Monterosa Ski, sempre impegnato in iniziative coinvolgenti e a favore della valorizzazione del territorio, supporta il Parco Naturale Alta Valsesia promuovendo il Percorso Geologico-Pedologico di Cimalegna una serie di escursioni gratuite guidate fino a 3.000 metri in quota, nell’area compresa tra il Passo dei Salati e il Col d’Olen.
Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra il Parco Valsesia e il Laboratorio Neve e Suoli Alpini, è stato inaugurato sabato 31 luglio 2010 presso il Passo dei Salati, con la visita guidata al percorso e una dimostrazione dell’attività didattica e di laboratorio presso l’Istituto Scientifico Angelo Mosso.
Quando il trekking in montagna si unisce alle discipline geologiche-pedologiche offre un’occasione unica per imparare divertendosi, un’immersione esclusiva nell’ambiente naturale del versante meridionale del Monte Rosa, alla scoperta di caratteristiche peculiari del territorio.
L’iniziativa è rivolta principalmente agli alunni delle scuole superiori, ad associazioni naturalistiche e ambientali nell’ambito di corsi formativi, ad escursionisti e alpinisti e, dato il rigore scientifico con cui sono stati svolti gli studi e progettati i tabelloni e altri supporti didattici, anche a studenti universitari nell’ambito corsi di laurea e stage, grazie anche alla presenza sul territorio del Laboratorio Neve e Suoli Alpini (della facoltà di Agraria dell’Università di Torino) ospitato all’Istituto Scientifico Angelo Mosso al col d’Olen.
Il Parco Naturale alta Valsesia è il luogo ideale per approfondire sul campo la complessa storia evolutiva del settore nordoccidentale della catena alpina: qui si possono trovare rocce appartenenti ad ambienti di formazione distanti, in origine, migliaia di chilometri e molto diversi fra loro, la cui storia ha coperto un lasso di tempo di oltre 200 milioni di anni.
Â
Per informazioni:
Parco Naturale Alta Valsesia
0163/54680 – 347/9174528
Info Point Monterosa Ski
Tel. +39 0125 303111 – info@monterosa-ski.com Â