di Claudia Farina
DeGusto da Scapin
Prosegue in versione autunnale l’iniziativa DeGusto – Viaggio in Italia tra cibo e vino, da Scapin Osteria & Bottega, nel cuore di Verona. Tra piacevoli sorsi e piatti sfiziosi c’è posto, in un ambiente invitante e raccolto, sia per i libri che per le rarità enogastronomiche, tra cui i vini estremi e il tris salumi – formaggi – conserve d’alto artigianato di Benedetti. Ecco le serate conviviali di novembre e dicembre:
Mercoledì 4 novembre ore 20.00: Qualità Club – Tenuta Pederzana (Castelvetro – Emilia Romagna). La Tenuta Pederzana coltiva un clone di Grasparossa unico al mondo, dal quale nasce un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC dalla lunga storia.
Mercoledì 11 novembre ore 20.00: Agriturismo Le Caselle (Mantova) e Azienda Menegotti (Custoza – Verona). Il meglio di Corte “Le Caselle” è l’allevamento all’aperto del cappone dei Gonzaga, delle faraone, dei galli ruspanti, delle anatre e dei tacchini selvatici;altrettanto rinomate le mostarde. L’Azienda Agricola Menegotti, situata sulle colline Moreniche di Custoza, produce vini di elevata qualità. Presentazione del libro “Valpolicella” di Fulvio Roiter e G. Pietro Agnoloni, Damoli Editore
Mercoledì 18 novembre ore 20.00: Caseificio del Cansiglio (Treviso). Tra i prodotti spiccano la Caciotta di latte crudo, la Caciotta affumicata, il Montasio dop prodotto della montagna con varie stagionature e il Fregona 13 Lune affinato in grotta. Abbinamento con i vini della Cantina di Scapin.
Mercoledì 25 novembre ore 20.00: Proposta Vini – Vini Estremi. Proposta Vini è un’azienda specializzata nella selezione e commercializzazione di vini, spumanti, distillati e olii. Il progetto Vini Estremi prevede la valorizzazione di quei vini prodotti con uve coltivate in zone sconosciute, geograficamente impervie e spesso in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare, dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle D’Aosta all’Isola di Pantelleria.
Mercoledì 2 dicembre ore 20.00: Qualità Club – Vini Nicolis (Valpolicella – Verona). La storia della famiglia Nicolis è legata da sempre all’arte della viticoltura, nel cuore della zona classica, a San Pietro in Cariano. Dal 1951 l’azienda è dedicata alla produzione dei vini pregiati espressi dalla Valpolicella: Amarone, Recioto, Ripasso e Valpolicella Superiore. Ospite la giornalista Monica Sommacampagna che presenterà il suo libro “L’uomo senza etichetta”
Mercoledì 16 dicembre ore 20.00: Azienda Salvan (Colli Euganei – Padova). Situata in una signorile dimora di campagna, l’Azienda produce soprattutto rossi comeil Merlot, il Cabernet Franc ed il Cabernet Sauvignon; ma da qualche anno sono tornati qui vitigni antichi come la Pattaresca, la Turchetta, la Gatta ed altre varietà interessanti. Nell’occasione la giornalista Patricia Guy presenterà il suo libro “I Colli Euganei, storie e percorsi tra le colline di Venezia”. www.scapin1935.it
Enologica
La manifestazione promossa per il secondo anno consecutivo da Enoteca Regionale Emilia Romagna e curata da Giorgio Melandri, sceglie nuovamente Bologna, come palcoscenico ideale per il racconto della filiera vitivinicola e agroalimentare di questo territorio. A Palazzo Re Enzo il 21, 22, 23 novembre 2015 si scriverà il nuovo capitolo di un racconto del quale saranno protagonisti oltre 100 tra produttori, consorzi e cantine della regione, che permetteranno ai visitatori di concedersi un ideale “viaggio” lungo la via Emilia, dal riminese fino ai colli piacentini, attraverso i vini simbolo di questa regione: Albana e Sangiovese, Pignoletto, Fortana, Lambrusco, Malvasia e Gutturnio. Al centro del racconto i vignaioli, i cuochi, il vino e cibo dell’Emilia Romagna, ma soprattutto la sua cultura raccontata quest’anno attraverso i tarocchi, le carte da gioco nate proprio a Bologna alla fine del 1300 da un’idea del Principe Francesco Antelminelli Castracani Fibbia e diventate oggi lo strumento più usato per le divinazioni. Con loro, al centro del racconto, ci saranno il vino e il cibo dell’Emilia Romagna, accompagnati dai testi del curatore Giorgio Melandri, dello storico Andrea Vitali e dai disegni di Francesca Ballarini. A completare il programma di “Enologica”, un interessante programma, tra l’altro, di seminari e degustazioni tematiche, “Il Teatro dei Cuochi”, incentrato sulla lavorazione della pasta ripiena e “Genius Loci”, spazio creato per scoprire e conoscere prodotti e materie prime espressione dell’identità e della cultura dell’Emilia Romagna. www.enotecaemiliaromagna.it
La fama di Jago
Un importante riconoscimento arriva in Valpolicella per Villa Spinosa: la Guida “Vini d’Italia 2016” del Gambero Rosso, che premia l’eccellenza della produzione enologica italiana, ha assegnato Tre Bicchieri al Valpolicella Ripasso Classico Superiore Jago 2011. Jago è un cru storico sulle colline di Negrar, un terroir che trasmette al vino quell’ eleganza che ne sovrasta la potenza; un Valpolicella Ripasso di grande carattere e bevibilità, ricco di profumi e spezie. Pura emozione è sorseggiarlo (senza dimenticare i comprimari Amarone e Recioto), direttamente nelle sale di Villa Spinosa, nella barricaia o nello splendido giardino – un belvedere sulla Valpolicella e sulla pianura – , durante le manifestazioni estive o seguendo gli eventi internazionali a cui partecipa l’Azienda.Villa Spinosa, condotta da Enrico Cascella Spinosa, ha sede nel cuore della Valpolicella Classica ai piedi del Colle Masua, in una cornice naturale fra le corti rurali e lo storico giardino all’italiana. I cru Jago, Figari e Costa del Buso, vigneti di proprietà, sono il vero patrimonio dell’azienda.
A novembre i nuovi corsi WSET
Tornano a novembre i nuovi corsi per diventare professionisti degustatori del vino, riconosciuti in tutto il mondo. Stiamo parlando della WSET (Wine & Spirit Education Trust) l’unica qualifica professionale sul vino riconosciuta in tutto il mondo. I corsi sono organizzati a Firenze da James Cluer, Master of Wine e leader nella gestione di scuole del vino WSET in Canada, USA ed insegnati dal Master of wine Philip Goodband. Si tratta di giornate di studio, dirette ad appassionati e professionisti, con una valenza internazionale. Siamo di fronte al massimo riconoscimento per chi vuole specializzarsi nella degustazione e nel commercio del vino, liquori e distillati, ma anche lavorare nel mondo dell’ospitalità, della ristorazione. Il percorso didattico, inoltre, è molto adatto anche per chi già lavora nel mondo della comunicazione, del marketing e dell’export. I corsi sono suddivisi in Foundation (level 1) da effettuarsi nell’arco di un giorno, Intermediate (level 2) che si svolge in 3 giorni, Advanced (level 3) sei giorni e il Diploma (level 4) il cui ottenimento dà accesso al percorso del Master of Wine. I corsi si terranno a Palazzo Antinori in Piazza Antinori. http://www.finevintageltd.com/wine-courses/tuscany