La Repubblica Dominicana ospita il Carnevale più antico del Nuovo Continente: le prime testimonianze risalgono al 1520, quando ogni domenica del mese si sfilava in maschera nei centri più importanti dell’isola caraibica. Oggi sono 13 i carnevali ufficiali: il più famoso è nella piccola La Vega, mentre quello più grande, che conclude i festeggiamenti, si svolge nella capitale Santo Domingo. Proposte ed offerte su www.volagratis.com – http://www.godominicanrepublic.com/it/
Tenerife: la maggiore delle isole Canarie infatti vanta non solo chilometri di spiagge e il Teide, monumentale vulcano che sfiora i 4000 metri, ma anche il Carnevale di Santa Cruz, definito il più brasiliano dei carnevali europei. Per 2 settimane tutta la città è festosamente invasa da balli, canti e sfilate e il martedì grasso si tiene la meravigliosa parata di carri. Proposte ed offerte su www.volagratis.com –
https://www.spain.info/it/que-quieres/ciudades-pueblos/provincias/tenerife.html
Nella regione internazionale del Lago di Costanza, incastonata tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein, da non perdere a Costanza, nella più grande città sul lago a carnevale il giovedì grasso (28.02), la sfilata dell’Hemdglonker, un’enorme bambola di legno con camicia da notte e berretto portata in giro tra canti e grida dagli studenti, a simboleggiare la loro propensione al bighellonare. Imponente, tra le belle vie antiche della città conciliare, è anche il corteo della domenica di Carnevale (03.03) www.bodensee.eu
Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d’Italia che nel borgo in provincia di Arezzo è giunto con il 2019 alla sua 480 esima edizione. Cinque domeniche di festa, dal 10 febbraio al 10 marzo, durante le quali le vie del paese saranno teatro dei festeggiamenti in onore di Re Giocondo, il patrono della manifestazione, e in attesa del verdetto finale per decretare il vincitore tra i quattro cantieri in gara con vere e proprie opere di cartapesta www.carnevaledifoiano.it
Il Carnevale di Ivrea è noto per la spettacolare Battaglia delle Arance che ogni anno richiama pubblico da ogni parte del modo ma in realtà è una manifestazione di grande fascino in cui storia e leggenda si intrecciano ed epoche storiche diverse si mischiano in un programma che inizia ufficialmente il 6 gennaio per poi vedere il culmine nei giorni tra sabato di carnevale fino a martedì grasso (quest’anno 2-3-4-5 marzo 2019).
Oltre al Corteo Storico tra cui spiccano la Vezzosa Mugnaia – eroina della festa – e il Generale di origine napoleonica e la Battaglia delle Arance a Ivrea, durante il Carnevale si possono ammirare bellissimi cavalli, ascoltare le musiche di Pifferi e Tamburi e gustare i piatti della tradizione carnevalesca: fagioli grassi e polenta e merluzzo