Torgnon è un antico borgo sparso in numerose frazioni distribuite su un ampio e soleggiato terrazzo morenico, che conservano la caratteristica architettura alpina. Situato sulla destra orografica del torrente Marmore, a 1.489 metri di altitudine, con una splendida vista sul Cervino. La favorevole esposizione al sole, il clima mite e strutture ricettive di buon livello rendono questa località molto frequentata.
Oltre al turismo, l’agricoltura e l’allevamento rappresentano tuttora una ricca fonte di sostentamento.
La chiesa parrocchiale dedicata a San Martino conserva un interessante pulpito in legno intagliato e un notevole crocifisso ligneo.
Dal vicino Colle di Saint-Pantaléon la vista spazia sull’intera Valtournenche, con le Grandes Murailles, il Cervino, e il ghiacciaio del Breithorn e sulla Valle Centrale. Superato il colle è possibile scendere, attraversando la vasta conca esposta al sole, e raggiungere i centri abitati di Saint-Denis e Chambave.
In estate gli amanti delle attività all’aperto hanno a disposizione numerosi itinerari escursionistici, percorsi per mountain bike e passeggiate a cavallo. Non è raro, percorrendo i sentieri più elevati, incontrare camosci, stambecchi e marmotte e trovare le stelle alpine.
A Torgnon apre i battenti il Museo Petit Monde
Fino al 30 agosto, tutti a Torgnon a rivivere le emozioni del passato, tra attrezzi agricoli, vecchi mulini e fotografie d’antan.
Nella frazione isolata di Triatel, sulla créta de Triaté, il più tipico dei musei etnografici valdostani. Un raccard a schiera, una grange e un grenier formano un unico complesso architettonico e museale di notevole prestigio e valore storico. Costruiti tra il 1463 ed il 1700, si sono mantenuti fino ai giorni nostri in ottimo stato di conservazione. Interessanti sono le tecniche di costruzione e i particolari architettonici. Il museo è dotato di moderne apparecchiature multimediali che consentono al visitatore di sperimentare una modalità di visita attiva: l’utente è libero di scegliere autonomamente il proprio percorso di visita e di interagire con il contesto. Oltre alle esposizioni all’interno degli tsé, i visitatori possono apprezzare anche la bellezza e la tranquillità del luogo. A pochi passi dal Musée Petit Monde, un vecchio mulino, ogni tanto ancora in funzione per far rivivere le emozioni del passato.
Orari d’apertura: fino al 30 agosto, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. E per chi volesse provare l’emozione di una notte al museo, l’appuntamento è per il 17 agosto con musica e suggestioni. www.torgnon.org/musee-petit-monde
A Torgnon: Gioca, Scopri, Impara
Fino al 1° settembre 2015, laboratori per bambini nel paese del sole.
Dalla realizzazione di animaletti con materiali di scarto (i tappi di plastica), alla costruzione di piccoli strumenti musicali e di aeroplanini di carta, fino al laboratorio esperienziale sui 5 sensi. La parola chiave è creatività , ma anche tanto divertimento. Gli appuntamenti al Parco Giochi di Verney ed in Piazza Frutaz.
Inoltre,fino al 1° settembre, tutti i martedì mattina, presso la biblioteca comunale, Facciamo i Compiti Insieme. Dalle 09.00 alle 10.30, per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, previa prenotazione.
Costi: euro 15,00 per tutta l’estate, euro 3,00 per la singola giornata www.torgnon.org
A Torgnon: Pitché Torgnolein Experience
Fino al 28 agosto 2015, giornate di vacanze per i bambini e i ragazzi.
Dalla pesca sportiva al laghetto Gorzà di Torgnon all’arrampicata virtuale al Forte di Bard, fino alle passeggiate e alle gite in mountain bike.
Costo per la singola giornata: euro 10,00, da pagarsi all’atto della prenotazione www.torgnon.net
Torgnon, eventi estate 2015
Dai laboratori per bambini ai concerti di musica classica fino alle passeggiate in compagnia delle guide della natura: Torgnon, in Valle d’Aosta, offre tanti eventi per la famiglia e bambini di tutte le età .
Per maggiori informazioni: Ufficio Turistico di Torgnon – 0166 540433 www.torgnon.net – www.facebook.com/torgnonturismo