Centro termale e di relax prediletto dagli imperatori austroungarici, oltre alle bellezze naturali della sua laguna e al particolare microclima che non fa mai mancare il sole sulla sua costa, Grado può vantare i notevoli effetti benefici della sua sabbia e dell’aria ricca di iodio, nonché il record italiano di Bandiere Blu. Meta per eccellenza del turismo familiare, l’immagine della cittadina viene collegata alle sue terme e al suo parco termale acquatico, composto da una piscina ergonomica di 85 metri dotata di idromassaggio, cascatelle d’acqua, vasche termali, trampolini e giochi. Da non perdere una passeggiata nelle eleganti vie del centro storico, vero gioiello di architettura in stile veneziano, articolato in strette e suggestive viuzze e calli, dove trovare il meglio dell’enogastronomia locale.
È conosciuta come “Isola del sole” o “Isola d’oro” perché i suoi tre chilometri di spiaggia sono tutti a sud, sempre esposti al sole, e anche perché, grazie al suo particolare microclima, il sole qui non manca mai. Ma ci sono anche altri motivi per soggiornarvi: Grado è rinomata per lo iodio di cui è ricca l’aria, per le proprietà delle sue acque termali e per gli effetti benefici della sabbia; per il pittoresco centro storico di matrice veneziana, labirinto di viuzze (calli) e piccole piazze (campi) arricchito da resti archeologici romani e da una basilica paleocristiana; per le sue trattorie che offrono le specialità gastronomiche della costa e i vini pregiati dell’entroterra; per gli eventi che animano le sue estati e che offrono occasioni di svago a tutti, giovani, meno giovani e famiglie. Grado ha una storia antica e interessante: nata come “gradus”, cioè porto della vicina Aquileia, qualche secolo più tardi diede rifugio proprio agli aquileiesi che scappavano da Attila e si trovò in seguito nella sfera di influenza di Venezia, di cui seguì le sorti. Passata nel XIX secolo tra i domini degli Asburgo d’Austria, divenne la loro località di villeggiatura preferita e fu così che il 25 giugno del 1892 Francesco Giuseppe inaugurò lo stabilimento balneare.
Per maggiori informazioni:
http://www.turismofvg.it/rnode/10968?UrlBack=aHR0cDovL3d3dy50dXJpc21vZnZnLml0L1R1dHRpLWktbHVvZ2hp
http://www.turismofvg.it/Eventi
http://www.turismofvg.it/Visite-escursioni-guidate