di Giovanni Guarino
Scooter e moto 125 anche in autostrada
A Montecitorio, la commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha approvato una importantissima novità nel testo della legge delega di riforma del codice della strada, che definisce i criteri direttivi che il Governo dovrà poi tradurre in norme cogenti. Gli scooter e i motocicli da 125 cavalli potranno circolare sia sulle tangenziali che nelle autostrade se guidati da conducenti maggiorenni. Così l’Italia si allinea al resto d’Europa, dove la limitazione non è mai esistita.
Biciclette e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici
A Montecitorio, la commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha approvato la norma che, modificando l’attuale testo del codice della strada, permette alle biciclette ed ai motocicli di percorrere le corsie riservate ai mezzi pubblici. Secondo gli onorevoli permettere l’accesso nelle corsie riservate ai mezzi pubblici è una misura destinata ad “accrescere la sicurezza degli utenti delle due ruote”. L’Italia si adegua così ad altre città europee come, per esempio, Londra. È prevista anche “l’introduzione di un sistema di marchiatura volontaria del telaio” per rende più semplice alle forze dell’ordine l’identificazione e il recupero delle biciclette rubate,
Overbooking aerea: i diritti del passeggero
A richiesta di alcuni lettori ricordiamo che l’overbooking, vale a dire la sovraprenotazione, è un sistema, praticato da tutte le compagnie aeree che vendono più biglietti di quanti siano i posti a disposizione. Può, quindi, capitare che, pur muniti di regolare biglietto e prenotazione confermata, ci si senta dire che non c’è posto in aereo. A questo punto non bisogna perdere la testa, ma, lucidamente, scegliere fra le seguenti alternative che la compagnia aerea deve subito proporre al viaggiatore: a) Rimborso del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non usufruita o, in alternativa, un nuovo volo (riprotezione) con partenza il prima possibile o in data successiva più conveniente per il passeggero, a condizioni comparabili. b) Assistenza, vale a dire pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa; adeguata sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti; trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa; due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail. C) Compensazione pecuniaria di euro 250 per i voli, intracomunitari o internazionali, inferiori o pari a 1.500 Km; euro 400 per i voli intracomunitari superiori a 1.500 km e per quelli internazionali tra i 1.500 e i 3.500 km; euro 600 per i voli internazionali superiori a 3.500 km. Al passeggero, cui viene offerta la possibilità di viaggiare su un volo alternativo, il cui orario di arrivo non superi, rispetto al volo prenotato, rispettivamente le due, le tre o le quattro ore, la compagnia può ridurre le compensazioni del 50%. La compensazione può essere pagata in contanti, con assegno bancario, con bonifico o, se il passeggero è d’accordo, con buoni viaggio e/o altri servizi. Il pagamento della compensazione non impedisce al viaggiatore di avanzare una richiesta di rimborso del danno ulteriore, soggettivo, subito a causa del disservizio. Il passeggero ha diritto alla differenza di prezzo se viaggia in una classe inferiore a quella prenotata.
Viaggio in aereo: perdita del bagaglio
Alcuni pratici suggerimenti se l bagaglio non arriva sul nastro trasportatore o se la maniglia è divelta o il carrellino è privo di ruote. In caso di smarrimento, per avviare le necessarie ricerche bisogna subito andare all’Ufficio oggetti smarriti (lost&found), presentare il biglietto, il tagliando del bagaglio e compilare un modulo. In caso di bagaglio perso o danneggiato, per ottenere un risarcimento, occorre sempre presentare anche una denuncia alla compagnia aerea entro 21 giorni in caso di ritardo e entro 7 giorni in caso di danneggiamento. La Convenzione di Montreal o di Varsavia stabiliscono valori diversi e prevedono un rimborso a bagaglio, indipendentemente dal valore del bene perduto. Per gli Stati che aderiscono alla Convenzione di Montreal, in caso di distruzione, perdita, danno o ritardo si ha diritto ad un risarcimento fino a 1.134 euro. Per gli Stati che non aderiscono alla Convenzione di Montreal, in caso di smarrimento o danno, si ha diritto ad un risarcimento di 19 euro a kg di bagaglio. E’ possibile chiedere anche il rimborso degli abiti acquistati, allegando le ricevute, e il risarcimento del danno “biologico” subìto, la cui quantificazione è lasciata alla valutazione del passeggero che deve, però, poi, rivolgersi al Giudice di Pace.
Autovelox: questione sulla legittimità della periodica taratura al vaglio della Corte Costituzionale
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 17766, depositata il 7 agosto, ha sottoposto alla Corte Costituzionale la questione della legittimità dell’esenzione dalla periodica taratura per gli autovelox. La Suprema Corte ha sollevato, d’ufficio, la questione di legittimità dell’articolo 45 del Decreto legislativo n. 285/1992 (Nuovo codice della strada), in riferimento all’articolo 3 della Costituzione nella parte in cui non prevede che le apparecchiature rilevatrici delle violazioni dei limiti di velocità siano sottoposte a periodiche verifiche. Se la Consulta dovesse dichiarare incostituzionale la norma, la maggior parte dei verbali effettuati con le apparecchiature per la rilevazione elettronica della velocità dovrebbero essere considerati nulli.