Percorsi inusuali per scoprire il mondo attraverso un bicchiere
di Valentina Brambilla
Ritorna a Milano l’Italia Beer Festival ma, questa volta, in una insolita “special edition”. L’oramai famoso IBF raddoppia: la sua anima di manifestazione itinerante dedicata alla promozione della birra artigianale e di qualità resta sempre la stessa ma, dal 7 al 9 novembre si chiamerà Italia Beer Festival Pub Edition e avrà dei nuovi co-protagonisti: alcuni dei migliori pub e publican d’Italia che arriveranno a Milano, con le loro birre artigianali preferite, per far conoscere la birra artigianale “da un punto di vista differente”. Quello “dietro il bancone”. Durante il festival, infatti, ci saranno ogni giorno sette laboratori (a partecipazione gratuita, previa prenotazione alla mail: laboratori@degustatoribirra.it) nei quali ogni publican spiegherà la propria “filosofia” e cosa significa stare dietro al bancone. I laboratori sono curati dall’Associazione Degustatori Birra che collabora anche all’organizzazione del Festival, pensato e curato da Paolo Polli. Venerdì e sabato sono in programma anche due concerti: www.italiabeerfestival.it/PAGINE/eventi.php. Particolare attenzione è, come sempre nell’IBF, dedicata allo spazio food , rigorosamente di qualità, che permetterà di scegliere tra proposte di panini, hamburger, cucina indiana, kebap e pesce crudo in abbinamento alla birra. La lista dei pub partecipanti e tutte le informazioni relative a costi e a orari di apertura si trovano qui: www.italiabeerfestival.it.
Forse a qualcuno sarà già capitato di notare, sugli scaffali di qualche supermercato, una nuova birra: Tennent’s 1885 Lager Gluten Free. Si tratta della prima birra senza glutine prodotta dalla scozzese Tennent’s che viene realizzata secondo i tradizionali metodi di produzione brassicola ma che risulta adatta a un’alimentazione gluten free grazie al particolare processo di eliminazione del glutine in fase di fermentazione. Per fare capire anche chi si intende poco di tecnica di produzione birraria, diciamo che il grande plus di questa birra Gluten Free Tennent’s 1885 Lager è che non viene prodotta con cereali già privi di glutine ma partendo invece da quelle stesse materie prime scozzesi che vengono normalmente impiegate nello storico birrificio Wellpark Brewery di Glasgow che poi vengono “deglutinizzate”. Il che vuol dire “più sapore” e quindi anche una birra non necessariamente riservata a chi ha intolleranza o allergia al glutine ma gradevole per tutti. Se vi interessa capire meglio di che prodotto si tratta, vedere da vicino come viene fatto e da dove arriva, allora eccovi bella e pronta una scusa per organizzare un viaggio in Scozia, a Glasgow, dove si può partecipare ai tour organizzati del birrificio. Qui www.tennents.com/tour si trovano tutti i dettagli sui costi e sulle modalità di prenotazione. Tra l’altro, se optate per una partenza last minute tenete presente che quest’anno gli MTV Europe Music Awards, lo spettacolo di premi musicali più importante del mondo, celebrano il loro ventesimo anniversario proprio a Glasgow, nel nuovo e moderno centro SSE Hydro, il 9 novembre. L’evento ospita, come sempre, i personaggi del mondo della musica più entusiasmanti e per la prima volta si svolgerà a Glasgow. Glasgow resta, in qualunque periodo dell’anno, uno dei centri più alla moda della Scozia, e ha molto da offrire (la Merchant City è il quartiere più cool della città ricco di ristoranti, bar, negozi e gallerie d’arte) e quindi, dopo una visita e una buona birra alla Wellpark Brewery c’è ancora tanto da fare…
Vi siete mai chiesti qual è e dov’è il birrificio più alto d’Europa? Se la risposta è sì, allora sapete già di chi stiamo parlando, altrimenti lo state per scoprire… BierVision Monstein nel piccolo e idilliaco villaggio di Monstein, vicino a Davos, in Svizzera, è per l’appunto, il birrificio più alto d’Europa. A 1650 metri in un paesino di origine Walser, con due chiese e due pensioni per accogliere i visitatori. Niente di più. Ed è particolare il fatto che la vicina Davos, è decisamente la più famosa località dei Grigioni e il centro più grande delle Alpi. Se a Davos ci si va per la sua lunga tradizione di staziona climatica e quindi per una vacanza all’insegna della montagna e dello sport, a Monstein ci si va sicuramente per l’incantevole panorama e senza dubbio per una birra “da primato”. Il birrificio è in attività dal 2001 e ha sede in un edificio di inizio ‘900 prima occupato da un caseificio. BierVision organizza diverse attività per appassionati e curiosi durante tutto l’anno. Ogni venerdì dalle 16h alle 19h si ha la possibilità di fare una visita guidata gratuita del birrificio con i produttori e ogni sabato e domenica invece si
organizzano aperitivi per degustare le birre (per 35 franchi a persona). Non mancano neppure seminari pratici per imparare l’arte birraria (150 franchi a persona), sempre nei weekend. Tutte le info qui www.biervision-monstein.ch. Quando andare? Magari in occasione del compleanno della linea ferroviaria Coira-Arosa. Un secolo fa, nel giro di soli due anni, i pionieri della ferrovia realizzarono la tratta tra Coira e Arosa; da allora si può viaggiare in meno di un’ora dalla più antica città della Svizzera fino alla località di sport invernali a 1.739 m s.l.m. A dicembre l’intero Cantone dei Grigioni festeggia il centenario della linea Coira-Arosa. Nel week-end celebrativo del 13 e 14 dicembre la Ferrovia retica inaugura la stazione di Arosa appena rinnovata. Treni d’epoca e moderni percorreranno la “pietra miliare” di questa linea di 26 km. Ci si potrà godere un fine settimana invernale decisamente particolare. Di sicuro sapreste con quale birra brindare… www.rhb.ch/it/news-events/100-anni-coira-arosa