Già da qualche giorno il grande circo bianco è cominciato. Le vacanze sulla neve attirano grandi e piccini, esperti e neofiti. Le nostre montagne a varie altezze propongono grandi opportunità per chi ama sciare ma anche per chi preferisce passeggiate con le ciaspole e giri in carrozza. In base alle località ci sono proposte per sportivoni e famiglie con bambini, amanti dello slow e delle terme…
Cogne tra Sport e Tradizione: vivere sulla neve eventi di grande importanza e suggestione.
La Valle di Cogne, oltre ad essere un paradiso innevato per gli amanti degli sci ai piedi, offre, durante tutta la stagione invernale, innumerevoli possibilità per vivere grandi emozioni: dal cramponnage alle suggestive escursioni con le racchette da neve, dalle gite in slitta trainata da cavalli nei boschi del Parco Nazionale del Gran Paradiso all’arrampicata su ghiaccio delle cascate di Lillaz per i più sportivi e avventurosi.
Da non perdere la fiaccolata tradizionale del 31 dicembre fra le vie di Lillaz, nel tardo pomeriggio, con un tour del borgo e golose degustazioni. E alla sera si festeggia il Capodanno in piazza con musica e divertimento per tutti.
Per dare il benvenuto al nuovo anno, il 3 gennaio 2019, l’accensione del grande falò nella piazza principale di Cogne è preceduta da una fiaccolata per le viuzze del paese e da una esibizione dei maestri di sci sulle piste di discesa e di fondo.
Il mese di febbraio si apre con un weekend di tutto sport. Dall’1 al 3 febbraio 2019 infatti arriveranno a Cogne campioni e sciatori – grandi e piccoli – per la 37ma edizione della MarciaGranParadiso che quest’anno ospiterà anche due prove valide come Campionati Italiani Assoluti www.cogneturismo.it
Friuli Venezia Giulia, competitività e sicurezza: i poli di questa regione rimangono i più competitivi nei prezzi di tutti i tipi di skipass, grazie anche alle varie carte stagionali. E per un benessere completo, sci e terme: PromoTurismoFVG e le Terme di Arta hanno previsto anche per quest’anno la promozione che abbina l’adrenalina dello sci e il benessere delle terme. Ai clienti delle Terme di Arta sarà distribuito un voucher sconto nominativo che dà diritto all’acquisto di uno skipass giornaliero a tariffa promozionale scontata del 25% (28 euro invece di 37 in alta stagione, 20 euro invece di 26 in bassa stagione). Lo sconto vale per tutta la durata della stagione sciistica nei poli sciistici della Carnia, Forni di sopra, Sauris e Ravascletto-Zoncolan
La pista Di Prampero a Tarvisio, una delle più belle e avvincenti piste del Friuli Venezia Giulia, apre il suo tracciato in notturna tutti i martedì e i venerdì dal 4 gennaio all’8 marzo 2019 dalle 20.00 alle 23.00.
Vuoi unire allo sci il brivido di tagliare il vento su una slitta trainata da una squadra a quattro zampe? La scuola di sleddog di Tarvisio ti aspetta. Sogni di calcare il palcoscenico bianco in cui si esibiscono i grandi campioni dello sci? Allora Ravascletto-Zoncolan è la proposta giusta. Vorresti tuffarti in un mondo traboccante di attrazioni sulla neve disegnato sulle esigenze dei giovani? Scegli Piancavallo e non te ne pentirai. Preferisci una passeggiata in carrozza? Sauris è il luogo ideale, anche per muovere i primi passi sulla neve e vivere l’esperienza dell’albergo diffuso. Attratto dal fascino delle Dolomiti? Forni di Sopra ti attende per piste con viste mozzafiato. Sei un appassionato di biathlon? La tua mecca allora è Forni Avoltri, che vanta uno dei tre prestigiosi centri nazionali per lo sci nordico-biathlon riconosciuti dalla FISI e a pochi passi potrai visitare uno dei Borghi Più Belli d’Italia, Sappada, isola alpina ricca di storia e tradizione, circondata dalle vette della Val Comelico www.turismofvg.it
Trentino, destinazione family friendly: in inverno le famiglie possono contare su una rete di servizi e di infrastrutture di prim’ordine dedicati ai bambini come baby park, hotel specializzati, itinerari per passeggini, programmi settimanali di animazione e attività dedicati ai più piccoli per un’esperienza unica di vacanza sulla neve. L’obiettivo è di assicurare il divertimento a tutti i piccoli ospiti, mantenendo la serenità dei genitori.
In Trentino sono oltre 2600 i maestri di sci a disposizione di principianti di ogni età, ma anche di quanti vogliono migliorare la propria tecnica. Un “piccolo esercito” distribuito tra le 48 Scuole che operano in tutte le località invernali.
E in tutto il Trentino non mancano le piste adatte per fare pratica, con pendenze moderate e non troppo affollate. In particolare quelle del Monte Bondone, a soli 15 chilometri da Trento. Anche il versante di Bellamonte della skiarea dell’Alpe Lusia è considerato una delle migliori aree sciistiche per le famiglie e i principianti con piste larghe e sempre soleggiate. L’Alpe Cimbra offre uno ski carosello di ben 100 km e accanto alle piste nere non mancano le piste blu ideali per chi inizia a sciare come pure maestri specializzati anche per avviare sulla neve persone con disabilità. Nelle valli Giudicarie tra Bolbeno e Tione, il Centro Sci Bolbeno è perfetto per chi si avvicina allo sci con una pista, un impianto e tanti maestri per gli sciatori in erba. Anche nella skiarea di Polsa-San Valentino San Giacomo, tra Rovereto e il lago di Garda, una squadra di 50 fra istruttori nazionali e allenatori federali della Scuola Sci Monte Baldo è a disposizione per chi vuole iniziare. Ideale per imparare, ma anche per il divertimento di tutta la famiglia, è anche Passo Brocòn – Marande in Valsugana, nello scenario della catena del Lagorai.
E per i più piccoli? Sull’Alpe Cimbra sono stati creati una serie di Baby Trekking, percorsi appositamente battuti e segnalati da compiere con il passeggino munito di un apposito sci sulla ruota anteriore, oppure con gli appositi passeggini da neve – che si possono noleggiare – per consentire alle mamme di muoversi con più facilità. Così attrezzati si possono compiere delle bellissime e facili escursioni a Passo Coe e Malga Millegrobbe www.visittrentino.info
Slow snow nel Kufsteinerland: in inverno, Kufstein la piccola cittadina tirolese, sembra un presepe e le attività invernali che attirano i turisti non sono le classiche sciate adrenaliniche dei grandi comprensori. In questa parte del Tirolo, sono le ciaspole e gli slittini ad avere il sopravvento.
Con le ciaspole, passo dopo passo l’idea di camminare sull’acqua regala emozioni e magnifici scorci: il giro del lago Thiersee ad esempio dura circa un’ora, è pianeggiante e adatto a tutta la famiglia. Quando diventa una pista da pattinaggio, si può attraversare a piedi (o con i pattini) e la poesia del fascino alpino si mescola alla bellezza del paesaggio invernale.
Un altro classico invernale in Kufsteinerland è lo slittino: in quasi ogni cittadina c’è una pista per slittini su sentieri forestali ben curati, in parte anche illuminati – e sempre con un’accogliente baita dove sorseggiare e assaggiare le ricette tipiche tirolesi. Le destinazioni più popolari per lo slittino sono Kala Alm a Thiersee, una baita molto caratteristica che propone una romantica discesa anche notturna
Tra gli altri sport tradizionali della zona, il curling e il pattinaggio sul ghiaccio, per i quali ci sono superfici ghiacciate naturali e artificiali nell’intera Kufsteinerland. Lo sci di fondo con innevamento garantito si trova a Bad Häring, Thiersee e al centro di cross-training in Schwoich www.kufstein.com