I giganti del Christmas Garden del Centro Verde Caravaggio sono ad accudire i vari reparti di questo enorme vivaio dedicato alle piante e, in questo magico periodo, a proteggere la tradizione natalizia del Christmas Garden.
A pochi km da Milano e da Bergamo, appena fuori l’uscita della Bre.Be.Mi Caravaggio, abbiamo visitato il Centro Verde Caravaggio, creato circa 35 anni fa da Paolo Morandi ed oggi gestito dai figli Yuri e Vladimir, questo vivaio di piante curato e ben fornito, si è esponenzialmente ingrandito negli anni, fornendo sempre più tipologie di prodotto legate al tema del giardinaggio, della natura e della casa, con un occhio di riguardo al barbecue ed alla piscina. Papà Paolo si dedica a tempo pieno alla sezione bonsai creando originali prodotti in particolari micro ambientazioni, mentre il figlio Vladimir è dedito alla gestione amministrativa; ma il vero anfitrione della struttura è Yuri Morandi che, con attenzione e creatività, gestisce l’azienda di famiglia.
I“Ragazzi” sono cresciuti nel Centro e con il Centro apportando novità e personalizzando spazi e contenuti. Oggi il Centro Verde Caravaggio è esteso su una superficie di 40.000 mq e propone piante da interni ed esterni per tutti i gusti e necessità e vi lavorano circa 45 persone. Per i più piccoli propone una fattoria con animali di tutti i tipi e corsi didattici durante l’anno. In tema di animali è molto ben fornita anche la zona dedicata ai pet, sia per oggettistica che alimenti ed animali.
Il Christmas Garden, allestito da novembre e fino al 6 gennaio 2019, si estende su 2.500 mq e pur essendo al coperto, è all’aperto in modo da sembrare proprio un villaggio.
Qui tutto richiama la Lombardia e la bergamasca in particolare, infatti il Villaggio invece di prendere esempio dalla tradizione nord europea come spesso avviene in questi casi prende spunto dalla tradizione italiana e bergamasca. Le casette realizzate in mattoni e le piccole cascine in legno, le bancarelle del mercato ed il tipico suono del Baghet, le antiche cornamuse delle Valli Orobie, ci riportano indietro nel tempo. E persino i tipici e colorati abiti del personale che vi lavora in questo periodo sono realizzati con quel particolare pannetto tipico della zona.
Così troviamo la casetta dell’artigiano bergamasco dell’epoca, tale Guelfo dove si lavorava il gesso e si creavano le statuine del presepio e alcuni artigiani locali del legno e del vetro tutt’ora sono attivi nel realizzare opere e proposte dal vivo.
Un borgo di vecchia bergamasca per proporre oggettistica della tradizione sia locale che internazionale. Creatività, luminosità e fantasia al servizio del Natale.
La Mostra dei Presepi da tutto il mondo, realizzata in collaborazione col Museo di Dalmine (www.museodelpresepio.com) che propone una realtà unica con circa 1500 esemplari, è un angolo fatto di tradizione e magia. Per non parlare dei microscopici presepi realizzati nelle opere bonsai presenti al Centro… Ma ci si perde anche nella zona dedicata all’America con proposte di luminarie di tutti i generi ed oggettistica a tema come i famosi villaggi Lemax.
La tecnologia non poteva mancare in questo “circo del divertimento” e l’app Twinkly ne è il coronamento più divertente. Puoi modificare a tuo piacimento le luminarie di casa tua…
Il sogno di Yuri per il futuro? Ristrutturare una vecchia cascina che è di fronte al vivaio e creare un agriturismo collegato al parco di 15.000 mq per incrementare la fattoria realizzando un vero parco didattico e fornire sempre maggiori servizi per la clientela… siamo sicuri che il sogno diventerà realtà… e glielo auguriamo…
Per maggiori informazioni: www.centroverde.com – FB centroverdecaravaggio
Sul sito l’elenco dei corsi dedicati al Natale ed al giardinaggio
a cura di Rosanna Fudoli