Tra i Borghi più Belli d’Italia, a un soffio da Fiera di Primiero e da San Martino di Castrozza, Mezzano -delizioso paese noto per la sua collezione en plein air di cataste di legna artistiche- promette ogni estate un calendario ricco di suggestioni per tutti i gusti. Quest’anno ha superato se stesso e ospita addirittura i grandi talenti della New York International Music Academy. Importanti anche gli eventi gastronomici.
Si chiama Mezzano Romantica ed è un’intera stagione di suggestioni, spettacoli, concerti, passeggiate emozionali, serate a tema, feste tradizionali, gemellaggi folkloristici, sagre che il borgo-gioiello ai piedi delle Pale di San Martino regala ogni estate. Romantica perché il contesto qui è idilliaco e predispone a pensieri più belli: dalle pitture murali alla spontaneità della gente, dalle cataste di legna che si fanno arte al gorgoglio dell’acqua, dalla canzone popolare alla manualità artigianale, dalla vivacità delle feste tradizionali all’armonia degli elementi naturali…
E quella 2014 a Mezzano non sarà solo un’estate romantica, ma avrà un respiro di grande pregio e internazionale. La prestigiosa Music Academy International di New York, che in passato ha tenuto i suoi corsi di perfezionamento -riconosciuti tra i migliori al mondo- in Belgio e a Siena, ha infatti individuato in Mezzano la location ideale per le proprie manifestazioni. Il programma di Mezzano Romantica, dunque, si arricchirà di un festival musicale di altissimo livello e di portata internazionale che non ha eguali in tutto il Trentino. Dal 7 luglio al 10 agosto il borgo si trasformerà in un palcoscenico diffuso, dove gli artisti americani ed europei (cantanti d’opera, strumentisti, pianisti, formazioni corali di grande talento) della Music Academy International -certamente ispirati anche dallo scenario rurale di Mezzano, tanto diverso dallo skyline futurista di New York- si esibiranno in un programma intenso ed elevato.
In locandina quattro opere liriche di grande interesse: il Giulio Cesare di Händel, Le Nozze di Figaro di Mozart, La piccola volpe astuta di Leos Janacek e Albert Herring di Benjamin Britten. Nell’ambito della musica da camera, invece, esibizioni di varie formazioni: quartetti d’archi, trii, quintetti… Da citare, il Voces IntimaeTrio (violino, violoncello e pianoforte), ritenuto dalla critica il migliore al mondo; Kees Hulsmann, primo violino della Rotterdam Philarmonic Orchestra; Birgit Kolar del Seraphin Quartet di Vienna; la violinista Esther van Stralen della Rotterdam Philarmonic; la violoncellista Maja Bogdanovic; il contrabassista Gabriele Ragghianti, professore presso il Royal College of Music di Londra; Albert Mora, primo flauto al Principal Gran Teatre del Liceu di Barcellona; il fagottista William May, primo fagotto alla Los Angeles Orchestra.
Grazie alla collaborazione con il Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, inoltre, sarà possibile ascoltare i grandi classici di Broadway. Ma l’esibizione più attesa è certamente quella della nostra Renata Scotto, celebre soprano che è un’autentica leggenda vivente dell’opera lirica: dopo aver debuttato trionfalmente come sostituta di Maria Callas, è stata acclamata in tutti i teatri del mondo, esibendosi con i più grandi direttori d’orchestra e cantanti. Memorabile è rimasta la Bohème al Metropolitan di New York, insieme a Luciano Pavarotti. “Siamo orgogliosi -afferma il direttore artistico della Muisic Academy International di New York, Mitchell Piper- di stabilire la nostra nuova residenza estiva in Trentino e attendiamo con impazienza di incontrare la comunità di Mezzano”.
La programmazione di Mezzano Romantica si completerà con altri concerti che vedranno la partecipazione di prestigiosi gruppi di musica da camera e giovani promesse del concertismo italiano.
Sono previste anche due serate di teatro con la Compagnia Arditodesìo e Portland di Trento: una con testi della poetessa Alda Merini e l’altra con un racconto di Anton Cechov.
Per quanto riguarda il calendario tradizionale di Mezzano Romantica, invece, a parte i tanti eventi che si sono svolti a maggio e giugno, nel mese di luglio e agosto, riti, giochi, note e sapori di ieri, danze folkloristiche italiane, ferragosto in piazza, cabaret, cena sotto le stelle e tanto altro.
Di notevole importanza anche la gastronomia campestre e genuina.
E quale pasto più rurale di un pic-nic sui prati, dai sapori semplici e sinceri? Come quello del formaggio, prodotto tipico di punta da queste parti, lavorato ancora secondo la tradizione nel Caseificio del Primiero (www.caseificioprimiero.com) Primiero, Tosèla, Trentingrana, Dolomiti, ricotta salata e altri latticini del Caseificio, tutelati dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti (www.stradadeiformaggi.it), sono protagonisti –insieme ad altre specialità del territorio, come la birra artigianale Bionoc prodotta proprio a Mezzano– nei cestini e sui taglieri dei CheeseNic, golosa novità di quest’estate 2014.
Gli agriturismi, le malghe, i rifugi e i ristoranti aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti propongono una serie di appuntamenti originali per un dejeuner sur l’herbe dal contenuto insolito e dalla location suggestiva, con alcune occasioni pensate appositamente anche per i più piccini. Il calendario completo è disponibile sul sito.
Per informazioni:
Comune di Mezzano: info@mezzanoromatnica.it – www.mezzanoromantica.it – www.sanmartino.com