Sono molti i luoghi da esplorare a piedi, con escursioni in giornata o su più giorni scegliendo tra trekking in montagna, passeggiate tra la natura o in luoghi di arte e cultura con livelli di difficoltà più facili o per esperti. Tantissime proposte arrivano da Meeters, la più grande community italiana di viaggi ed esperienze condivise, per scoprire i tanti tesori inesplorati su tutto il territorio in piccoli gruppi e con guide locali esperte per assaporare ogni sfumatura dell’esperienza. Un viaggio a spasso nel tempo è quello tra i Borghi, perle architettoniche ricche di storia, arte e cultura.
Ecco allora alcuni gioielli italiani da visitare per chi quest’estate si troverà in Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio.
Meeters è la community italiana che nasce nel 2017 con una duplice missione: far scoprire luoghi unici, suggestivi e fuori dai classici percorsi turistici italiani e far incontrare persone con gli stessi interessi per creare amicizie durature nel tempo attraverso la condivisione di esperienze. Su www.meeters.org si può scegliere tra più di 300 esperienze al mese da fare in giornata o per un week end fuori porta.
Piemonte – Moncalvo e Penango
Un itinerario nelle alture del Monferrato che tocca uno degli scenari paesaggistici più suggestivi del Piemonte. Siamo nelle terre del patrimonio UNESCO ed è qui che si cela Moncalvo, uno dei centri più attivi e vivaci della zona. Il fascino medievale di questa cittadina si fonde alla perfezione con l’ambiente circostante, tra vigneti allineati e rigogliose zone agricole che abbracciano il borgo. Il paesino sorge compatto, raccolto da una cinta muraria, e si snoda delicatamente sulla cima di una collina. Attraversando le sue viuzze, le sue scalinate e i suoi viottoli ripidi, si fa un autentico tuffo nel passato. A pochi kilometri si trova Penango, un comune di origine barbarica che si trova nel cuore dei rilievi monferratesi. Oltre ad ospitare alcuni tesori artistici ed architettonici, questa borgata è famosa per la produzione di vini pregiati come il Barbera, il Grignolino o il Fresia.
Friuli Venezia Giulia – Spilimbergo
Adagiata sulla sponda del fiume Tagliamento, Spilimbergo è una fra le più belle e interessanti città d’arte del Friuli Venezia Giulia in provincia di Pordenone. Una passeggiata tra arte e cultura nel centro storico con il suo palazzo dipinto, fino alla porta occidentale protetta dal Leone di San Marco attribuito alla mano del Pordenone. Autore che si ritrova anche nel Duomo vero e proprio scrigno di colori. Spilimbergo è inoltre sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, istituzione fondata nel 1922 e ormai nota a livello internazionale. Questo borgo di antiche origini, con le sue strade porticate, vicoli e piazzette, palazzi affrescati e opere d’arte attende solo di essere scoperto.
Toscana – Pitigliano
In provincia di Grosseto, è una cittadina arroccata su uno sperone di roccia tufacea, dove tutte le stradine si intrecciano insieme come se fossero un piccolo grande labirinto. La storia di Pitigliano risale agli Etruschi ma il periodo di massimo splendore fu quello sotto il controllo della famiglia degli Orsini nativi di Roma, che qui costruirono il loro palazzo. Pitigliano per via della sua lunga storia legata alla comunità ebraica è tutt’oggi chiamata la Piccola Gerusalemme. La zona del ghetto le cui tracce oggi sono ancora ben evidenti, offrono piccoli e grandi scorci con viste mozzafiato. Da non perdere la piazza dove erge la magnifica cattedrale e la chiesa di San Rocco che è una delle chiese più antiche di Pitigliano.
Lazio – Bolsena
È un caratteristico borgo arroccato che si affaccia sull’omonimo lago color mare dove si respira un’atmosfera medievale. La visita guidata comincia nella parte più antica del paese, dove sorge la Rocca Monaldeschi, una fortezza difensiva medievale, costruita in posizione strategica, perché in altura rispetto alle sponde del lago, nello stesso tempo a controllo della via Cassia. Si attraversano le vie del borgo, con tappe panoramiche, per apprezzare le case tipiche costruite in basalto, ma anche per rendersi conto degli aspetti urbanistici di Bolsena. Si scoprirà anche la parte rinascimentale della cittadina con le vie costeggiate da nobili palazzi e fontane, ed infine si arriva al porticciolo.