pensate per tutte le età e i livelli di preparazione fisica. I quattro i percorsi di allenamento, completamente gratuiti per chi soggiorna a Bibione, offrono rilassanti lezioni di yoga e pilates da praticare immersi nel verde; ma non mancano anche i corsi di danza che, dal caraibico al country, fino all’hip-hop per bambini, animeranno le serate nel centro di Bibione.
Dal 18 al 20 settembre invece, ad andare in scena è la quindicesima edizione di Bibione Beach Fitness, la più grande convention italiana del settore che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Europa. Un weekend di pura adrenalina con le discipline del fitness più in voga del momento tra cui Zumba, Fit-Boxing, Wold Jumping e Body Flow.
Oltre 300 ore di lezione, circa 100mila metri quadri di palestra a cielo aperto e i migliori trainer del panorama internazionale saranno gli ingredienti di questo mega evento, realizzato secondo le rigide normative anti Covid.
Bibione dispone di mille soluzioni di accoglienza diverse e tutte di alta qualità: alberghi, residence, appartamenti, villette, villaggi e campeggi… Gli hotel coprono tutte le categorie (da due a cinque stelle) e si distinguono per gli arredamenti sempre molto curati e numerose facilities. Ci sono anche i Club Hotels, attrezzati per accogliere ospiti con determinate esigenze o passioni (bike, pet, family, terme, walking). Anche per gli appartamenti (circa 10.000) l’offerta è vasta e, per facilitare la scelta anche via internet, per le strutture appartenenti all’Abit (Associazione Agenzie Immobiliari Turistiche) è stato creato un codice deontologico che riguarda anche la trasparenza nella proposta del prodotto. Per chi preferisse il campeggio, il camping residence oppure il villaggio, Bibione dispone di ben cinque strutture immerse nella natura e altamente qualificate.
Obiettivo accessibilità. Per garantire a ogni famiglia il diritto alla vacanza. “Dove vive bene una persona con disabilità, viviamo meglio tutti”. Con queste parole è nato l’impegno concreto che ha portato Bibione a diventare la prima destinazione turistica accessibile d’Italia. Il progetto Destination for All di Bibione, realizzato in collaborazione con Village for All, si ispira al concetto di diritto alla vacanza per tutti, vacanza che deve essere adeguata ai bisogni delle persone con disabilità, alle loro famiglie e caregiver.
Un progetto che non si limita a superare le barriere architettoniche di spiaggia e strutture dell’ospitalità, ma punta a creare una vera e propria cultura dell’accoglienza, per garantire un’accessibilità sempre più ampia e sempre più in grado di rispondere alle mutate esigenze della società. Da qui la scelta di implementare l’offerta turistica con un numero crescente di strutture e servizi accessibili e la creazione del primo “Speciale Bibione Destination4All”: un prodotto turistico unico in Italia, che riunisce strutture ricettive, stabilimenti balneari e termali, itinerari ciclabili e servizi di trasporto, per una vacanza autenticamente inclusiva.
Bibione è orgogliosa di essere anche la prima spiaggia d’Italia completamente libera dal fumo, con tanta aria pulita per tutti e un mare libero dai mozziconi.
Per chi non vuole rinunciare alla sigaretta ci sono comode aree ombreggiate nelle zone retrostanti che vengono già usate regolarmente nel rispetto del prossimo e della natura.
Bibione si impegna da sempre ad offrire una fitta rete di percorsi ciclabili che permette di muoversi nella cittadina così come di conoscere lo splendido entroterra.
Da quest’estate, un nuovo passaggio lagunare consentirà agli amanti della bicicletta di raggiungere Caorle e gli straordinari paesaggi incontaminati della Vallevecchia. Una vera e propria escursione in barca, che farà da spola tra una località e l’altra: un’occasione straordinaria per ammirare la ricchezza e la varietà della laguna veneta, tra labirinti di canne e l’eleganza di aironi e cicogne. Con il nuovo collegamento sarà così possibile percorrere una rete di itinerari che arriva a toccare i 240 km, con la possibilità di raggiungere Venezia oppure la ciclabile Alpe Adria, che connette Grado a Salisburgo, in Austria.
Sempre più spettacolare la ciclopedonale Passeggiata Adriatico, un unicum in Italia, che corre parallela al mare e conduce dalla laguna fino al fiume Tagliamento. Qui un servizio di passo barca permette di approdare, con bici al seguito e in pochi minuti, nella vicina Lignano Sabbiadoro e proseguire la propria escursione lungo la costa dell’Alto Adriatico.
La natura è stata generosa con Bibione: le aree naturalistiche di Bibione sono un vero paradiso per gli appassionati della vacanza green. Una vacanza a Bibione è mare, fiume, laguna e terme… www.bibione.com/it