Percorsi inusuali per scoprire il mondo attraverso un bicchiere…
di Valentina Brambilla
Giro d’Italia attraverso 20 tra ristoranti, osterie e trattorie che cucinano verdure, autoprodotte, “a metro zero”, dove si può trovare una buona offerta di birre
Orto e birra sono le due tendenze più evidenti nel panorama enogastronomico nostrano. Ebbene sì, sono bene 18 milioni gli italiani che, dati Doxa AssoBirra, coltivano il proprio orto in cortile o sul terrazzo di casa, il che significa che 1 italiano su 3 coltiva l’orto e, altro dato importante, la birra si è dimostrata la bevanda preferita dai 42 milioni di appassionati di gardening. Tutto questo si traduce in un nuovo modo di approcciarsi al cibo, fatto di fatto di semplicità, prodotti naturali (anche fatti in casa) e cucina a basso impatto. E se la passione per il cibo e la cucina si sposta sempre più verso l’autoproduzione domestica, sul fronte delle bevande la filosofia green premia la birra. Per i 42 milioni di italiani con il pollice verde la bevanda must è proprio quella con il luppolo: 3 appassionati di gardening su 4 (74%, contro il 68% di chi dichiara di non avere neanche una piantina in casa) consumano birra, la percepiscono come naturale, compatibile con uno stile di vita green e sanno anche come servirla a regola d’arte. E anche tra i bevitori di birra, 35 milioni di italiani, di cui ben 16 sono donne, la percentuale di appassionati di giardinaggio è più alta rispetto alla media nazionale (84% contro l’82%). Ecco allora spiegata la guida Locali con orto amici della birra, realizzata da AssoBirra, l’Associazione che rappresenta il settore della birra e del malto e riunisce grandi industrie, aziende storiche e microbirrifici artigianali, per tutti coloro che amano il mondo delle verdure naturali e apprezzano la birra e la buona cucina. Sono 20 i locali selezionati, in rappresentanza di 15 regioni italiane. Nel quadro di una sostanziale uniformità territoriale, record di segnalazioni per Abruzzo e Lazio (3 a testa), mentre Milano, con 2 locali in guida, è la città più sensibile al green lifestyle. A ognuno dei locali è dedicata una scheda con foto, completa di riferimenti e informazioni sul ristorante e di una “doppia recensione” che analizza sia ambiente e proposte della cucina (con i suggerimenti sugli abbinamenti con le birre) sia le caratteristiche dell’orto di prossimità. L’opuscolo è quindi arricchito da un prontuario degli abbinamenti tra orto e birra, in un gioco tra gusto e della leggerezza che può essere sperimentato al ristorante e replicato anche a casa. Realizzato grazie alla collaborazione del giornalista Marco Bolasco, l’opuscolo è disponibile gratuitamente sul portale AssoBirra www.birragustonaturale.it
Per i veri “cittadini del mondo”, Heineken lancia un’edizione limitata di bottiglie dedicate a sei celebri e affascinanti metropoli: Con tanto di concorso che può far fare le valigie…
In occasione del lancio della nuova campagna globale “Cities of the World”, volta a invitare i consumatori a rompere la routine quotidiana per dedicarsi alla scoperta di tutti i segreti che la propria città nasconde (www.youtube.com/watch?v=OUlCqKghdic), Heineken ha lanciato 6 bottiglie in edizione limitata dedicate alle più celebri e affascinanti metropoli del mondo. Dalla Grande Mela alla patria di Heineken, Amsterdam, fino alla Perla d’Oriente e, ovviamente, alla Città Eterna… stappando una Heineken è possibile sognare di essere a Rio de Janeiro, Shanghai, Amsterdam, New York, Londra o Roma. Una limited edition che sta già conquistando i veri “cittadini del mondo”, sempre pronti a partire, anche solo con la fantasia, per aprirsi a luoghi affascinanti e nuove scoperte. Fantasia ma non solo … le referenze presenti sul canale moderno permettono di partecipare a un concorso che ha, come premio finale, un’avventura di 72 ore a New York, Shanghai, Rio de Janeiro. La promozione “Open your city” consente, infatti, di vincere, in ogni momento, numerosi premi pensati per affrontare al meglio la vita metropolitana, fino a un weekend in quelle città. Per partecipare basta acquistare le bottiglie di birra Heineken nei formati 33clx3, 33clx4, 33clx6, 25clx6 in qualsiasi punto vendita della grande distribuzione e inserire i codici trovati sulle confezioni all’interno del sito www.heineken.com, nella sezione dedicata “Open Your City”. L’estrazione finale del 28 settembre decreterà i vincitori che si aggiudicheranno il weekend a New York, Shangai o Rio. Pronti a preparare la valigia?
Grandi festival della birra sono alle porte: Hotels.com consiglia di non perdere tempo e prenotare subito
Musica, divertimento e tanta birra: sono questi gli ingredienti dei migliori festival della birra europei. Non solo il celebre Oktoberfest di Monaco di Baviera, ma anche gli eventi organizzati a Bruxelles e Amsterdam sono occasioni imperdibili per tutti gli appassionati. Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce di prenotare subito un soggiorno in quelle che per alcuni giorni si trasformeranno in vere capitali di luppolo e affini. Per esempio:
– Bruxelles: Weekend della Birra Belga dal 5 al 7 settembre – Per assaggiare i migliori prodotti dei birrifici belgi, la prima occasione utile è quella offerta dal Weekend della Birra Belga, una vera e propria festa della birra che si svolge a Bruxelles, a partire dalla centralissima Grand-Place dal 5 al 7 settembre. La tradizione birraia belga è infatti una delle più famose al mondo e i tanti produttori locali offrono la possibilità di degustare diversi tipi di birra. Tanti gli eventi collaterali. Per info: www.belgianbrewers.be. Per soggiornare in hotel a Bruxelles, i viaggiatori hanno speso mediamente, secondo l’Hotel Price Index di Hotels.com, 95€ per camera a notte.
– Monaco di Baviera: Oktoberfest, dal 20 settembre al 5 ottobre – Quello di Monaco di Baviera è sicuramente una delle feste della birra più famose del mondo. Al tradizionale grido di “O’ zapft is!” (letteralmente “è stappata”), il Sindaco di Monaco stappa la prima botte a colpi di martello e da quel momento la festa ha inizio. Hotels.com dedica all’Oktoberfest una sezione speciale, questa http://it.hotels.com/offerte/oktoberfest2014/, dove si possono trovare informazioni varie e leggerne la storia (è una festa che risale al 1810), insieme a una guida completa agli stand e alle rispettive birre. Per approfittare delle migliori offerte di hotel, conviene visitare subito il sito di Hotels.com e prenotare il proprio soggiorno con largo anticipo. Secondo l’Hotel Price Index, nel 2013 una camera d’hotel a Monaco di Baviera è costata mediamente 120 € a notte.
– Amsterdam: PINT Bokbier Festival, dal 24 al 26 ottobre – Il PINT Bokbier Festival di Amsterdam è il più grande beerfestival d’Olanda. I visitatori, solitamente circa 70.000 nei tre giorni di manifestazione, hanno l’opportunità di assaggiare oltre 50 tipi di birra diversi. Nel 2013, il prezzo medio di una camera d’hotel ad Amsterdam secondo l’HPI di Hotels.com, è stato 126 € per notte.