Adesso che la mia nipotina Giulia ha quasi 6 anni, cominciamo a viaggiare insieme “per lavoro” ed a vivere esperienze da trasmettere ai nostri amici del magazine e di Radio Number One. Ho scoperto, così, che i più piccoli osservano cose diverse, si entusiasmano e poi, raccontando dell’esperienza vissuta, creano una sorta di viaggio nel viaggio.
In questi giorni siamo andati al Flover, che conosciamo da anni, e che con la stessa Giulia, solo pochi mesi fa, ma a quest’età i mesi sono importanti, avevamo visitato il famoso villaggio di Natale. Bene, questo villaggio di primavera le è piaciuto molto di più, forse perché al Flover hanno creato molti motivi di attrazione e svago per i piccoli ospiti, ai quali piace sì vedere e fare acquisti, ma sono sempre alla ricerca di nuove scoperte ed esperienze. Così, nella fattoria didattica, abbiamo scoperto tutto sugli animali da cortile e, meraviglia delle meraviglie, Giulia ha piantato i fagioli, con una piccola amica conosciuta lì. Anche lei “lavorava” nell’orto.
Le “ragazze” sotto la guida di Zeno si sono divertite un mondo, salvo poi rimanere un po’ dispiaciute all’idea che i fagioli non crescono così in fretta da poterli vedere in pianta dopo il giro al vivaio. Tanto è che, alla domanda “ zia andiamo a vedere come sono cresciuti i fagioli, così li raccogliamo”, rimani un po’ spiazzata….
Ma c’è tanto da vedere e da imparare: il rosmarino che si mette nelle patate al forno ha una sua piantina e non “cresce in frigorifero”, così come si può fare l’estratto di lavanda con uno “strano coso”, l’alambicco; e poi gli animaletti sulle piante, gli insetti che suggono il nettare…
Certo i bambini di città, in posti come il Flover, scoprono un mondo nuovo ed è bellissimo rivivere sensazioni ed esperienze con loro.
E poi la meraviglia del villaggio di primavera, gli gnomi che d’inverno sono indaffarati per preparare e confezionare i regali di Natale, a primavera sono più rilassati, giocano in giardino, sull’altalena, fanno girotondo e si danno un gran da fare col tosaerba, mentre la gallina fa le uova ed i coniglietti ballano. Un mondo bellissimo, come al solito, in una scenografia fatta per i bambini ma che incanta anche i grandi. Abbiamo fatto almeno 4 volte il giro, ogni volta scoprendo qualche soggetto nuovo, fosse solo una farfalla o un bruco. Poi la visita alla parte shopping: tra i vari banchetti, piccoli e grandi oggetti per far bella la casa ed il giardino. In questi giorni vicino a Pasqua c’è un mondo da scoprire, uova di tutti i generi e conigli che spuntavano da tutte le parti. Un paradiso per gli occhi, con prezzi accessibili. Una visita attenta ed incuriosita Giulia l’ha dedicata agli artigiani. Non aveva mai visto lavorare al pirografo e Renzo è stato paziente a spiegarle e dimostrarle come si fanno i piccoli e grandi bei lavori che escono dalle sue mani. La signora del vetro, poi, è un’ amica da sempre, da quando Giulia ha ricevuto la sua prima palla di Natale personalizzata. Forse aveva solo un anno ma era già decisa ed aveva scelto una palla con Titti che poi la signora aveva personalizzato. Ora, naturalmente, toccava alle uova ed a tanti oggetti di vetro che sapientemente nascono in questo banchetto. Poi l’incontro con la signora delle lavorazioni o meglio dei “lavoretti”, come li chiama Giulia, con i fiori essiccati. Fantasia e creatività anche qui.
Insomma una giornata da ricordare, anche perché poi dobbiamo controllare i fagioli. Bisogna ritornare presto al Flover
Non ci siamo divertite mai così tanto: la sera siamo rientrate a casa con la macchina piena di fiori, piante e conigli e la mattina dopo in giardino a piantare erbe aromatiche, ginestre e piantine fiorite. Tanto ormai Giulia è un’esperta: ha fatto il corso al Flover.
Un Orto da Favola – E’ il cuore pulsante della Fattoria del Villaggio Flover. Qui si svolgono tutte le attività e i bambini iniziano a conoscere da vicino la natura e a scoprirne i segreti. L’Orto da Favola è un percorso istruttivo, che si snoda su oltre 400 mq, che fa parte di un progetto voluto da Flover Garden Center di Bussolengo (Vr) per avvicinare i bambini, ma anche gli adulti che li accompagnano, a riscoprire la natura, le piante da orto e i fiori, il mondo degli animali e valorizzare il ruolo formativo e informativo dell’agricoltore.
I bambini (20 al massimo per ogni appuntamento), seguiti da due educatori della cooperativa Azalea, in veste di “contadini esperti”, scopriranno attraverso il gioco, le favole e laboratori creativi, il mondo della natura e dell’ecologia. Le giornate si sviluppano attorno a un tema: si comincia leggendo assieme una favola, si prosegue nell’Orto e, dopo la merenda, uno dei divertenti laboratori presentati nella giornata di inaugurazione. Muniti di tutta l’attrezzatura necessaria – grembiule, mini carriole, innaffiatoio e guantoni colorati – i piccoli ospiti della Fattoria didattica diventeranno “contadini per un giorno” e impareranno a coltivare un pezzetto di terra: seminare una piantina, conoscere il suo nome, le sue caratteristiche e i segreti per farla crescere bene. Tante attività pratiche che consentiranno loro di conoscere la campagna, le sue stagioni, gli abitanti del terreno e gli ospiti del giardino. Diventeranno amici degli animali della Fattoria Flover: entreranno nei recinti e daranno da mangiare al cavallo Orazio, alle galline, ai coniglietti, alle colombe e alle pecorelle. Un vero e proprio laboratorio didattico in mezzo al verde, dove imparare a dare un nome ai semi e alle erbe aromatiche, conoscere tutti i frutti, anche quelli più antichi, come si coltivano e come crescono le verdure, i loro colori, le stagionalità, i profumi e i benefici.
L’Orto quest’anno è diventato ancora più grande e ricco: i bambini potranno piantare anche i fiori, osservare come i bulbi che hanno piantato sono diventati bellissimi fiori colorati ed effettuare un percorso sensoriale immergendosi tra alberi di pesco e fragole, per conoscere le piante anche dal loro profumo.
Dall’Arancia alla zucchina – L’Orto da Favola della Fattoria del Villaggio Flover è aperto ogni sabato dalle 15 alle 18.30, da aprile a giugno 2012, nella sede principale di Flover, a Bussolengo (Vr), Via Pastrengo 14. Costo d’iscrizione 5 euro a bambino per ogni incontro (possono partecipare i bambini dai 3 ai 12 anni).
Gli eventi – Sabato 14 aprile 2012 “Polpettine di parole” e “Dall’arancia alla zucchina”: un pomeriggio di poesia e indovinelli tra zucchine, ravanelli e primizie di stagione. I bambini dopo la favola prepareranno i segnaverdura per l’Orto e semineranno le zucchine. Il lupo è il protagonista dell’incontro di sabato 21 aprile: Si comincia con la favola “Il magnifico piano del lupo”: tanti stratagemmi perché la zuppa non sia più insipida, ma ricca e gustosa. Sabato 28 aprile 2012 è la volta di “Milly, Molly e zia Erminia”: la zia Erminia si è fatta male a una gamba, riusciranno Milly e Molly a occuparsi del suo orto? I bambini costruiranno gli attrezzi per aiutare Milly e Molly e poi pianteranno i piselli.
Fino al 24 giugno, ogni weekend dimostrazioni gratuite di barbecue, con corsi su come cucinare al meglio carne e verdure alla griglia. Il 26 maggio gara di barbecue, una sfida per incoronare il Re delle braci 2012.
Per informazioni: http://www.flover.it/
a cura di Rosanna e Giulia