Il 2018 sarà un anno ricco a Valencia tra aperture di nuovi esclusivi hotel, il ventesimo anniversario della futuristica Città delle Arti e delle Scienze, appuntamenti con l’arte, kermesse gastronomiche e altri imperdibili eventi.
Valencia è una delle destinazioni più vivaci e dinamiche d’Europa, terza città più grande della Spagna è un mix di antico e moderno, di spiagge e cultura, di sapori e tradizioni e con il suo magnifico clima e le sue splendide spiagge è meta ideale da vivere per tutto il 2018. Un viaggio a Valencia significa godersi il sapore di luoghi incantevoli, un’eccellente gastronomia, la vera essenza mediterranea e scoprire un patrimonio storico-culturale davvero unico. Ci sono un’infinità di esperienze e luoghi da vivere a Valencia, di seguito alcuni buoni motivi per visitarla in questo nuovo anno.
La Città delle Arti e delle Scienze spegne 20 candeline. Disegnata dall’architetto valenciano Santiago Calatrava e inaugurata nel 1998, la Città delle Arti e delle Scienze è un esempio impressionante di architettura moderna. È stata concepita come una città nella città, presenta un grande spazio geografico aperto, una zona di svago basata sull’idea di divertimento culturale che fa di Valencia un centro europeo accattivante e d’avanguardia. I suoi edifici avveniristici comprendono il Museo delle Scienze, riconoscibile dalla sua forma a scheletro di balena, il Palau de les Arts Reina Sofia – Opera House, l’Hemisfèric, a forma di occhio umano con all’interno un cinema digitale in 3D, l’Umbracle, un grande giardino con piante mediterranee e elementi di design, e, infine, l’Oceanografic, l’acquario più grande d’Europa. Per il 2018 tanti saranno gli eventi e le manifestazioni che ruoteranno intorno alla Città delle Arti e delle Scienze per celebrare e festeggiare il suo ventesimo anniversario.
Las Fallas, festa dichiarata Patrimonio Unesco. Il rinomato Festival de Las Fallas sarà ancora più speciale, grazie al riconoscimento come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità conferito dall’UNESCO. Dal 15 al 19 marzo le vie e le piazze di Valencia si riempiranno di enormi sculture in cartapesta, con musica, spettacoli pirotecnici e una grande festa. Le fallas saranno bruciate alla mezzanotte del 19 marzo, dopo due giorni ricchi di concerti, spettacoli folcloristici, fuochi d’artificio, sfilate e altri eventi speciali. Sarà possibile scoprire tutti i retroscena e i segreti delle fallas grazie ai Tour delle Fallas, che comprendono la visita ai principali punti della festa tradizionale, la più attesa dell’anno.
Città del running. Valencia è un fantastico percorso dove correre a cielo aperto che regala tesori architettonici e culturali da visitare correndo, grazie al suo clima mite tutto l’anno e al suo territorio pianeggiante. Qui si svolgono le maratone più spettacolari del mondo. L’arrivo e la partenza della Maratona di Valencia (www.valenciaciudaddelrunning.com) sono unici perché lo scenario è quello della Città della Arti e delle Scienze: si comincia da un ponte che regala una vista indimenticabile e la finish line si raggiunge “correndo sulle acque”, sopra una piattaforma di oltre 150 metri di lunghezza e 8 di larghezza. La città ospiterà il 24 marzo 2018 il Campionato mondiale della mezza maratona, aperto non solo ad esperti atleti ma anche a tutti coloro che vogliono vivere la città di corsa. Gli appassionati del running potranno partecipare, inoltre, a un’altra famosa Maratona, la Mezza Maratona del 28 ottobre e la Maratona del 2 dicembre.
Valencia, città enogastronomica per eccellenza. Dalla Città delle Arti e delle Scienze all’antico Mercado Central, passando per Plaza de la Reina. Questi sono solo alcuni dei posti da visitare insieme ai tanti punti d’interesse gastronomico, come il nuovo ristorante stellato Sucede che va ad aggiungersi agli stellati El Poblet, Riff e Ricard Camarena, per una città che è un avamposto gourmet spagnolo a tutti gli effetti. Per tutti gli appassionati di cucina e per chi vuole conoscere l’autentica gastronomia locale, c’è il Valencia Culinary Meeting che si svolgerà dal 25 febbraio al 3 marzo 2018: dieci ristoranti proporranno per una settimana menù a quattro mani, realizzati da rinomati chef nazionali e internazionali. Anche questa seconda edizione del festival gastronomico vedrà coinvolto il Mercado de Colón dove gli chef proporranno esperienze culinarie ai visitatori. Dalla metà di dicembre sarà possibile prenotare il proprio pranzo o la propria cena sul sito ufficiale dell’evento. Un’altra kermesse culinaria irrinunciabile a Valencia ogni anno, in primavera e in autunno, è Cuina Oberta. Dieci giorni di puro gusto dove è possibile gustare i menu di oltre 60 dei migliori ristoranti della Città compresi i ristoranti stellati, a prezzi davvero speciali.
Aperture di nuovi esclusivi hotel nel cuore della città. Valencia ha molto da offrire anche grazie a un’offerta di hotel variegata e per tutti i tipi di viaggiatori. Per il 2018 sono, infatti, previste numerose nuove aperture come quella dell’esclusivo cinque stelle lusso Hotel Marquès House, dotato di 32 suite e di una piscina sul tetto con vista panoramica sulla città. L’hotel sarà anche la nuova casa dello storico Cafè di Madrid, dove nel 1959 nacque la famosa Agua de Valencia. Sempre in tema di ospitalità di lusso, è prevista anche l’apertura di un altro hotel cinque stelle con 41 camere in Plaza Manises 7 – nei pressi del Palacio de la Generalitat – e per l’estate del 2018 l’apertura di un ulteriore cinque stelle lusso con 50 camere nei pressi della passeggiata lungomare di Paseo Neptuno. A queste nuove aperture si aggiungerà un nuovo hotel della NH Collection, con una terrazza rooftop con vista mozzafiato sulla città e opere d’autore curate dall’interior designer Lorenzo Castillo. Il 2018 vedrà, poi, l’apertura di un nuovo aparthotel di lusso nel centro della città gestito dalla catena Myr Hotels, così come dell’esclusivo cinque stelle Hotel Palacio Valier, che aprirà le sue porte a settembre 2018.
Ristorante stellato d’autore al Museo. Bombas Gens, un’antica fabbrica industriale situata nella periferia della città, inaugurato nell’estate 2017 come nuovo centro culturale e artistico, ospita mostre, incontri culturali, workshops & attività socio-culturali. A febbraio 2018 il centro si arricchirà di due nuovi spazi ricavati dalla ristrutturazione di un’antica cantina e di un rifugio antiaereo. Inoltre per il 2018 il calendario di mostre presenterà appuntamenti imperdibili come la mostra “The Whiteness of the Whale” di Paul Graham, in calendario fino al 27 maggio, pensata per sensibilizzare sulle ineguaglianze raziali e sociali; “Spaces: Uses and representations. Per Amor a l’Art Collection”, una mostra che raccoglie opere di diversi artisti e che, dal 9 marzo sino al 20 ottobre, metterà in scena le modalità con cui viviamo gli spazi di lavoro e di socializzazione; sempre dal 9 marzo al 20 ottobre, da non perdere anche “Joel Meyerowitz. Colección Per Amor a l’Art” una raccolta di centinaia di foto realizzate dal pioniere del colore Joel Meyerowitz durante il suo viaggio in spagna negli annì ’60. Il centro d’arte moderna è anche la nuova sede del ristorante stellato di Ricard Camarena; la grande ristorazione incrocia, così, il percorso di una struttura museale, in un perfetto connubio tra arte e sapori
Nuovi collegamenti aerei dall’Italia. Grazie ai nuovi collegamenti aerei diretti dall’Italia, la città è ormai diventata sempre più accessibile. Per volare a Valencia si può scegliere tra i tanti collegamenti della Compagnia aerea Ryanair dalle principali città italiane. Sono, inoltre, attivi i voli operati da Vueling da Roma Fiumicino (tutto l’anno) e con Alitalia a partire da marzo 2018.
Per maggiori informazioni: www.visitvalencia.com – www.visitvalencia.com/it/blog/ – www.facebook.com/VisitaValencia/ – twitter.com/VisitaValencia – https://www.viaggivacanze.info/newsite/2011/12/valencia-cuore-di-spagna/ – https://www.viaggivacanze.info/newsite/2017/01/scoprire-valencia/ – https://www.viaggivacanze.info/newsite/2013/05/vivere-liberi-al-bioparc-di-valencia/ – https://www.viaggivacanze.info/newsite/2010/07/vivi-la-movida-di-valencia-scopri-il-tuo-stile-nella-citta-dai-mille-volti-alla-ricerca-di-nuove-tendenze/