Un viaggio nel mondo Flover: mostra delle piante aromatiche, anteprima arredo giardino, festa delle ortensie, dimostrazioni di barbecue, festa delle rose e inaugurazione della Fattoria del Villaggio. Speciale scuole: un percorso didattico per avvicinare i bambini alla natura. Luna Park del Villaggio per imparare a costruire e a divertirsi con i giochi di un tempo. Orto da Favola: i bambini diventano contadini per un giorno.
Il Villaggio di primavera Flover a Bussolengo (Vr) è pronto a conquistare tutti con le novità della nuova stagione. Ci si addentra nel magico bosco e dopo aver incontrato gnomo Pistillo nella sua serra e gnomo Guglielmone che pesca nel laghetto si arriva fino alla casa degli gnomi, tutti impegnati nel loro laboratorio a pasticciare con la pasta da zucchero per creare la torta più grande che si sia mai vista nel Villaggio. Le stanze del Villaggio ci portano in vacanza, trasformandosi in vere e proprie case di mare, ville di campagna e chalet di montagna.
Tanti gli appuntamenti della primavera da segnare sul calendario, dal 27 aprile al 12 maggio Festa delle rose, sabato 25 maggio Gara di barbecue, preceduta da corsi e dimostrazioni.
Imperdibile poi l’appuntamento con la novità 2013 della primavera di casa Flover: dal 13 al 21 aprile Festa delle Ortensie, con un corso didattico a cura di Rita Paoli, socia fondatrice dell’associazione Amici delle ortensie di Bolsena, che proporrà anche l’esclusiva degustazione del pregiato Tè alle Ortensie.
La pasticceria degli gnomi – Gli gnomi lavorano con costanza nel fantastico Mondo Flover. Il loro laboratorio domina il Villaggio di primavera: abbarbicati sull’enorme torta decorata come nelle migliori pasticcerie, si cimentano in un’ardua prova di Cake Design! Abili pasticceri da generazioni si esibiscono in acrobazie tra mattarelli e dolci sorprese. La serra di gnomo Pistillo attende grandi e piccini in un paesaggio incantato, dove una coloratissima mongolfiera solca colline e ruscelli per accompagnare i visitatori in un viaggio ideale tra la campagna, il mare e paesaggi orientali. E nelle vie del Villaggio si incontrano gli artigiani al lavoro, pronti a creare con le loro mani lavori sempre diversi: l’incisore, che con il pirografo realizza decorazioni su legno, la decoratrice del vetro, che personalizza oggetti e crea originali bomboniere e l’artigiana che decora oggetti unici con fiori essiccati.
La Casetta delle fiabe – Favole, giochi, laboratori. 1 raperonzolo è il costo del biglietto per entrare nella magica Casetta delle fiabe, ricoperta di teli colorati, dove i bambini potranno ascoltare una storia dedicata solo a loro. E’ l’inizio dell’avventura, che proseguirà al Mercatino. Qui, con i loro raperonzoli, potranno vendere e comprare frutta e verdura appena raccolta nell’Orto. Tra draghi volanti e mitici pesciperaria si divertiranno nel fantastico Luna Park del Villaggio, dove impareranno a costruire i giochi di un tempo: cerbottane, pescapesciolo, tiro al barattolo con fuciletti elastici. Nei laboratori della Fattoria si cimenteranno nella decorazione di magliette e vasetti per le piantine, mentre nel piccolo bar nella preparazione di centrifugati e spremute.
Una giornata nell’Orto da Favola – I profumi degli aromi, i colori della frutta, le proprietà delle verdure. L’Orto da Favola è un percorso istruttivo di 400 metri quadri, che fa parte di un progetto voluto da Flover per avvicinare i bambini alla scoperta della natura, delle piante da orto, dei frutti e dei fiori.
I bambini (20 al massimo per ogni appuntamento), seguiti da due educatori della cooperativa Azalea, in veste di “contadini esperti”, scopriranno attraverso il gioco, le favole e laboratori creativi, il mondo della natura e dell’ecologia. Muniti di tutta l’attrezzatura necessaria – grembiule, mini carriole e guantini colorati – i piccoli ospiti della Fattoria didattica diventeranno “contadini per un giorno” e impareranno a coltivare un pezzetto di terra: seminare una piantina, conoscere il suo nome, le sue caratteristiche e i segreti per farla crescere bene. Tante attività pratiche che consentiranno loro di conoscere la campagna, le sue stagioni, gli abitanti del terreno e gli ospiti del giardino.
Diventeranno amici degli animali della Fattoria Flover: entreranno nei recinti e daranno da mangiare al cavallo Orazio, alle galline, ai coniglietti, alle colombe e alle pecorelle. Un vero e proprio laboratorio didattico in mezzo al verde, dove imparare a dare un nome ai semi e alle erbe aromatiche, conoscere tutti i frutti, anche quelli più antichi, come si coltivano e come crescono le verdure, i loro colori, le stagionalità, i profumi e i benefici.
L’Orto quest’anno è diventato ancora più grande e ricco: i bambini potranno piantare anche i fiori, osservare come i bulbi piantati diventino bellissimi fiori colorati e seguire un percorso sensoriale immergendosi tra alberi di pesco e fragole, per conoscere le piante anche dal loro profumo.
La Fattoria del Villaggio e il suo Orto da Favola saranno aperti ogni sabato dalle 15 alle 18.30, fino a giugno. Costo d’iscrizione 5 euro a bambino per ogni incontro (possono partecipare i bambini dai 3 ai 12 anni).
Gli appuntamenti del Mondo Flover – Esce il primo sole e con lui il profumo di carne alla griglia nell’aria. Flover organizza fino al 19 maggio 2013, ogni weekend, delle dimostrazioni gratuite di barbecue, con corsi su come cucinare al meglio carne e verdure alla griglia e prepararsi alla grande gara finale del 25 maggio, una sfida per incoronare il Re delle braci 2013.
Grande novità la Festa delle Ortensie: dal 13 al 21 aprile 2013 un viaggio nel mondo di una pianta che nasconde molti segreti, per scoprire quale elemento permette allo stesso cespuglio di cambiare colore e addentrarsi nella tradizione giapponese.
Tutte le novità Flover si trovano sul sito www.flover.it. Per essere sempre aggiornati basta cliccare Mi piace sulla fan page di Facebook e seguirlo su Twitter flover_tw