di Valentina Brambilla
In Svizzera per una “mistura” alpina di golf e tennis
Per scacciare gli spiriti, un tempo si era soliti scagliare pezzi di legna ardente da monte a valle. Da questa antichissima tradizione si dice sia nato l’hornuss, un gioco a squadre per tutte le età. Non un giochino per bambini dunque, perché, anzi, appartiene proprio alla categoria “tipici sport nazionali svizzeri.” Nella versione moderna, il battitore colpisce l’hornuss (un disco di plastica inserito in un supporto) con un bastone elastico, lanciandolo in direzione del campo avversario (ries). Gli intercettatori dell’altra squadra cercano di bloccare l’hornuss prima che tocchi il suolo protendendo e lanciando in aria delle pale. Si pensa che il gioco sia originario della Valle dell’Emme (la prima menzione risale al 1625). Ma l’Associazione federale di hornuss viene fondata a Burgdorf “solo” nel 1902. Già nel primo anno vi aderirono 24 società per un totale di circa 600 giocatori. La popolarità costante di questo gioco va ricercata nel fatto che unisce sport e tradizione. I dati aggiornati al 2011 riportano che l’Associazione conta 190 società affiliate. Da alcuni anni, anche le donne praticano questa disciplina tradizionalmente riservata agli uomini. L’hornuss è giocato principalmente nei Cantoni di Berna, Soletta e Argovia. A Lenk, dal 7 al 19 ottobre si tiene un Festival di cultura alpina con tornei di Hornuss. L’Hürna è invece una forma più semplice del gioco Hornussen praticata solo a Furna, in Prettigovia. I giocatori tirano il “Huri”, un dischetto di legno, posizionato sulla trave di battuta, tramite una verga di nocciolo usata quale mazza. Gli avversari cercano di fermare il Huri lanciando in aria delle scandole. Ogni dischetto non intercettato viene contato come un Gute, ogni colpo con il quale si colpisce il corpo dell’avversario vale due Gute. E, infine, c’è anche il gioco “Mazza Cula”, una specie di “golf delle Alpi” che è stato introdotto a Masein, nell’Heinzenberg, circa quarant’anni fa da persone che si erano trasferite da Tschappina. La “Mazza” è formata da un bastone di legno con un cilindro di legno sulla punta. Quale Cula, pallina, viene impiegato un uovo da rammendo colorato in legno di 5 cm di diametro. A incontrarsi sono due squadre di due-tre giocatori. L’obiettivo non è mandare la palla in buca, bensì centrare un sasso, un albero o un palo. La squadra che centra il bersaglio con il minor numero di colpi riceve un punto. Gli sconfitti pagano ai vincitori 20 centesimi per ogni punto di vantaggio. Sia l’Hürna, sia la Mazza Cula si giocano in primavera dopo lo scioglimento della neve e in autunno al termine del pascolamento. I giocatori di Hürna e di Mazza Cula non sono organizzati in un’associazione. Si tratta di ragazzi e uomini di Furna, rispettivamente Masein e Flerden, ai quali si aggiungono anche grigionesi che abitano fuori Cantone. A seconda della voglia e del tempo, i giocatori si incontrano sul campo da gioco la domenica pomeriggio o in un giorno festivo. www.myswitzerland.com/it-it/hornussen.html
Carinzia, dove il green è “di casa”
In Carinzia, il golf è davvero “di casa”. La sua particolare posizione geografica fa si che la stagione golfistica si prolunghi per diversi mesi, godendo del sole che splende in quella che è la regione più meridionale d’Austria. Numerosi sono i campi da golf e diversificati per difficoltà, mete ideali per soggiorni dedicati interamente al green. Ovviamente il tutto è reso ancora più spettacolare dai magnifici panorami sui laghi o sulle imponenti montagne. La Carinzia può contare su 12 campi, a questi si aggiungono i golf-hotel che offrono servizi di alta qualità e si sono specializzati per creare un ambiente ideale per il gioco, proponendo offerte dedicate, e per “viziare” i loro ospiti dopo intere giornate passate fra buche e bunker. Inoltre, grazie alla Kärnten Golf Card i golfisti possono accedere al green dei 10 circoli più belli della Carinzia: campi da 18 buche, dove si può usufruire di tre o cinque greenfee. La Kärnten Golf Card assicura un prezzo fisso e un’elevata flessibilità d’utilizzo, e si può acquistare in Carinzia presso tutti i campi da golf che aderiscono all’iniziativa o presso i golf-hotel convenzionati. Il prezzo va dai 190,00 (3 campi), alle 245,00 Euro (4 campi) fino alle 295,00 Euro (5 campi).
1 – Golf Club Klagenfurt-Seltenheim – Progettato da uno dei più famosi golf designer americani, questo campo da campionato è “Member of the Leading Golf Courses” ed è fra i migliori campi d’Austria. Riunisce le caratteristiche di un classico course scozzese con fairway e green in “american style”, dove l’acqua gioca costantemente un ruolo importante. Un vero “must” per i golfisti. Sul campo da nove buche che attraversa un bosco, sono ammessi i cani, purché al guinzaglio. La club house con magnifica terrazza è considerata a ragione una delle più belle in tutta la regione.
2 – Leading Golf Course Velden-Köstenberg – Relax in spiaggia dopo il green. A 10 minuti dalla stazione balneare di Velden, sul lago Wörthersee, a 700 metri di altitudine sorge il Leading Golf Course Velden-Köstenberg. Questo campo perfettamente curato offre tutto ciò che serve per soddisfare ogni golfista. Ampie fairway si alternano a buche che richiedono un gioco tattico e sfidano gli sportivi a sfoderare tutto il proprio talento. I green sono velocissimi e devono essere interpretati con precisione. Dopo una partita sul campo di Köstenberg, spesso i giocatori vogliono la rivincita e tornano volentieri per tentare un “hole in one” su questo campo d’alta qualità.
3 – Golf Club Schloss Finkenstein – Una cornice naturale da lasciare senza fiato
A un paio di chilometri da Villach, tra Gödersdorf e Finkenstein, sorge il campo Alpe-Adria Golf Schloss Finkenstein. Sono due le cose principali che caratterizzano questo campo: da un lato il meraviglioso panorama con la catena delle Caravanche, il Mittagskogel a sud e il Dobratsch a ovest. Dall’altro il castello di Finkenstein, eretto circa 200 anni fa, che dà il nome al campo ed è stato trasformato in club house con terrazza sul parco e un raffinato ristorante. I golfisti apprezzano le invitanti fairway e i vasti green. Questo simpatico campo con 6 laghetti offre un gioco piacevole senza grandi dislivelli, ma con lunghezze impegnative dalle battute più arretrate. Nel 2005 ha ottenuto il Telekom Golf Award come “Miglior nuovo campo d’Austria”.
4 – Campo da golf Kaiserburg Bad Kleinkirchheim – Una partita con Franz Klammer
Il campo da golf di Bad Kleinkirchheim è fra i più rinomati in Austria. Realizzato in un’area di 60 ettari su progetto di Don Harradine, e inserito con cura e rispetto nella valle di Bad Kleinkirchheim, il campo da 18 buche da campionato “Kaiserburg” soddisfa ogni golfista. Si tratta di un campo lungo, sportivo e impegnativo, che si snoda su terreno ondulato per 6.006 m. Disegnato nella classica forma a 8, presenta fairway molto larghe, green veloci e buche molto varie. Su questo campo non è raro incontrare Franz Klammer, il campione olimpionico di sci che sul green del suo campo preferito si dimostra tanto a suo agio quanto sulle piste da sci.
5 – Campo da golf Wolfsberg Lavanttal – Il golf formato famiglia. Un campo da golf familiare, ideale per i principianti! Oltre al ben curato campo a nove buche, a Wolfsberg è disponibile un driving range parzialmente coperto dove le palle da golf sono gratuitamente a disposizione per l’allenamento.
6 – Campo di Moosburg Pörtschach – In un pittoresco pianoro a soli tre chilometri dal lago Wörthersee, si trova il campo da golf Moosburg-Pörtschach premiato nel 1992 con il “Premier European Golf Course” e classificato “first class superior” dal 2006. Realizzato all’interno di un parco, comprende un campo da 18 buche (par 72), un campo da nove buche (par 35) e un’accademia del golf. Il ristorante del club non attira solo i golfisti. Si dice che attraverso le delizie della cucina gourmet, qualcuno degli avventori più pigri abbia inaspettatamente scoperto una nuova passione per lo sport del golf.
7 – Campo da golf del lago Millstätter See – Situato in un altopiano affacciato sul lago Millstätter See, questo campo da 18 buche è immerso in un paesaggio favoloso e offre vedute meravigliose sul lago e sulle montagne circostanti. Oltre al campo da 18 buche, la struttura offre un driving range con chipping, pitching & putting green, un campo compatto con tre buche par 3, una club house con pro-shop, un caddy room e un ristorante con vasta terrazza, aperto anche per chi non gioca a golf.
8 – Golfpark Klopeinersee – È il campo di casa del campione di sci Rainer Schönfelder e si distingue per le sue fairway (par 72), ondulate più o meno dolcemente. I golfisti meno allenati apprezzano le buche poco accidentate e larghe che offrono ogni possibilità anche ai long hitter. Straordinario il panorama circostante sui monti Hochobir e Petzen.
9 – Jacques Lemans Golfclub St. Veit Längsee – Il Jacques Lemans Golfclub St-Veit-Längsee si presenta come un campo divertente e appassionante. Grazie al suo elegante inserimento nell’ambiente e alla vicinanza del lago Längsee, questo campo da 19 buche regala puro divertimento per tutti i sensi, sia al principiante, sia al golfista più esperto.
10 – Golfclub Gailtalgolf Kärnten – In mezzo a uno dei paesaggi naturali più belli della Carinzia, la valle Gailtal, è sorto un grande centro per lo sport del golf. Nella località di Waidegg, sul versante al sole della valle Gailtal, i golfisti di ogni livello di handicap hanno a disposizione un’area complessiva di oltre 70 ettari. Un campo pratica da sei buche (par 3) su 50.000 m², un’area pitch & chip di oltre 10.000 m², un driving range lungo 270 m e un putting green su 920 m² consentono agli interessati di muovere i primi passi nello sport del golf, e agli esperti di migliorare il proprio handicap. Da maggio 2009 è a disposizione un campo perfetto da 18 buche. I green e le fairway larghe e in gran parte pianeggianti consentono a tutti i giocatori di ottenere un buon punteggio.
11 – Golfclub Drautal Berg – Poco più a ovest del lago Millstätter See si raggiunge la bella valle della Drava e il paese di Berg, dove si trova il Golfclub 2000 Draugolf. Nel 1996 il campo compatto è stato trasformato in un campo regolamentare da nove buche di cui quattro par 4 e cinque par 3. Nonostante le sue dimensioni compatte, questo campo offre molta varietà di gioco e due buche par 4 in mezzo al bosco che costituiscono una vera sfida anche per i long hitter.
12 – Campo da golf Dellach – Da Pörtschach prendendo il battello si attraversa il lago Wörthersee fino all’approdo di Dellach. Da qui, con il bag in spalla, lungo la Süduferstrasse con una breve passeggiata già si arriva al campo da golf di Dellach, il più ricco di tradizione in Carinzia. Fondato nel 1927, è un campo da 18 buche con standard elevati e fairway impegnative che attraversano i silenziosi boschi di Dellach e offrono romantiche vedute sul meraviglioso lago Wörthersee. Per informazioni: www.carinzia.at