di Maria Pinacci
A Mauritius, per giocare su un’isola disabitata
Nella strenua battaglia tra alberghi di lusso a Mauritius, il cinque stelle Le Touessrok Resort ha un asso nella manica: il campo da golf a 18 buche sull’Ile aux Cerfs, incantevole isola disabitata proprio di fronte al resort. Bastano pochi minuti di barca per attraversare il tratto di mare e raggiungere l’isola. I cervi sono ormai scomparsi, ma l’isola non ha perso nulla del suo fascino. Anzi, c’è chi afferma che questo golf è il più spettacolare di Mauritius, se non del mondo. Si gioca lungo spiagge bianche tra palme e naturali ostacoli d’acqua, immersi nella natura verdissima, isolati dal mondo. Durante il percorso, gli ospiti accaldati possono ristorarsi con deliziosi spiedini di frutta fresca, offerti tra una buca e l’altra. Naturalmente sull’ile aux Cerfs non mancano i confort, dall’elegante club house all’autentico e invitante ristorante mauriziano con vista eccezionale sul campo da golf. Se l’ile aux Cerfs è dedicata al golf, Le Touessrock ha il privilegio di offrire agli ospiti un’altra isola privata, l’ile Maginot, anche questa vicinissima. Quattro km di spiagge da esplorare e un ristorante gourmet gestito da un personaggio chiamato Friday e dal suo braccio destro, il mago dei cocktail, il signor Robinson. Per info: www.letouessrokresort.com
Galzignano: golf, terme e cultura
A pochi chilometri di distanza da Padova, Galzignano Terme&Spa Resort (www.galzignano.it) è un’oasi di benessere e relax nel cuore del Veneto. Nella zona più bella dei colli Euganei, Galzignano Terme è un parco di 35.000mq con tre alberghi a 4 stelle, piscine termali esterne ed interne e un campo da golf a 9 buche all’interno del comprensorio. Tra gli alberghi, l’Hotel Majestic, aperto tutto l’anno, con arredi moderni, originali motivi decorativi e grandi finestre aperte sui colli. A poco distanza, il golf club di Padova a 18 buche, antiche cittadine, come Borgo Arquà Petrarca, dove si visita la casa natale di Francesco Petrarca, Este e Montagnana, e città più famose come Padova, Verona e Vicenza. Per i prezzi e info www.galzignano.it/majestic/ita
In Portogallo, ospiti del Vidago Palace
Noto per i suoi campi da golf e per lo splendore dei resort collegati, il Portogallo è sempre una meta ambita per i golfisti. Ancora poco conosciuto al grande pubblico, il Vidago Palace è un’oasi di lusso e di relax, lungo la valle del Douro, in un’ importante zona termale. Il palazzo, in stile Belle Epoque, venne fatto costruire da re Carlos nel 1908 per passare le vacanze. Con l’avvento della repubblica nel 1910, il palazzo, ricchissimo di arredi, venne trasformato in un resort di lusso, a cui si aggiunse il golf a 18 buche nel 1936. Il percorso si snoda tra alberi secolari e ostacoli d’acqua, con un tracciato tecnico adatto a tutti, grazie a 9 buche più strette e alle altre nove più aperte. Dopo il golf, la Spa dell’albergo offre un relax ad alto livello con trattamenti di idroterapia, yoga e palestra. Ottimo il ristorante Salao Sombre con piatti della cucina portoghese rivisitati. Per info: www.vidagopalace.com
Lusso esclusivo in Costa del Sol
In Costa del Sol, nella dolcezza dell’autunno andaluso, l’hotel Finca Cortesin a Casares, in provincia di Malaga, è ormai un must per l’ospitalità in Spagna e per il golf Finca Cortesin Golf Course, 18 buche, par 72, progettate dal famoso Cabell&Robinson. Il percorso dai green ampi, mossi e sinuosi, con parecchie pendenze, rappresenta un challenge anche per i giocatori più esperti, che amano venire a cimentarsi su questo campo. A far da cornice al golf, un resort di altissimo livello, circondato da giardini curati da stuoli di giardinieri, una spa magnifica, 67 suites e ville private, beach club, piscine e campi da tennis. Un’ospitalità a cinque stelle, a cui corrisponde un golf altrettanto blasonato. Per info www.fincacortesin.com