di Valentina Brambilla
La Repubblica Ceca è “green”
Mai pensato alla Repubblica Ceca come destinazione golfistica? Se la risposta è “no”, è davvero ora di cominciare… Perché la Cechia è il cuore green d’Europa: ben 87 campi collaudati e apprezzati e molti altri in costruzione o in progettazione. Qui il gioco del golf non è solo tecnico, ma anche poetico. Spesso infatti i campi, tutti dotati di alti requisiti tecnici, si distendono all’ombra di maestosi castelli, lungo le sponde di fiumi o laghi lucenti, ai margini di città storiche, nei pressi di eleganti località termali. Partire alla volta della Repubblica Ceca armati di sacca e ferri, quindi, non significa limitarsi a un soggiorno sportivo, per quanto gratificante, ma garantisce al golfista e a chi lo accompagna una vasta gamma di spunti e opportunità per scoprire un Paese ricco di storia, arte e tradizioni. Qualche esempio? Scorci meravigliosi li offre il Golf Resort Karlstejn (http://www.karlstejn-golf.cz/), nei paraggi dell’omonimo maniero medievale a pochi chilometri da Praga. Anche il Golf Resort Konopiste (http://www.gcko.cz/), che deve il suo nome proprio al castello di Konopiste che gli offre lo sfondo ineguagliabile, appartiene ai campi da golf più belli di tutta la Cechia. Fresco di certificazione, il campo a diciotto buche del Golf Club Kynzvart (www.golfkynzvart.cz) è ospitato nel parco di una villa costruita in stile classicista, già cara al principe austriaco e cancelliere di Stato e di Corte Metternich, che la elesse a propria dimora estiva. Altra luccicante gemma di questo diadema prezioso è certamente il campo da golf a venti buche che si distende nei pressi del castello di Hluboka (http://www.golfhluboka.cz/), noto come la perla neogotica della Boemia meridionale. Il Golf Club Darovansky Dvur Golf Resort (http://www.darovanskydvur.cz/) sorge esattamente sulla linea di confine stabilita durante la conferenza di Yalta tra Stalin e Roosevelt. Il binomio golf-storia raggiunge poi il suo apice nel Golf Resort situato vicino al castello di Slavkov (http://www.agrt.cz/), in Italia meglio noto con il nome tedesco di Austerlitz e teatro nel 1805 della celebre battaglia combattuta da tre imperatori e vinta dalle truppe francesi condotte da Napoleone Bonaparte. Oggi, alcuni dei crateri scavati dalle bombe, sono buche da golf. La Repubblica Ceca, con il supporto dell’Ente Nazionale Ceco per il Turismo, sostiene la disciplina del golf con la promozione 1 fee per 2 giocatori. I voucher consentono di giocare a due persone al prezzo di un fee, su quattro campi da golf. I voucher sono validi fino alla fine del 2013. Maggiori informazioni su come reperire i voucher e sulle strutture aderenti sono disponibili al sito: http://www.1fee2golfers.eu/
Per il quinto anno consecutivo, il club torinese Royal Park I Roveri guida la classifica dei green nazionali
Il Royal Park I Roveri si conferma anche quest’anno, e per il quinto anno consecutivo, “Miglior Campo D’Italia”, conquistando il primo posto della classifica autorevole dei “Dieci Migliori Campi” annunciata dal magazine “Il Mondo Del Golf”. Questo premio si aggiunge a una ricca collezione di successi e riconoscimenti ottenuti nel 2012 e ribaditi già nei primi mesi del 2013. Solamente lo scorso settembre, infatti, il Royal Park I Roveri è stato il primo Club del nostro paese a ottenere il titolo di Leading Golf Course of Italy e lo scorso ottobre ha ottenuto il massimo del punteggi nella rinomata guida Rolex che seleziona i migliori 1000 circoli al mondo. Un traguardo importante che consolida il prestigio del Royal Park anche a livello mondiale. http://www.royalparkgolf.it/
Luštica Bay: Orascom Development punta sul Montenegro
Affacciata sull’antica baia di Trašte, Luštica Bay è la novità più fulgida del Montenegro: una marina d’avanguardia assoluta, una collezione di alberghi altamente selezionati, ristoranti d’elezione, negozi di grido e una gamma di opportunità immobiliari dalla peculiare architettura locale. La destinazione è anche il luogo scelto per ospitare il primo campo da golf 18 buche del Paese, confermando la visione ad ampio raggio dell’ambita meta. Con la promessa di valorizzare il fiorire del mercato turistico montenegrino attraverso infrastrutture mature e pertinenti, questa innovativa comunità è destinata a imporsi tra gli indirizzi più ammirati e ricercati del Paese. Il progetto si sviluppa coerentemente con le previsioni del World Travel and Tourism Council, secondo cui in Montenegro il tasso medio di crescita annuale negli investimenti per Viaggi & Turismo sarà in assoluto il più alto al mondo nella decade 2011-2021. Luštica Bay è un progetto congiunto, perché concepito in tandem da Orascom Development Holding (società leader per la creazione di città integrate, formate da alberghi, ville private, appartamenti e tutte le infrastrutture necessarie inclusi campi da golf e marine.) e dal Governo del Montenegro. Si tratta di una delle destinazioni integrate ideate, disegnate, costruite e gestite da Orascom. Forte attenzione alla sostenibilità, volta a migliorare la comunità sia da un punto di vista economico sia ecologico, Orascom ha facilmente individuato Luštica Bay, situata a 10 minuti dall’aeroporto di Tivat e a 90 minuti da Dubrovnik. Il campo da golf del villaggio sarà realizzato seguendo le forme naturali della costa e vanterà scorci invidiabili di Boka Bay e dell’Adriatico da tutte le sue 18 buche. Disegnato dal celebre Gray Player, offrirà ampi fairway di morbida vegetazione autoctona e green curatissimi nel pieno rispetto della flora e della fauna preesistenti. Luštica Bay sta già prendendo le forme di un’autentica comunità locale, integrata alle ricche tradizioni e alle sfaccettature del patrimonio naturale. La prima fase di vendita degli immobili è aperta a una piccola e privilegiata fetta di mercato. http://www.lusticabay.com/ e http://www.livingmontenegro.com/