In Emilia Romagna alla scoperta della Fitness Valley, dal Villaggio della Salute Più: escursioni, cibi da coltivazione biologica, terme salutari, itinerari per il benessere. Una valle incontaminata che si estende lungo il corso del fiume Sillaro, dall’aria pura, che ha mantenuto intatto il suo territorio, la sua naturalità e la sua biodiversità .
E’ appunto la valle del Sillaro, in provincia di Bologna, al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, che si è magicamente conservata intatta, nonostante la presenza a pochi chilometri dei centri nevralgici della regione.
Qui, nel piccolo centro di Monterenzio, si apre un villaggio particolare che già dal nome può attrarre visitatori, ospiti e curiosi: è il Villaggio della Salute Più, un’oasi verde e azzurra in un ambiente unico, situata in un grandioso anfiteatro naturale incastonato tra colline e calanchi.
Un’oasi dotata di sorgenti termali, 24 piscine grandi e piccole, acquascivoli e un grande manto erboso per prendere il sole in un contesto naturalistico ricco di ossigeno e aria pura.
Le Terme dell’Agriturismo sono aperte tutto l’anno e inserite in uno straordinario contesto ambientale. Sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale per la cura delle forme reumoartropatiche. Un’innovativa struttura di legno e vetro incastonata nel verde ospita una piscina termale solfato-calcica con lembo esterno, una piscina termale 38°C, granita di neve, sauna, bagno turco, jet spa.
Per il pernottamento si può scegliere tra camere in antichi casali, appartamenti panoramici ai piedi di boschi secolari o area camping attrezzata. Inoltre prestissimo il Villaggio della Salute diventerà un luogo ancora più magico grazie alle Bubble Emotion www.bubblemotion.it
Voluto con determinazione dal Prof. Antonio Monti, legato alla terra dove è nato, fa parte del Circuito della Salute Più, insieme con quattro centri termali bolognesi (Terme San Petronio, Terme San Luca, Terme Felsinee, Terme Acquabios).
Dal villaggio fino a Villa Sassonero c’è un’area SIC, sito riconosciuto di interesse comunitario dalla Comunità Europea per la ricchezza e la protezione della biodiversità .
A breve distanza Firenze, Ravenna, Bologna, le città d’arte della pianura padana.
Intorno, pievi, luoghi dal valore storico che conservano la memoria dei secoli passati, dalla contessa Matilde di Canossa agli episodi della seconda guerra mondiale, quando qui passava la Linea Gotica.
Non solo: la valle è anche ricca di acque sulfuree e bicarbonato-solfato-calciche, che danno origine a tre fonti termali riconosciute dal Ministero della Salute.
Ecco allora il motivo per cui è nato il marchio Fitness Valley, fondato da un gruppo di 20 imprese, il cui valore è stato apprezzato ufficialmente sia dalla regione Emilia-Romagna, sia dalla area metropolitana di Bologna.
Fitness Valley vuol dire valle che propone uno stile di vita in forma, attivo e salutare. Dal Villaggio della Salute Più ogni giorno, dopo aver goduto i benefici di bagni e fanghi termali, piscine dedicate a riattivare la circolazione e la tonicità dei muscoli, dopo aver apprezzato la ristorazione da agricoltura biologica e con ingredienti a chilometro zero, si può partire dunque per brevi o lunghe passeggiate ad esplorare i dintorni.
Ecco qualche suggerimento interessante e poco impegnativo.
Nella direzione di Castel San Pietro si può raggiungere il suggestivo borgo medievale di Fiagnano, posto sull’orlo di un dirupo di calanchi che ricorda addirittura l’universo dantesco. Proseguendo la passeggiata si raggiunge il vicino paese di Dozza dove, all’interno di un’interessante rocca medievale, si trova l’enoteca regionale dell’Emilia-Romagna, mentre lungo le vie del borgo si trovano numerosi affreschi realizzati sulle pareti delle case, quando Dozza ospita la manifestazione del Muro Dipinto.
In cima ai colli si intravedono santuari millenari, alcuni dei quali legati alla donazione di Matilde di Canossa.
Risalendo il corso del fiume Sillaro, che nasce a quasi mille metri di altezza dalle cime dei Tre Poggioli, si scoprono antichi mulini, corti rurali, borghi pittoreschi.
Ci sono poi itinerari speciali preparati dal Villaggio della Salute Più e pensati appositamente per favorire il benessere psico-fisico degli ospiti: sentieri piani facilmente percorribili, ombreggiati da boschi, che conducono a veri paradisi verdi, a panorami di ampio respiro, immersi in aria pura ed energizzante.
Se sono monitorati dal cardiofrequenzimetro, questi cammini diventano un vero e proprio itinerario terapeutico, per bruciare grassi, eliminare calorie e potenziare la propria salute.
www.circuitodellasalute.it – www.villaggiodellasalute.it – www.fitnessvalley.it