La baia dei poeti, i magnifici quattro, l’hotel che vuole essere una barca ma sta sulla collina…si è da poco concluso il festival delle favole ma a Sestri c’è ancora una bella storia fatta di mari e di famiglie, da raccontare.
Siamo stati ospiti dei “Ragazzi” Pittaluga e Mori a godere di giornate assolate e rilassanti come una bella struttura in una magnifica baia sanno dare; con la complicità di un’affascinate chef che ha condito di sapori e colori l’atmosfera.
All’estremità del Golfo del Tigullio, sorge Sestri, una cittadina borgo prestigiosa e dai molti volti. Tra il verde della vegetazione e l’azzurrissimo del mare, il colpo d’occhio è ammaliante; le case colorate poi danno una pennellata romantica a questo quadro. La Baia delle Favole e la Baia del Silenzio affacciano su quella che una volta era un’isola e sulla quale nel medioevo arrivarono i primi abitanti. Nel XI secolo si collegò l’isola alla terra ferma e da lì la vita del borgo prese forma fino a diventare una destinazione di vacanza tra le più sofisticate della Liguria. La vita a Sestri rotea intorno al suo carruggio e la passeggiata a mare. Gli spazi qui sono limitati ma in un contesto di pregio si posso trovare comunque dalle vestigia storiche ai negozi di design e moda a ristoranti e bar tra i più trendy. Non mancano naturalmente neanche gli alberghi di varie categorie e le case d’epoca, alcune ville dell’aristocrazia genovese sono state trasformate in hotel di charme. Da palazzo Fascie ad ogni angolo del borgo e delle Baie, si potranno godere eventi per caratterizzare i soggiorni di turisti di tutte le età. Ma oltre al bel mare sicuramente un punto di forza è il promontorio di Punta Manara con la sua rete di escursioni per chi ama vacanze a contatto con la natura e tour da fare a piedi o sulle 2 ruote. Molti i piccoli borghi da visitare con le loro storie contadine che danno vita ad un entroterra particolare ed interessante.
Per maggiori informazioni: www.sestri-levante.net – www.comune.sestri-levante.ge.it – www.mediaterraneo.it – www.sentierialevante.it – FB sestrilevanteturismo
E la barca sulla collina? I magnifici quattro attendono l’ospite al Vis à Vis
Negli ’60 nonno De Nicolai, stanco di navigare come maître su navi da crociera, decide di costruire la casa dei suoi sogni su un terreno in collina con una vista spettacolare sulle Baie, l’amore per il mare lo portò ad immaginare “una barca su terraferma”, ben presto si capì che questa struttura, ai tempi criticata dai più perché inusuale, poteva diventare un magnifico albergo e comprati appezzamenti di terreno limitrofi si allargò il progetto con avveniristiche idee di design. All’epoca si scendeva in paese con il calesse e poi con le auto, negli anni si realizzò un comodo ascensore che dall’albergo collega il carruggio e la vita del borgo. Così è che ormai da 3 generazioni la stessa famiglia gestisce con attenzione e vitalità l’Hotel Vis à Vis. La “casa” di nonni, figli e nipoti nel tempo si è trasformata in una struttura di grande prestigio ed eleganza conosciuta e ben frequentata da ospiti internazionali. Tra i tanti, attori e registi che hanno contribuito alla realizzazione del famoso Riviera International Film Festival di Sestri www.rivierafilm.org
“Isolati in paradiso” si potrebbe definire una vacanza al Vis à Vis, per chi ama circondarsi di cose belle e buone in assoluta riservatezza, ma che con alcuni piani di ascensore riporta l’attenzione alla realtà del bel borgo affollato e vivace e delle sue spiagge.
L’amore per il mare ed i dettagli ti fanno pensare di essere su un grande vascello mentre il panorama delle Baie e delle case colorate del borgo ti fa godere fino in fondo una vacanza fuori dagli schemi.
Le due Baie sono divise da un istmo su cui sorgono le più belle e colorate ville storiche tipicamente liguri, generando un effetto specchio per il quale i due mari si guardano faccia a faccia; da qui il nome dell’Hotel.
I “Ragazzi” Pittaluga e Mori, sono i nipoti del De Nicolai ed ognuno di loro ha una diversa mansione. All’inizio non è stato facile, mettere 4 teste insieme, ci dice Paola ma poi, con buona volontà e determinazione essendo una famiglia unita ci sono riusciti. L’Hotel Vis à Vis è la “casa” di una famiglia coesa e l’armonia che ne deriva si evince dai particolari. Anche i dipendenti, circa 50, lavorano nella gran parte in struttura da generazioni quindi il tutto va a vantaggio dell’ospite che può contare su un ambiente cordiale e familiare pur essendo in una dimora di lusso. L’albergo ha un’apertura stagionale ed è a disposizione degli ospiti sia per aperitivi nella splendida terrazza che, con spazi separati per mantenere la privacy e la tranquillità dei vacanzieri, per matrimoni e convegni.
Poi con vetrate sulle Baie svetta il ristorante Olimpo e qui si entra in un’altra favola… A cominciare dall’orto sito nella proprietà e che garantisce molti prodotti ed erbe aromatiche a km 0, si inserisce nella storia lo chef Mauro Manfredi. Grandi esperienze in giro anche in locali stellati è da poco approdato con una valida e giovane brigata a coronare con la sua arte la bellezza della location e l’efficienza dell’albergo. In un ambiente raffinato simile alle sale ristorante delle grandi navi da crociera e con una visuale superba sulle Baie si possono degustare pietanze di mare e di terra legate alla cucina ligure ed internazionale con incursioni esotiche da gran gourmet. Giacomo Pittaluga si occupa del food and bevarage con maestria ed esperienza e da “miglior sommelier della Liguria” propone adeguati vini.
Nell’insieme si può sicuramente affermare che le cene all’Olimpo sono “divine”.
Nota particolare la moda per parecchi stranieri di sposarsi a Sestri e festeggiare alloggiando al Vis à Vis. La nostra Italia quando vuole sa farsi valere!
Tra i clienti, molti provenienti dagli USA, dalla Svizzera ed europei in generale, ma anche gli italiani sono qui di casa, alcuni da generazioni come i proprietari del Vis à Vis.
Le camere sono diverse tra loro ed arredate “alla marinara”, i richiami ai transatlantici sono ovunque sia negli spazi interni che sulle terrazze e nella zona piscina e benessere.
Una Vacanza che sa di esperienza sensoriale in ambienti lussuosi.
Dalla vista al palato, al profumo di gelsomino… www.hotelvisavis.com
Contributi fotografici: Hotel Vis à Vis e Rosanna Fudoli