a cura di Valentina Brambilla
Lisbona: la destinazione ideale per gli amanti del Golf e dell’enogastronomia
È un legame inscindibile quello tra il Portogallo e il golf. Quando si parla di questo Paese il pensiero corre inevitabilmente agli splendidi campi da golf, tra i più noti e apprezzati a livello internazionale. Lisbona e la sua regione confermano questa liason, offrendo agli amanti dei green diverse e piacevoli proposte, sia per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, sia per le perfette condizioni climatiche e le temperature miti presenti in quell’aerea del Paese durante tutto l’anno. La capitale del Portogallo infatti è caratterizzata da un clima mite con una temperatura media di 17°, che la rende pertanto una destinazione piacevole in tutte le stagioni. In estate il clima può diventare anche molto caldo, ma le serate sono più fresche. Sulla costa c’è sempre una piacevole brezza marina. Numerose sono le destinazioni che offrono splendidi campi da golf all’interno della regione: dalla stessa capitale fino a Estoril e Sintra, passando per la bellissima area situata tra gli estuari dei fiumi Sado e Tago, l’Oeste e il Ribatejo. I migliori campi da Golf della Regione sono situati tra l’Oceano Atlantico e le montagne. In quest’area, infatti, si trovano resort 5 stelle con green che hanno visto svolgersi negli anni numerose competizioni, tra cui il Portuguese Open. Anche la gastronomia ha un ruolo di primo piano nella Regione, con proposte enogastronomiche che spaziano dalla cucina internazionale ai piatti locali fino a ristoranti stellati. Protagonista incontrastato è il pesce, e soprattutto il baccalà, che può essere cucinato, come dice la leggenda, in 1000 modi diversi. Ricca e d’eccellenza la proposta di vini, che vengono selezionati accuratamente per accompagnare ogni piatto. Per ulteriori informazioni sui campi da golf presenti nella Regione: www.visitlisboa.com/Golf_IT.aspx
Il Bay Course di Costa Navarino selezionato tra i migliori campi da golf
The Bay Course, il secondo campo “firmato” a Costa Navarino, è stato classificato tra i migliori green dalla prestigiosa classifica di Robb Report (Robb Report aiuta a scoprire nuovi prodotti e servizi eccezionali ed esclusivi: dagli hotel ai campi da golf, dai gioielli alle macchine). La rivista americana dedicata al lusso ha assegnato al Bay Course il 24° posto nella classifica annuale, un riconoscimento incredibile per un campo che ha aperto solo pochi mesi fa. Situato a Costa Navarino, la destinazione turistica ecosostenibile nella regione greca della Messinia, nella parte sud occidentale del Peloponneso, progettato dal leggendario architetto di campi da golf Robert Trent Jones Jr, il 18 buche Bay Course par-71 è strutturato per adattarsi alle esigenze di principianti e professionisti. Dalla sua apertura lo scorso anno, il campo ha rafforzato l’offerta golf a Costa Navarino, facendola diventare una destinazione golf di fama mondiale e globalmente riconosciuta, visitabile tutto l’anno. Poco distante è The Dunes Course, inaugurato nel 2010 e progettato da Bernhard Langer insieme all’European Golf Design (EGD), dal quale si può godere del paesaggio della Messinia e di panorami spettacolari tutto l’anno. Proprio di recente, EGD è stato classificato tra i primi 10 studi di architettura nel mondo dalla rivista leader nel settore Golf Inc, uno dei due unici centri europei a figurare nella lista. Entrambe i campi da golf sono gestiti da Troon Golf, la più grande società di gestione, sviluppo e marketing nel settore del golf di lusso. La vicinanza estrema al mare e le tante buche lungo la storica Baia di Navarino, si aggiungono all’idilliaco scenario. La destinazione gode di un eccellente clima, caratterizzata da estati e inverni miti e da temperature gradevoli, che la rendono una meta ideale tutto l’anno per gli appassionati di golf. Come per il Dunes Course, sono state adottate per il Bay Course linee guida restrittive di protezione ambientale al fine di avere una gestione sostenibile dei campi da golf. Bay Course si aggiunge al già ampio portfolio di attività disponibili a Costa Navarino. L’intera golf experience comprende i 2 hotel 5 stelle lusso, The Romanos, a Luxury Collection Resort e The Westin Resort e offre un’esperienza genuina di attività autentiche, dedicate al tempo libero, allo sport per garantire un’esperienza unica ad ogni ospite. www.costanavarino.com
Rosengarten Latemar, Alto Adige: giocare ad alta quota
Non è cosa da tutti i giorni giocare a golf a oltre 1.200 metri d’altezza, vivendo l’avventura sportiva tra i boschi e i prati verdi dominati dall’imponente bellezza delle cime dolomitiche, Patrimonio Naturale Unesco. Con i Green di Monte S.Pietro e di Carezza, situati nel Rosengarten-Latemar, la balconata naturale ammantata di foreste tra le maestose cime delle Dolomiti a sud-est di Bolzano, anche questo sogno diventa realtà. A 1.200 metri di altitudine, si trova il più antico campo a 18 buche dell’Alto Adige, il Golf Club Monte San Pietro (www.golfclubpetersberg.it). L’impianto si estende su un altipiano, dal quale si possono ammirare le Dolomiti. Ingentiliscono l’ambiente i magnifici alberi secolari, i green nascosti dietro raffinati dog-leg, come pure le ampie radure. Il noto architetto specializzato Marco Croze non ha fatto piantare alberi a caso, né ha mutato la conformazione del terreno con inutili scavi. Tutto risulta armonicamente inserito nell’affascinante atmosfera dolomitica del comprensorio Rosengarten-Latemar. Golfclub Carezza (www.carezzagolf.com): giocare a golf al cospetto del Catinaccio è una tradizione. Già alla fine dell’Ottocento – dopo che il pioniere del turismo alpino Theodor Christomannos aveva svelato al mondo le bellezze della zona grazie alla pittoresca Strada delle Dolomiti e a un albergo di gran lusso – qui arrivavano facoltosi vacanzieri da ogni parte d’Europa, anche per far roteare le loro mazze da golf. E ancora oggi, la zona compresa fra Monte San Pietro e Carezza è un luogo di ritrovo per gli amanti del golf in quota. Al passo di Costalunga, a 1.600 metri di altitudine, si trova un circuito a 9 buche con caratteristiche spiccatamente alpine. Indimenticabile è il colpo di mazza dalla buca numero 5, direttamente nel rosso fiammeggiante del Catinaccio al tramonto. Il clou a livello sportivo è il torneo “Alpine Iron Man” di giugno, una maratona di circa 12 ore su 54 buche, che si svolge tutti gli anni. Questa gara non stop mette davvero a dura prova concentrazione e resistenza. Gli ospiti dei seguenti alloggi possono usufruire del 20% – 30% di sconto sui Green-Fees giornalieri ed avere altri vantaggi sui campi da golf: Sporthotel Alpenrose – Carezza, Maso Vöstl – Nova Levante, Hotel Rosengarten – Nova Levante, Hotel Peter – Monte San Pietro, Posthotel Cavallino Bianco – Nova Levante, Hotel Erica – Nova Ponente, Albergo Frommeralm – Nova Levante, Hotel Sonnalp – Obereggen, Hotel Friedrich – Nova Levante Ganischgerhof Mountain Resort & Spa – Nova Ponente , Engel – Spa & Resort – Nova Levante, Hotel Cristal – Obereggen, Hotel Pfösl – Nova Ponente, Angerle-Alm – Nova Levante. Per informazioni: Consorzio Turistico Rosengarten-Latemar http://www.rosengarten-latemar.it/