Giochi didattici, esperienze nella Viamala, escursioni esotiche e sugli sci, corse sulle giostre più pittoresche. Occasioni di divertimento per famiglie in giro per il mondo
Svizzera: inverno in Viamala
La Viamala, il regno delle esperienze, sorge nel cuore dei Grigioni e si estende per quattro valli lungo il Reno posteriore. Qui, immersi in un grandioso scenario naturale, innumerevoli tesori e beni culturali appartenenti a tempi ormai passati si incontrano con la modernità.
Fresca aria di montagna, tanto sole, una ricca offerta invernale, paesini caratteristici e pace assoluta attendono tutte le famiglie con bimbi.
Quest’inverno, gli impianti di risalita Splügen-Tambo propongono offerte interessanti per tutta la famiglia: i bambini fino a 12 anni hanno accesso gratuito a Splügen, nella prima E-Kids-Land della Svizzera appena inaugurata; saranno presenti i TamboRacers, motoslitte elettriche elaborate proprio per bambini e ragazzi, sul percorso appositamente realizzato; nell’area interna della stazione a valle saranno disponibili gratuitamente anche i TamboSliders, una sorta di tricicli a propulsione elettrica. Inoltre, con la carta giornaliera o stagionale gli ospiti avranno il 20% di sconto sul biglietto di ingresso alle terme di Andeer.
In caso di brutto tempo: si può acquistare online e preventivamente la carta giornaliera per gli impianti di risalita Splugen-Tambo, risparmiando il 40% del prezzo. Fino alle ore 13.30 c’è la possibilità di acquistare un biglietto per la giornata successiva se le previsioni meteorologiche indicano che il tempo non sarà bello.
New York City con i bambini: le più belle giostre dei cavalli
New York City ha un fascino particolare per i bambini: luci, negozi di giocattoli, spettacolari musei e…meravigliose giostre dei cavalli. La Grande Mela ne va pazza, tanto che in città le giostre sono una vera attrazione da non perdere per le famiglie in viaggio, posizionate in luoghi iconici e scenografici.
Dal SeaGlass a Battery Park, Manhattan, fino al Bug Carousel all’interno del Bronx Zoo, ecco le 11 giostre più belle, per un vero e proprio tour formato baby.
Se si visita il quartiere di Dumbo (Brooklyn) con i più piccoli non si può perdere un giro su Jane’s Carousel. Questa bellissima giostra risalente al 1922, è stata portata a New York City dall’Ohio, completamente ristrutturata e posizionata nel Brooklyn Bridge Park nel 2011. La giostra è inserita all’interno di una struttura di vetro trasparente progettata dall’architetto francese Jean Nouvel, che la ripara in caso di pioggia. In sella ai suoi 48 cavalli, si possono ammirare vedute straordinarie dell’East River, del Ponte di Brooklyn e dello skyline di Manhattan. Prospect Park Carousel: intagliato a mano nel 1912 e assemblato a Coney Island, questa giostra è una delle principali attrazioni di Prospect Park dal 1952. Oltre ai 53 cavalli di legno, sono presenti altri animali, tra cui un leone, una giraffa, un cervo e un carro trainato da un dragone.
B&B Carousell: risalente al 1906 e oggetto di divertimento per grandi e piccini sin dagli anni ’30, ha il potere di trasportare nel passato chiunque ci salga. Il B&B Carousel, situato al centro della Steeplechase Plaza, è l’unica giostra rimasta al Luna Park di Coney Island.
Centroamerica anche per le famiglie
Questa regione offre numerose destinazioni perfette per le vacanze da trascorrere insieme a tutta la famiglia: dai giochi avventurosi alle attività a contatto con la natura.
Una visita al Choco Museo nella città di Granada (Nicaragua), una gita sulle acque del fiume Mopan (Belize) facendo tubing e il viaggio tra le grotte del fiume Caves Branch, nella riserva archeologica Nohoch Che’en. Altro posto da non perdere è Ambergris Caye: lì vicino si trova la barriera corallina del Belize, la più lunga e spettacolare dell’emisfero occidentale (misura quasi trecento chilometri), luogo ideale per praticare immersioni o snorkeling e andare alla scoperta di un’incredibile fauna marina.
A Granada, oltre a visitare l’area urbana e passeggiare per le sue strade lastricate di ciottoli, consigliamo di mettere in agenda una visita al Museo Choco, dove sarà possibile partecipare a laboratori, degustazioni o escursioni nella fattoria del cacao. Suchitoto, dal canto suo, offre ai suoi visitatori le meravigliose strade di ciottoli e le facciate delle case risalenti al periodo coloniale, perfettamente conservate. I più piccoli, inoltre, si divertiranno a partecipare a un workshop di tintura per creare il colore indaco o a una gita in barca lungo il lago Suchitlán. Qui è anche possibile visitare la Grotta dell’Eremita.
http://www.visitcentroamerica.com/
Clementoni: un importante traguardo, 50 anni insieme a Sapientino
Clementoni ha festeggiato il raggiungimento di un importante traguardo: 50 anni insieme a Sapientino, il gioco educativo più amato di sempre, nonché il prodotto che per primo e più di tutti rappresenta i valori ispiratori del marchio, stimolando i bambini in età prescolare e scolare a “imparare giocando”.
È proprio con Sapientino che, nel 1967, ha iniziato a prendere forma il concetto di unione tra apprendimento e gioco, che ancora caratterizza tutte le attività dell’impresa: è infatti il gioco il modo più naturale per apprendere, scoprire sè stessi e il mondo circostante, acquisendo così capacità utili al proprio sviluppo. Negli anni il brand Sapientino ha saputo conservare la sua attualità, coniugando le teorie didattiche più moderne con la tecnologia più avanzata, grazie a una competenza unica creata nel corso della sua lunga storia e, quest’anno, entrando anche nelle scuole italiane.
Nel 2017 Clementoni ha siglato con il MIUR un Protocollo d’Intesa “Per la promozione dello sviluppo delle competenze digitali e della diffusione della didattica digitale”.
I 50 anni della nascita del brand Sapientino sono l’occasione per guardare al futuro: attraverso giocattoli innovativi legati al coding e alla robotica educativa che sono il frutto di un percorso svolto senza soluzione di continuità dal 1963 ad oggi, l’azienda si distingue per la capacità di interpretare le ultime tendenze della didattica e i trend del gioco, quelli più familiari ai bambini di oggi.