Pronti via! Oggi 1° maggio il grande percorso e la grande avventura di EXPO 2015 hanno inizio. Inaugurata tra momenti lieti e qualche tensione ma anche tanta speranza. A prescindere da tutto l’importanza è il tema: riusciremo a “Nutrire il Pianeta”? Noi di ViaggiVacanze seguiremo l’Esposizione Universale con l’abituale rubrica ma anche con una serie di speciali dedicati.
Vi aspettiamo per seguire insieme la grande opportunità che l’Italia ha voluto darsi.
di Giovanni Scotti
La Repubblica Ceca a Expo 2015
L’acqua è il leit-motiv del Padiglione della Repubblica Ceca, che non ha sbocchi sul mare, ma tre grandi fiumi, che sfociano in altrettanti mari, e soprattutto tante acque termali: Il padiglione è stato progettato dallo studio Chybik+Kristof Associated Architects e costruito da Koma Modular Construction. La madrina di Casa Cechia A lena Seredova e ovunque scorre la birra Pilsner Urquell. Al centro della struttura di tre piani una grande scalinata garantisce una ventilazione naturale degli ambienti (dalla piscina l’aria fresca è “risucchiata” nella tromba della scala e salirà verso i vari locali) che permette anche un risparmio energetico e un basso impatto Nei piani superiori del padiglione i visitatori troveranno le esposizioni, la ristorazione ed un’oasi di erbe aromatiche e spontanee sul giardino pensile. Il padiglione sarà smontato e riassemblato in un progetto unico o separatamente in installazioni diverse in Repubblica Ceca. Info, calendario degli eventi: www.czexpo.com
Fab Food. La fabbrica del gusto italiano
La mostra “Fab Food. La fabbrica del gusto italiano”, promossa dalla Confindustria, farà conoscere ai visitatori del Padiglione Italia come sia possibile ottenere, rispettando l’ambiente e le risorse del mondo, prodotti alimentari sicuri, di qualità, a prezzi accessibili e in quantità sufficiente per tutti grazie all’industria e alle sue tecnologie. Un percorso interattivo ed emozionale condurrà verso la consapevolezza che le scelte che gli abitanti della terra fanno oggi, influenzeranno il cibo di domani. Info: www.expo2015.org/it.
Padiglione Spagna: Il linguaggio del sapore
Il Padiglione della Spagna per Expo 2015 ha come titolo “Il linguaggio del sapore” ed è una immensa costruzione in legno, sughero e altri materiali naturali, dove il contenuto e il contenitore si fondono per trasmettere un messaggio univoco ai visitatori: la Spagna sa fondere tradizione e innovazione ed è il secondo Paese esportatore di bevande al mondo e produttore ed esportatore di frutta. Il padiglione, ispirato a una serra a doppia navata, è stato disegnato dallo studio b720 Fermin Vazquez Arquitectos. Un’installazione multimediale di Antoni Miralda, uno degli artisti spagnoli di punta della Food Cultura, è costituita da oltre 20 valigie, che contengono altrettanti schermi, in grado di rappresentare “Il Viaggio del Sapore”. I ristoranti e i bar de tapas sono curati dal Gruppo Segardi, un big player del settore in Spagna, e propongono i migliori menù iberici. Il Padiglione Spagna ha un suo sito, dove si possono trovare anche gli eventi in calendario durante le Expo. Info: www.pabellonespana2015.com/
Piacere, Milano
Il progetto “Piacere, Milano”, realizzato con la sponsorizzazione di Coop Lombardia ed il media partner Radio Popolare, affida ai cittadini il compito di essere “ambasciatori” di Milano durante e dopo Expo 2015. Il progetto “Piacere, Milano” si articolerà in una serie di appuntamenti in varie zone della città. Il suo fulcro saranno tre azioni principali: offrirsi di ospitare a cena visitatori e turisti secondo la più genuina e gratuita filosofia del social eating (Indovina chi invito a cena); proporsi come narratori della città per un giorno (Milano siamo Noi); contribuire alla creazione di una mappatura social delle storie e dei percorsi che resterà a disposizione di chi vuole conoscere l’anima autentica, inclusiva e ospitale di Milano (La Mappa). Info: www.piaceremilano.it
Estonia: Skype, natura incontaminata e tradizioni culinarie
Più di trenta aziende d’eccellenza, sfilate di moda, concerti, altalene, cibo nordico e natura incontaminata sono presentati al Padiglione dell’Estonia “Gallery of Estonia”. La patria del digitale porterà in scena le soluzioni più innovative nel campo dell’information technology e la sue secolare tradizione culinaria. Il padiglione è formato da tre piani di strutture modulari in legno, creano un’architettura che ricorda un insieme di “casette per uccelli”. Il piano terra del padiglione presenta l’Estonia, il secondo piano le sue storie ed i successi, all’ultimo piano è stato realizzato un frammento della natura estone, con piante e alberi caratteristici del paesaggio nordico e numerose specie di uccelli presenti in Estonia. Il software di Skype risponderà a tutte le domande dei visitatori e segnalerà dati e curiosità sull’Estonia.
Info: www.visitestonia.com