Dai vigneti dei colli piacentini ai boschi attorno a Cerreto Laghi (Re), dalle distese boschive UNESCO di Carrega (Pr) dell’Appennino tosco-emiliano fino alle oasi protette del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Fc) sull’Appennino tosco-romagnolo, molti gli itinerari suggestivi dove immergersi in questa esplosione di colori a piedi o in bici.
Molte le proposte per chi ama trascorrere liete vacanze tra la natura e le città d’arte con un fil rouge dedicato all’enogastronomia ed al cicloturismo.
Colli piacentini: foliage, castelli e buon cibo
L’area dei Colli piacentini, che va da Piacenza a Bobbio, è una terra di dolci colline caratterizzata dalla presenza di zone boschive e campi arati che si alternano a un gran numero di vigneti che proprio in autunno, dopo la vendemmia, si tingono di mille sfumature di colore rossastro. Facile farsi incantare da questo spettacolo dai colori intensi come anche dalla bellezza di Bobbio, Castell’Arquato e dei castelli di Torrechiara e Vigoleno, che valgono una sosta anche per i prodotti tipici da gustare in uno dei tanti agriturismi della zona, accompagnati da ottime etichette locali.
Delle 4 valli che costituiscono questo territorio collinare, la Val Nure – così chiamata per il torrente che la attraversa – è quella più amata da escursionisti e amanti delle vacanze all’aria aperta per la grande quantità di paesaggi diversi, oltre 560 km di sentieri che si snodano lungo tutta la valle da scoprire a piedi, in bici o a cavallo. Situata tra la Val d’Arda e la Val Trebbia, la Val Nure è caratterizzata da lunghe distese di vigneti che in autunno si tingono di rosso e da una fitta presenza boschiva: faggi, castagni, noccioli e frassini, abeti bianchi e pini mugo offrono un ambiente perfetto per la nidificazione di falchi, scoiattoli, poiane e gufi e l’occasione per un bel trekking nei colori dell’autunno, senza nulla togliere alla bellezza di castelli e rocche come il celebre Castello di Grazzano Visconti (https://grazzanovisconti.com/le-visite/).
Sono sempre più i fotografi, i pittori e gli scrittori che vogliono presenziare all’appuntamento con questo paesaggio da cartolina nei boschi attorno a Cerreto Laghi (Re) – tra le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel cuore del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano (http://www.parcoappennino.it/)
Per maggiori informazioni e idee a tema natura e cultura:
https://www.castellidelducato.it
www.terre-emerse.it – www.parcoforestecasentinesi.it
Autunno enogastronomico in Emilia-Romagna: tanti appuntamenti lungo Via Emilia tra Piacenza e Rimini con i prodotti Dop e Igp della Regione. Ogni weekend è buono per una scoperta: dai Lambruschi più pregiati all’Anguilla di Comacchio, dai funghi raccolti nei boschi ai tartufi profumati, dai morbidi salumi emiliani fino all’evento di alta cucina e di chef stellati “Al Meni” a Rimini, dedicato ai 100 anni di Federico Fellini – Tutti gli eventi sono pensati per gruppi ristretti, con distanziamento fisico, degustazioni al tavolo
www.novemberporc.it – https://www.eatalyworld.it/it – www.baccanaleimola.it
Promozioni nelle Città d’Arte dell’Emilia Romagna
Anche in questo periodo, sono tante le proposte dai vari uffici del turismo di piccole e grandi città; proprio novembre è ricco di sagre, mostre ed eventi (sempre rispettando la normativa vigente e l’obbligo di green pass). Ci sono scontistiche per i pernottamenti o supporti per ingressi a musei. Conviene guardare nei siti delle città per trovare le offerte e le manifestazioni in base al periodo prescelto per trascorre una vacanza in Emilia Romagna.
www.parma2021.it – www.welcometomodena.it – www.bolognawelcome.com/it – https://www.visitferrara.eu/it/eventi/dormi-in-citta-e-ti-regaliamo-ferrara – www.ravennaexperience.it – http://www.visitrimini.com – https://www.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo/pacchetti-turistici – https://www.amaresanmauro.it/evento/itinerario-pascoliano-escursione-gratuita/ –

Cicloturismo sulle vie del ciclista Vittorio Adorni, Imola
Cicloturismo: l’Emilia Romagna si conferma sempre di più una regione che pedala, prima in Italia per chilometri di piste ciclabili, grazie alla nascita di nuove affascinanti ciclovie: Via Romagna, Ciclovia del Sole e Food Valley Bike in Emilia, Ciclovia di Dante, Ciclovia Romagna-Toscana, Ciclovia Di San Vicinio. Con il grande sviluppo del segmento E-Bike e un cicloturismo sempre più slow, la regione offre ancora più opportunità di vacanza per cicloturisti e ciclisti di tutte le tipologie. Il prodotto “ciclo” gode dell’ottima organizzazione dei Bike Hotels anche grazie al selezionato circuito “Terrabici”, con oltre 40 strutture specializzate. Con l’avvento delle nuove ciclovie sono quasi 9.000 i km di percorsi in bicicletta mappati in Regione, 2 Bike Park e tante nuove realtà bike-friendly
www.romagnabike.com – https://cicloviadelsole.it/ – https://www.foodvalleybike.com/ – http://www.cicloviaantichepaludibolognesi.it/ – https://www.cicloviadisanvicinio.it – https://www.viedidante.it – www.terrabici.com – www.centroinbici.it – www.mimuovoinbici.it
Tantissimi e per tutte le ruote gli eventi programmati per il 2022.
Informazioni generali per pianificare una vacanza in Emilia Romagna su: https://emiliaromagnaturismo.it/it – https://www.emiliaromagnawelcome.com/
Contributi fotografici: Ufficio del Turismo Emilia Romagna – APT servizi