di Biancaluna Molinari
Per la serie “l’abito fa il monaco”, già da come si presenta si intuisce il valore di questo libro. Proposto in una borsa di stoffa che nasce, come la copertina, dal restyling della tradizionale confezione del riso indiano, 960 pagine, 200 illustrazioni a colori, è, definita buon diritto, la vera “bibbia” della cucina indiana, la guida più completa, mai pubblicata prima, sulla cucina casalinga indiana. India in cucina raccoglie più di 100 ricette originali, che provengono da ogni regione del Paese, aggiornate agli usi della cucina moderna, selezionate da uno dei più autorevoli esperti di cucina indiana, Pushpesh Pant. Electa ha pubblicato in italiano il libro edito in lingua inglese da Phaidon nel 2010. C’è ogni varietà di cibo indiano ma anche una panoramica dettagliata di ingredienti, tecniche di cucina e storia culinaria indiana. Praticamente non manca nulla, è un libro impattante e interessante, per chi non solo ama la cucina, compresa quella indiana, ma anche per chi ama questo colorato e speziato Paese. Guidando il lettore attraverso le ricette base della tradizionale cucina indiana, il volume spiega l’affascinante storia della cultura gastronomica indiana, proponendo persino il tradizionale sistema della medicina Hindu, l’Ayurveda, basato sulla credenza che i cibi abbiano differenti proprietà e un effetto diretto sulla nostra salute e sul nostro benessere mentale. Suddiviso in 11 capitoli tematici, il libro è arricchito anche da una selezione di ricette originali suggerite da alcuni degli chef indiani più famosi al mondo, tra i quali Vivek Singh (Cinnamon Club, London), Vikram Jij (Vij’s, Vancouver) e Suvir Saran (Devi, NY). Una volta acquistato (49.90 €) non solo non ne potrete più fare a meno, ma vi chiederete come è stato possibile fino ad allora, fare senza! www.electaweb.com/catalogo/scheda/978883709117/it
Eco in città è la prima e unica collana editoriale interamente dedicata all’ecologia e agli stili di vita sostenibili. Guide cartacee dedicate ad altrettante città italiane, per vivere le metropoli a basso impatto. Dopo quelle di Roma e Bologna, ecco la guida Eco in città dedicata a Milano, curata da Marzia Fiordaliso, (le prossime uscite saranno dedicate a Firenze, Napoli, Torino e nel 2013 a Padova, Palermo, Genova e Reggio Calabria), uno strumento utile per godersi la propria città o quella che si vuole visitare come turista senza farle (e farci) del male. Milano sale sul podio più alto per il numero di gruppi d’acquisto solidale (GAS): è il dato che emerge dalle pagine della guida ed è un dato confortante per una città che da sempre vede abbinata alla parola gas l’idea di smog e di inquinamento. Ed è proprio legato al traffico il secondo “ecoprimato” di Milano. Poco più di un anno fa il servizio di Car Sharing ha festeggiato i primi 10 anni di attività, confermando il capoluogo lombardo come la capitale dell’auto condivisa (Milano è stata la prima città d’Italia a proporre con successo ai suoi cittadini un sistema di spostamento alternativo alla mobilità classica). La Guida racchiude tutte le informazioni per vivere o visitare la città lombarda a basso impatto, dai bar e ristoranti bio ai parchi giochi eco-sostenibili, dai negozi di prodotti ecologici alle librerie specializzate e così via, come per esempio, l’indirizzo del primo supermercato a emissioni zero dove la spesa è pensata, oltre che per il portafoglio, anche in un’ottica di rispetto socio-ambientale (è in via Novara 15). Eco in città, edito da L’Aurora, società specializzata nella comunicazione e nei servizi per l’ambiente, è in vendita nelle librerie Feltrinelli e specializzate, nelle edicole e nei negozi eco e biologici. Ogni volume è di circa 280 pagine al prezzo di 9,90 €. www.ecoincitta.it
Lo spirito della capitale francese di fin de siécle e dell’Impressionismo in una movimenta storia di intrighi, passione, arte e misteri: l’ultimo libro di Christopher Moore, Sacré Bleu, edito da Elliot (18.50€), ci regala delle bellissime ambientazioni della Parigi del 1880. Lucien Lessard, ultimogenito di una famiglia di fornai di Montmartre, il cui padre era amico e protettore di poveri artisti come Renoir, Monet, Pissarro e Cézanne, è il protagonista che con le sue avventure ci fa viaggiare indietro nel tempo in una Parigi dove gli artisti che siamo abituati a conoscere attraverso le loro opere ci appaiono invece come mai li avremmo immaginati. Moore (www.chrismoore.com) rilegge con il suo stile inimitabile, brillante e divertente, un momento fondamentale della storia dell’arte e della modernità, in un capolavoro di umorismo ricco di suspense e di riflessioni su quanto di più profondo muove gli esseri umani: la passione, sotto qualsiasi forma essa si manifesti. Da non perdere anche la Postfazione dove l’autore spiega le fonti da dove ha trovato ispirazione per questo accattivante romanzo. www.elliotedizioni.com/catalog/title/title_card.php?title_id=224
La vita è un viaggio. In viaggio con Platone raccoglie Riflessioni filosofiche su 19 tappe fondamentali della vita. Il libro di Robert Rowland Smith, edito da Ponte alla Grazie (15€) ci permette di salire a bordo di un’auto immaginaria per intraprendere un viaggio di scoperta del significato reale dell’esistenza, traendo insegnamento dalle riflessioni dei pensatori più illustri di ogni epoca. La guida è Platone, perché “mettersi in viaggio con Platone significa osservare da una nuova prospettiva quei momenti che definiscono il passaggio fin troppo fugace della nostra macchina sulla Terra”, grande filosofo che ci mette, effettivamente, davanti a una carrellata di spunti di riflessione divertenti e stimolanti che danno alle nostre giornate e alle nostre esperienze una prospettiva differente. “Fidatevi, ci sono non poche idee degne di nota da esaminare durante il tragitto”. “Nascere”, “Iniziare la scuola”, “Imparare ad andare in bicicletta”, “Dare il primo bacio”, “Prendere la patente”, “Andarsene con stile” e così via, ogni capitolo è una tappa fondamentale della vita e Platone ci fa riflettere raccogliendo una nutrita compagnia di tutto rispetto che annovera, tra gli altri, storici, scrittori, pittori ma anche musicisti ed economisti. Il tutto con il tono brillante tipico dell’autore. www.ponteallegrazie.it
È il primo romanzo del giornalista Stefano Paolo Giussani: L’ultima onda del lago (Bellavite Editore, 12€) racconta “la fuga impossibile dalle bombe e dai nazisti, un momento cruciale della storia italiana”. Milano è occupata dai nazisti, è il 1944, e una ragazza ebrea, Anna, dopo l’arresto dei genitori, si prende carico del fratellino Davide, sordocieco, per salvarlo dai bombardamenti, fuggendo verso la Svizzera, che è vista come la salvezza. Fuga, che inizia attraverso un bosco, e “un bosco può ucciderti”, e sfida si intrecciano fino a un capanno sul lago. E cambio di prospettive, sarà poi la figura più “debole”, quella di Davide, a diventare il punto di forza, la fonte del coraggio degli adulti…Sui monti tra Como e Lugano c’è poi un’altra storia, quella di un ragazzo che insegue il sogno di costruire un sommergibile per contrabbandare indisturbato mentre le pattuglie naziste setacciano il confine. “Che cos’è un confine?” Si chiede Alessandro Cannavò nella Prefazione al libro, “A volte un nonsenso, a volte un’ingiustizia. Ma può essere anche una salvezza (…), un approdo per cominciare un’altra vita”. Un libro avvincente, che scorre veloce e fa riflettere, e che grazie alla capacità di scrittura di Giussani, alla vividezza delle immagini che narra, sembra catapultarci nei luoghi a fianco dei suoi personaggi come se fossimo degli osservatori silenziosi e invisibili. www.bellavite.it/bellavite.asp?op=catalogo&mode=detail&codart=333