Frantoi Aperti in Umbria: i weekend da non perdere
a cura di Valentina Maestrelli
Giunta alla sua tredicesima edizione, ritorna “Frantoi Aperti”, una bella manifestazione che vuole coinvolgere e riunire chi è appassionato di enogastronomia, ma anche di arte e musica. Se dunque vi sentite “chiamati in causa”, la destinazione da inserire nel vostro navigatore è l’Umbria, regione che vede protagonisti alcuni dei suoi borghi più belli per quella che viene definita una “staffetta gustosa” che, di frantoio in frantoio, conduce alla scoperta di uno degli extravergine d’oliva più buoni e famosi d’Italia: l’Olio Dop Umbria.
Nel corso di 6 weekend, quindi dal 30 ottobre all’8 dicembre, si potrà partecipare a sagre, spettacoli, concerti, mostre, incontri letterari e performance artistiche, in un piacevole connubio tra cibo, musica, arte e cultura.
Gli organizzatori di “Frantoi Aperti” sono: la Strada dell’olio Dop Umbria e la Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e con le Città dell’Olio.
Durante i sei fine settimana di “Frantoi Aperti” sarà inoltre possibile raccogliere le olive, assistere alla frangitura, partecipare a percorsi di trekking tra gli ulivi secolari. Oppure visitare i musei dell’olio e della civiltà contadina e prendere parte ai laboratori e atelier a tema, dedicati non solo agli adulti ma anche ai bambini. E, soprattutto, si potrà apprezzare la bontà dell’olio novello partecipando alle numerose degustazioni direttamente nei frantoi, che, per l’occasione, si trasformeranno in insoliti palcoscenici per ospitare rappresentazioni teatrali, concerti musicali e spettacoli di teatro contemporaneo (la direzione artistica della rassegna teatrale nei luoghi della manifestazione è curata da Stefano Cipiciani del Teatro Stabile di Innovazione Fontemaggiore di Perugia).
In tutte le città che aderiscono alla rassegna saranno organizzati anche trekking urbani con visite guidate nei centri storici e nei musei mentre piazze e teatri ospiteranno concerti di musica popolare.
“Frantoi Aperti” è anche una buona occasione per scoprire l’Umbria attraverso cinque itinerari ideati per conoscere altrettante “sottozone” dell’Olio Dop Umbria, ovvero Colli del Trasimeno, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli Assisi-Spoleto e Colli Martani.
Questo il calendario di “Frantoi Aperti”:
1° weekend: 30 ottobre-1 novembre
A Trevi si svolge “Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille”, http://www.festivol.it/
A Spoleto è in programma “Spoleto Tipica”, http://www.comune.spoleto.pg.it/
Giano dell’Umbria presenta “La Mangiaunta”, http://www.leviedellolio.info/
All’Isola Polvese i prodotti d’autunno incontrano l’olio nuovo
2° weekend: 6-7 novembre
A Castel Ritaldi c’è “Frantotipico”, http://www.comune.castel-ritaldi.pg.it/
A Spoleto ritorna “Spoleto Tipica”, http://www.comune.spoleto.pg.it/
3° weekend: 13-14 novembre
Di nuovo Spoleto con “Spoleto Tipica”, http://www.comune.spoleto.pg.it/
4° weekend: 20-21 novembre
Valtopina propone la “Mostra Mercato Nazionale del Tartufo” con degustazioni dell’olio nuovo, http://www.comune.valtopina.pg.it/
A Gualdo Cattaneo si svolge “Sapere di pane, sapore di olio, bianco e verde tra i castelli” con degustazioni nella Rocca Sonora del borgo http://www.comune.gualdocattaneo.pg.it/
A Spoleto ritorna “Spoleto Tipica”, http://www.comune.spoleto.pg.it/
5° weekend: 27-28 novembre
Giano dell’Umbria con “Le vie dell’Olio” presenta la rievocazione della “Festa della frasca”, http://www.leviedellolio.info/
In Valtopina c’è ancora la “Mostra Mercato Nazionale del Tartufo” con degustazioni di olio, http://www.comune.valtopina.pg.it/
A Spoleto, “Spoleto Tipica”, http://www.comune.spoleto.pg.it/
6° weekend: 3-8 dicembre
Spello ospita la nuova edizione di “L’Oro di Spello”, http://www.comune.spello.pg.it/
A Castiglione del Lago si svolge “Percorsi di gusto tra laghi e colline”, http://www.comune.castiglione-del-lago.pg.it/
A Montecchio torna la 35a “Fiera dell’Olio Extravergine d’Oliva”, http://www.comune.montecchio.tr.it/
Campello sul Clitunno propone la “Festa dei Frantoi”, http://www.comune.campello.pg.it/
A Spoleto si svolge “Spoleto Tipica”, http://www.comune.spoleto.pg.it/
Per ulteriori informazioni sul programma della rassegna e per trovare indicazioni di dove mangiare, dove dormire, proposte di pacchetti turistici e approfondimenti e link sull’argomento “olio”, consultate il sito: http://www.frantoiaperti.net/