di Franca Dell’Arciprete Scotti
In Tirolo
“Der Schokoladentester”, la guida delle cioccolaterie migliori del mondo, premia il cioccolato di Landeck a base di latte di Grigio Alpina con ben quattro “chicchi di cacao”. Su 250 produzioni esaminate, le delizie marchiate “Tiroler Edle” vantano il 36esimo posto. Per chi desidera scoprire i segreti di questo cioccolato, il Tirolo occidentale propone un irresistibile itinerario del gusto. La pasticceria tradizionale Haag di Landeck produce cioccolato artigianale dal 2001. Sono 46 le varianti prodotte da questa famiglia di cioccolatai, tra cui la Edle ripiena, il cioccolato al latte, l’edizione al whisky, la “purissima”, la “oben ohne” con i frutti a vista e la Tiroler Zarte. Haag valuta la provenienza dei suoi ingredienti semplicemente “fidandosi dei suoi occhi”. Menta di montagna, miele di rododendro, mirtillo rosso, distillati di prugna di Stanz e latte di Grigio Alpina, ecco le prelibatezze che finiscono nelle sue pentole. Solo i chicchi di cacao non provengono dalla regione del Tirol West, aggiunge il maître chocolatier, “Per il cioccolato base utilizziamo pregiato cacao coltivato da piccoli agricoltori di Venezuela, Ghana ed Ecuador, da cui ci riforniamo a un prezzo più alto del fair trade.” Gli appassionati di gastronomia possono mettersi sulle tracce della Grigio Alpina nel suo ambiente naturale originario, i ripidi pascoli attorno a Landeck. Una volta raggiunto il Venet in funivia, ci si incammina tra i pascoli della Grigio Alpina a 2.000 metri verso la malga Gogles Alm. Qui si può assaggiare latte appena munto e assistere da vicino alla produzione del formaggio. La camminata prosegue poi in direzione del centro visitatori del parco Gachenblick. Il ristorante adiacente serve, ovviamente, delizie ricavate dalla Grigio Alpina. A bordo della comoda navetta si scende a valle e, giunti a Landeck, non si può resistere al latte di montagna nella sua variante più peccaminosa: il cioccolato. http://www.tirolo.com/
A Singapore
A Singapore ritorna il World Gourmet Summit, la kermesse culinaria più attesa dell’anno. Paradiso dello shopping, città-giardino, meta del lusso e del divertimento; l’esplosiva città-stato asiatica è anche diventata negli ultimi anni il nuovo astro della gastronomia internazionale, grazie anche allo straordinario melting pot culturale, che le permette di raccogliere il meglio delle tradizioni gastronomiche orientali. Il suo patrimonio culinario è vasto e comprende ristoranti cinesi, malesi, indiani, peranakan e locali di impronta europea. Oltre ai conosciuti hawker centres, bancarelle di strada dove si gusta il migliore street food del mondo, in città brillano ristoranti di alto livello e chef stellati provenienti da ogni angolo del mondo. Il World Gourmet Summit, l’attesa rassegna culinaria, torna dal 16 al 26 aprile: il tema sarà l’arte in senso lato e si focalizzerà sull’aspetto più “artigianale” della creazione del piatto, mettendo al centro del palcoscenico lo chef. Finiti gli impegni del World Gourmet Summit, i partecipanti possono concedersi degustazioni e cene indimenticabili in uno dei selezionati ristoranti della città. Come il Blue Ginger, i cui piatti sono ormai diventati leggendari, come il Beef Rendang, squisiti bocconcini di manzo caramellati con curry, gli Ngo Hiang, particolari involtini primavera, e l’Ikan Assam Gulai, pesce al curry speziato al tamarindo, oppure il Pollen, all’interno del Flower Dome nel Gardens by the Bay, famoso per l’anatra arrosto con melassa di melograno, nocciola e cannella ed ottimi dolci, come la meringa al limone croccante guarnita con crema di cetriolo. http://www.yoursingapore.com/
Ad Ascoli Piceno
Veniamo a terre meno esotiche con il gustosissimo Fritto Misto 2013, che si svolgerà ad Ascoli Piceno dal 24 Aprile al 1° Maggio, con tante, stuzzicanti novità. La kermesse valorizzerà la prelibata tecnica di cottura della frittura grazie alle eccellenti proposte culinarie ed alle sue sfiziose attività a partire dalle specialità del celebre Palafitto: tra le tante proposte i Panzerotti al Borgoforte, i tipici Frisceu liguri con verdure, pesce e dolci, il fritto in tempura, direttamente dal Giappone, i cibi esotici della tradizione sudamericana come gli arepas, l’arroz chaufa e i picarones e, novità assoluta del 2013, il gusto piccante delle tipicità del Messico. Inoltre, grazie alla collaborazione con AIC Associazione Italiana Celiachia – Regione Marche, Fritto Misto avrà un’area interamente dedicata ai fritti gluten free. Protagonista immancabile della kermesse sarà la tradizione della cucina marchigiana con la famosa Oliva all’Ascolana DOP. Non mancheranno gustosi laboratori per grandi e piccini, come il laboratorio manipolativo Cucina la tua oliva, l’imperdibile Mercatino del Fritto e Le Corti del Fritto, per scoprire tutti i segreti del fritto di qualità e le attrezzature per friggere al meglio. http://www.frittomistoallitaliana.it/
Sul Lago di Garda
Gusti familiari anche a Fish & Chef 2013, l’evento in programma dal 25 aprile al 1 maggio sulla sponda veronese del lago di Garda, che offrirà cene stellate con grandi nomi della cucina italiana. Tra i protagonisti ci sarà anche Bruno Barbieri, giudice della prima e della seconda edizione di MasterChef Italia, seguitissimo talent show culinario di Sky. Per lui, chef del ristorante Cotidie di Londra, la cena in programma martedì 30 aprile all’ hotel Regina Adelaide di Garda è un grande ritorno sulla riviera gardesana dopo aver lavorato a lungo al ristorante Arquade – Relais Chateaux Villa del Quar. Oltre a lui ci saranno Antonio Cannavacciuolo del ristorante Villa Crespi di Orta S. Giulio (NO) che farà conoscere la sua creatività da doppia stella Michelin lunedì 29 aprile all’ hotel Villa Cordevigo di Cavaion; Fabio Cucchelli, del ristorante Siriola in Alta Badia, stupirà con la sua stella Michelin i commensali la sera di giovedì 25 aprile durante la cena in programma all’hotel PrimaLuna di Malcesine; domenica 28 aprile, all’ Hotel Baia Verde di Malcesine, ai fornelli ci sarà invece Gianni D’Amato, patròn del ristorante due stelle Michelin Il Rigoletto di Reggiolo chiuso momentaneamente dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia nel maggio del 2012, ma anche del Rigolettino e del Caffè Arti e Mestieri di Reggio Emilia inaugurati di recente; il 27 aprile all’hotel Bellevue di Malcesine arriverà dalla Sardegna, per far brillare la sua stella Michelin sul lago di Garda, Roberto Petza del ristorante S’Apposentu di Siddi- Medio Campitano. L’evento, anche quest’anno sarà dedicato ai prodotti tipici del lago di Garda dal pesce all’Extravergine d’Oliva del Garda Dop, dalle erbe del Baldo alla pregiata carne del Consorzio della Garronese Veneta senza dimenticare l’enologia del territorio in un viaggio sensoriale alla scoperta delle diverse declinazioni dei vitigni Corvina e Trebbiano. Vere e proprie perle dell’enogastronomia che si potranno scoprire tra le vie della splendida cittadina di Malcesine (VR) grazie alla creatività dei ristoratori locali che condurranno alla scoperta dei sapori della riviera ed a uno street food d’eccezione. http://www.fishandchef.it/
A Desenzano
Sulle rive meridionali del Lago di Garda, Desenzano è un’incantevole cittadina che vanta un pregevole patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le sue radici in epoca romana. Anche se è una località rinomata per la sua vitalità e l’offerta di intrattenimento, soprattutto notturno, grazie a un’ampia presenza di ristoranti e locali, non bisogna infatti dimenticare che vale la pena vederla per i suoi monumenti e il patrimonio culturale. A partire dal suo centro, Piazza Malvezzi e il Porto Vecchio, abbellito dai palazzi cinquecenteschi dell’architetto bresciano Giulio Todeschini, ma senza tralasciare la zona archeologica che custodisce i resti di una grandiosa villa romana del IV sec. d.C. con splendidi pavimenti policromi a mosaico. E sapevate che nella cappella del suo Duomo è custodito anche un Tiepolo (“L’ultima cena” del 1738)? Ma da poco più di anno c’è un motivo in più per una gita a Desenzano, ed è DolceCasa cameo, lo spazio interattivo aperto a chiunque voglia vivere un momento all’insegna della tradizione, del gusto e della storia della rinomata azienda cameo. Accompagnati dalle guide e dai pasticcieri cameo, si possono conoscere la storia e i prodotti dell’azienda, e provare a “mettere le mani in pasta” (nella grande cucina attrezzata con un bancone lungo sette metri, dotato di 12 postazioni di lavoro), per vivere un momento speciale tutto da ricordare. Inoltre si possono acquistare i prodotti, avendoli a disposizione, occasione unica, nel loro assortimento completo. DolceCasa cameo si trova a Desenzano del Garda (BS) in Via Ugo La Malfa, 30, accanto allo stabilimento. La visita, gratuita, in DolceCasa cameo può essere prenotata, al numero verde 800-829170, o attraverso il sito www.cameo.it. (V.B.)