Boccali da intenditore in giro per l’Italia. Con tanto di premi e riconoscimenti
di Simone Bertelli
Il Birraio dell’anno
Fabio Brocca del birrificio Lambrate è il birraio dell’Anno 2015. Il riconoscimento, ideato da Fermento Birra con la sponsorizzazione di VDGlass, che ogni anno premia il miglior artigiano della birra italiana è stato consegnato nelle mani del birraio del milanese Birrificio Lambrate. Trionfa, nella categoria emergenti, il duo Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del marchigiano MC 77. Gli oltre ottanta giudici interpellati da Fermento Birra, per quanto riguarda la categoria big, si sono lasciati stregare da un anno magico della “tribù”, come scherzosamente viene chiamato il team del noto birrificio Lambrate, che nel 1996 ha aperto i battenti nell’omonimo quartiere milanese. Un 2015 costellato da successi di critica e di pubblico, numerose novità produttive, un volume totale balzato a 6200 ettolitri annui, e una costanza qualitativa davvero invidiabile. Un premio che, coincidenza vuole, viene consegnato proprio nell’anno in cui si celebrano i venti anni dalla nascita del birrificio e del movimento artigianale stesso. Oltre trenta le birre prodotte, tra le quali spiccano classici della birra artigianale come la Montestella, l’American Magut, la Ghisa; birre a volte inclassificabili nelle maglie stilistiche, sempre caratterizzate da una firma ben distinguibile. “Mettersi sempre in discussione, andare avanti giorno per giorno, migliorandosi”, così, con umiltà, Fabio Brocca descrive il segreto del successo ricordando di essere al timone di una squadra affiatata. “Ringrazio Ivo Fumagalli, Mattia Bonardi e Stefano Zandalini”, ribadisce Fabio che aggiunge, “amo fare il birraio e non mi interessa fare altro che questo, mi piace avere sempre il controllo di ciò che accade in birrificio ed è li che voglio stare.” Un anno di celebrazioni per il Lambrate iniziato dunque nel migliore dei modi e che riserverà delle novità eclatanti, come l’imminente ampliamento produttivo (40hl l’impianto di cotta completamente automatizzato), o come l’annunciata apertura, entro qualche mese, di un pub a Berlino, che, assicura Fabio, sarà una splendida vetrina non solo per le birre delle casa ma anche per tutta la birra artigianale italiana. Festeggiano anche nelle Marche, dove da due anni a Serrapetrona in provincia di Macerata, produce la giovane coppia formata da Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del marchigiano MC 77, vincitori del premio Birraio Emergente. Pochi gli anni di apertura, ma sufficienti per far conoscere e apprezzare al mondo dei beerlovers la loro creatività, la costanza e l’eleganza di una gamma ampia e assolutamente non banale. Una vittoria ottenuta superando altri giovani e talentuosi birrai come Stefano di Stefano del birrificio Argo di Lemignano (Parma), Paolo Algeri e Gioia Ravasio del Birrificio Hop Skin di Curno (Bergamo), Andrea dell’Olmo del birrificio Vento Forte di Bracciano (Roma), Josif Vezzoli del birrificio Birra Elvo di Graglia (Biella), che dimostrano con il loro lavoro, quanto vivo e tumultuoso sia il movimento della birra artigianale italiana. info@fermentobirra.com – www.birraiodellanno.it
La settimana della birra artigianale
La Settimana della Birra Artigianale è una grande festa ideata per celebrare la birra di qualità, nazionale e straniera. Da lunedì 7 a domenica 13 marzo 2016 troverete tante promozioni nei locali italiani devoti alla birra artigianale, potrete partecipare ad eventi appositamente realizzati e in generale festeggiare con i vostri amici, inneggiando alla vera birra, quella buona. Perché una Settimana della Birra Artigianale? La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento di grande popolarità. Ogni giorno sono tantissimi i curiosi che scoprono le produzioni dei microbirrifici e si avvicinano a questo fantastico mondo. Le birre artigianali, italiane o straniere, sono reperibili con sempre maggiore facilità in birrerie, negozi specializzati e siti web. La Settimana della Birra Artigianale nasce dalla volontà di supportare questo momento di forte ascesa con un evento che promuova il settore in modo organico e su tutto il territorio nazionale. La Settimana della Birra Artigianale si pone come obiettivo quello di promuovere il settore, offrendo visibilità ai prodotti dei microbirrifici e a tutte le realtà operanti nel settore, che siano pub, birrerie, beershop, associazioni o altro. La Settimana della Birra Artigianale tende a promuovere l’aspetto conviviale della bevanda, che è uno degli elementi che ne hanno decretato il successo nei paesi con maggiore tradizione brassicola. www.settimanadellabirra.it
Coppa Italia delle Birre
Questo il verdetto decretato dal primo torneo “da bancone” a livello nazionale con giuria popolare. Dall’1 al 3 aprile il birrificio toscano protagonista per un intero week end al Braumeister di Firenze, ideatore della competizione. È il Birrifico Math di San Donato (FI – www.birrificiomath.com) il vincitore della Coppa Italia delle birre, prima manifestazione a livello nazionale con giuria popolare che dallo scorso ottobre ha visto sfidarsi a suon di pinte sedici birrifici del movimento artigianale italiano. Un torneo avvincente giocato con la formula degli scontri a eliminazione diretta (due birrifici alla volta in gara con tre birre ciascuno, il vincitore ammesso alla fase successiva) e bagnato da un grande successo di pubblico, che ha partecipato numeroso agli assaggi. Il Birrificio Math nasce alle porte di Firenze nell’estate del 2011, fondato dal birraio di origini monegasche Mathieu Ferrè: passato da homebrewer, la sua produzione è da sempre marchiata da un’impronta belga sviluppata nel corso di viaggi nella Mecca birraria per eccellenza, il Belgio appunto, anche a seguito dell’amicizia instaurata con molti protagonisti della scena brassicola locale. Fra le birre attualmente in gamma La 70 (Belgian Pale Ale), La 16 (alta fermentazione con fiori di gelsomino), La 68 (Witbier), La 27 (Dry Stout) e La 10000 (APA). Il Birrificio Math sarà protagonista di un week-end in programma dall’1 al 3 aprile presso la Birreria Braumeister di Firenze, ideatrice della Coppa Italia delle birre in collaborazione con l’Associazione Culturale Contemporary Academy. info@birrificiomath.it