di Maria Pinacci
Chef stellato e golf in Val d’Intelvi
Nel cuore della Val d’Intelvi, paradiso per una vacanza all’insegna delle passeggiate nella natura e della buona cucina, il Golf Val d’Intelvi, nove buche, molto ben disegnate, offre agli appassionati di golf la possibilità di cimentarsi sul campo a 9 buche. Quasi confinante con il golf, la Locanda del Notaio, albergo di charme ricavato in un’antica dimora, circondata da un parco secolare, ha preparato per i suoi ospiti un pacchetto Golf&Gourmet per settembre e ottobre, comprendente una notte classic, una cena gourmet con i vini della cantina del Notaio, due green fee al golf d’Intelvi, a 195 euro a testa. Compresa nella proposta, la cena dello chef stellato Edoardo Fumagalli, un mago nel creare piatti semplici e genuini, in cui si esalta il sapore di ogni ingrediente. Per info: La Locanda del Notaio, Pellio d’Intelvi, info@lalocandadelnotaio.com
Swing a Crans-sur-Sierre
Oggi è senz’altro piuttosto caro giocare a golf in Svizzera, ma la soleggiata Crans con i suoi quattro percorsi, tra i più suggestivi delle Alpi, invita a trascorrere qualche giorno in mezzo alle sue montagne . Il più bello è lo spettacolare tracciato 18 buche disegnato da Severiano Ballestreros, uno dei campi più famosi e scenografici del mondo. Alla bellazza del paesaggio intorno, occorre aggiungere che la conformazione geografica di Crans con un altopiano molto esteso, consente di giocare ad alta quota, senza affrontare difficoltà eccessive. Per info: www.golfcrans.ch
Il golf a pochi chilometri da Taormina
Dopo il caldo estivo, settembre è il mese ideale per giocare a golf in Sicilia. A Castiglione di Sicilia, antico borgo tra Randazzo e Taormina, il Picciolo Golf Club, 18 buche, offre un campo ben tenuto, leggermente in collina, con il green che corre tra aranceti, vigneti, noccioleti, in uno scenario incantevole, che arriva a lambire la lava dell’Etna. Collegato con il golf, l’Etna golf resort(50 euro a testa in doppia), offre camere rustiche, un ristorante con specialità locali, una bella Spa con piscina interna e trattamenti. Per info: info@picciologolf.com
Golf a Venezia
Gli amanti dell’arte e del golf affermano che il Circolo Golf Venezia agli Alberoni (www.circologolfvenezia.it) fa parte integrante del fascino veneziano, come un museo en plein air o un’opera d’arte: 18 buche, un green perfetto, su una lingua di terra spettacolare, tra mare Adriatico e Laguna. Un percorso non difficile, adatto a tutti, ma con un paio di difficoltà a cui far fronte: la bora e lo scirocco, ostacoli non da poco, quando soffiano. Come il golf, oggi anche il nuovissimo JWMarriott (tel.041 2968111), il primo JW in Italia, sull’isola delle Rose nel bacino di San Marco, è l’albergo di lusso ideale per godere Venezia ed evitare la folla, quando si ha voglia di privacy. A venti minuti di navetta da piazza San Marco, il Marriott, nel cuore della laguna, con i campanili di Venezia sullo sfondo, è un’oasi privata, in un parco di 16 ettari. Appena aperto dopo la riconversione da polo lavorativo degli anni ’30 ad albergo di lusso, grazie a mister Bill Marriott, 84 anni, che ha intuito l’unicità di creare un albergo a Venezia, interamente circondato dall’acqua, il Marriott offre diverse possibilità di accoglienza. Tra gli atout, la piscina al quarto piano su una terrazza panoramica, il ristorante stellato gestito dallo chef Giancarlo Perbellini, e la Goco Spa, la più grande di Venezia, aperta sull’acqua, con piscina interna comunicante con l’esterno, cabine affacciate sulla laguna, corsi di meditazione e di yoga, aperta, tra l’altro, anche a chi non soggiorna all’hotel.