St. Andrews, in Scozia, con i suoi campi da golf è una vera e propria icona delle 18 buche. Luogo di un vero e proprio pellegrinaggio da parte di golfisti professionisti e anche solo appassionati principianti da ogni dove. Vanta il St Andrews Old Course, uno dei più antichi campi da golf, affiancato da altri 6 campi tutti aperti al pubblico, conosciuti come “la casa del golf” (www.standrews.org.uk ). Per capire quanto conta questa località basti sapere che sui sette campi sono giocati annualmente più di 220.000 “giri”! Non male, no? Sapevate poi che qui si trova il più vecchio negozio di attrezzature golfistiche al mondo (è stato aperto nel 1866)? Ogni anno gli appassionati hanno gli occhi puntati sui protagonisti della St. Andrews Golf Week, appuntamento che si tiene a St. Andrews dal 1974. Quest’anno la settimana di eventi relativi al golf per tutti i livelli sarà quella che va dall’8 al 14 aprile. Se pensavate di partecipare rischia di essere davvero troppo tardi, vi resta solo la possibilità di iscrivervi alla lista d’attesa, oppure di godervi lo spettacolo tra il pubblico. Se proprio ci tenete a vivere l’esperienza almeno una volta nella vita segnatevi invece le date del 2013 che trovate su: www.standrewsgolfweek.com
Per gli appassionati di golf la stagione sui green non inizia mai abbastanza presto. Non appena la valle del Rodano si libera dalla neve, i campi da golf sono praticabili e vengono messi in funzione. Chi si vuole godere un anticipo di primavera, già da ora può cominciare a studiarsi le nuove proposte del Vallese. Avete mai pensato di giocare su 4 campi diversi in 4 giorni? Un 18 buche a Sion, un 18 buche a Sierre, un 18 buche a Crans-Montana e un 18 buche a Loèche: in un raggio di 15 chilometri si trovano ben 4 campi da golf… Alloggiando a Sierre, ogni giorno è possibile partire alla scoperta di un nuovo percorso e ammirare uno splendido panorama di vette svizzere innevate in una sorta di golfsafari….( http://www.valais.ch/de/aktivitaeten/sommersport/golf) Scoprirete presto che anche il Vallese è un paradiso del golf: giocare tra vette innevate e nella pura aria montana è quanto meno affascinante. Con 9 campi da golf a distanza ravvicinata, il Vallese è una meta d’elezione per i giocatori di golf di ogni livello e il posto ideale per i golf safari. Una delle principali attrattive è il Severiano Ballesteros Parcours a Crans-Montana, dove si svolge il torneo annuale Omega European Masters. E grazie al campo pratica, il Vallese è perfetto anche per i principianti.
Per capire quanto conta il golf da queste parti tenete presente che i 30.000 metri quadrati della piana di Tortin hanno ospitato per la stagione invernale un campo da golf compatto da 3 buche, per gli appassionati di golf e per chi è alla ricerca di un’avventura invernale innovativa (con tanto di menu speciale golf al ristorante “La Chotte de Tortin”). www.telenendaz.ch/tourism/tortin-wintergolf.html
In Carinzia, il land più meridionale d’Austria, la vicinanza del mare Adriatico contribuisce a creare un clima quasi mediterraneo con un numero di ore di sole insolitamente elevato, il che presenta i suoi vantaggi in particolare per il golf, visto che si garantisce una stagione golfistica molto lunga. Particolari e diversi tra loro, i green della Carinzia garantiscono un gioco molto vario e divertente, ma una caratteristica comune a tutti è il fascino paesaggistico che li circonda. In tutto in Carinzia esistono 12 campi da golf.
Il Leading Golf Course Klagenfurt-Seltenheim, progettato da uno dei più famosi golf designer americani, è un campo da campionato “Member of the Leading Golf Courses” ed è fra i migliori campi d’Austria. Riunisce le caratteristiche di un classico course scozzese con fairway e green in “american style”, dove l’acqua gioca costantemente un ruolo importante. Un vero must per i golfisti. Sul campo da nove buche che attraversa un bosco, sono ammessi i cani, purché al guinzaglio. La club house con magnifica terrazza è considerata a ragione una delle più belle in tutta la regione. E poi c’è il Campo da golf Dellach. Da Pörtschach prendete il battello e fatevi traghettare attraverso il lago Wörthersee fino all’approdo di Dellach. Da qui, con il bag in spalla, lungo la Süduferstrasse con una breve passeggiata già si arriva al campo da golf di Dellach, il più ricco di tradizione in Carinzia. Fondato nel 1927, è un campo da 18 buche con standard elevati e fairway impegnative che attraversano i silenziosi boschi di Dellach e offrono romantiche vedute sul meraviglioso lago Wörthersee. Per scoprire tutte gli altri campi vi invitiamo a visitare i siti: www.golflust.at e www.kaernten.at
E avete mai pensato alla Slovenia come meta golfistica?
Gli albori del golf sloveno risalgono al periodo tra le due guerre mondiali, mentre il vero sviluppo è iniziato negli anni Ottanta del secolo scorso. Oggi la Slovenia dispone di 10 campi, ma nei prossimi anni si prevede un ulteriore sviluppo della disciplina con la costruzione di nuovi campi in tutto il Paese. Fino al 2006 esistevano otto strutture: Bled dotato di 27 buche, i campi dell’Arboretum, Mokrice, Ptuj e Moravske Toplice con 18, mentre quelli di Lipizza, Slovenjske Konjice e Olimia con 9. L’offerta dì golf è stata recentemente ampliata con il nuovo campo di Otočec, anch’esso da 18 buche e con le 9 buche a Lubiana. Il vantaggio dei campi golf in Slovenia è la loro collocazione in tutte le regioni, in contesti naturali selezionati con cura. Si possono così ammirare le bellezze delle Alpi (Bled e Arboretum) delle Prealpi (Slovenske Konjice, Olimje, Mokrice, Otočec e Ptuj), fino alla Pianura Pannonica (Moravske Toplice) e al Carso (Lipizza). L’unico vero campo da gioco urbano è quello di Lubiana. Inoltre un vantaggio per gli appassionati è rappresentato dalle brevi distanze che separano i diversi campi, di solito meno di due ore di macchina. www.slovenia.info
Secondo l’Ente Nazionale per il Turismo di Cipro, l’Isola sta diventando una destinazione leader, nel Mediterraneo, per il golf, favorita innanzitutto dall’ottimo clima con temperature che variano tra i 18 ed i 25 gradi da settembre a gennaio-febbraio e scarse precipitazioni. Il piano di sviluppo prevede fino a 14 campi da golf, tra i quali alcuni ”firmati”. Il CTO inoltre sponsorizza tornei golfistici internazionali organizzati ogni anno a Cipro, ad esempio il Cyprus Amateur Golf Open Championship che attira oltre 100 golfisti da sedici Paesi e il Legends of Sport Golf Tournament.
Cipro offre quattro campi da golf disponibili agli appassionati in ogni stagione dell’anno: Eléa, Minthis Hills (ex Tsada), Secret Valley e Aphrodite Hills, tutti di 18 buche.
L’Eléa Golf Course è stato inaugurato a metà ottobre 2010 e si trova a soli 8 chilometri dall’Aeroporto di Pafos. Disegnato dal course designer ed ex campione Nick Faldo è il fulcro dell’Eléa Estate, un complesso di ville e appartamenti di lusso, con un boutique hotel e una Spa. Il campo a 18 buche, par 71, si trova in posizione superlativa, affacciato sul Mar Mediterraneo, ed è stato meticolosamente disegnato nella paesaggistica con affioramenti di rocce argillose, che gli donano un carattere originale. Questo campo da golf ambisce a diventare uno dei migliori in Europa, essendo stato concepito con enfasi sull’abilità del golfista, proponendo “tranelli” che invitano il giocatore alla sfida e all’esplorazione di tutte le sue 18 buche. L’esperienza del golfista è stata posta in primo piano. Il Minthis Hills Golf Club (ex Tsada Golf Club) offre un percorso a 550 metri d’altitudine. È stato il primo campo da golf internazionale a Cipro; rinnovato qualche anno fa è oggi circondato da vigneti e frutteti e si affaccia su uno scenario panoramico di colline e mare blu. Curiosamente al suo interno si trova un monastero del 12°secolo. www.minthishills.com/cyprusgolf.php
Il Secret Valley Golf Corse si trova invece nelle immediate vicinanze di “Petra tou Romiou”, il leggendario luogo di nascita di Afrodite, la Dea dell’Amore. www.cyprusgolf.com/secret_valley_pg.htm . L’Aphrodite Hills Golf Club, inaugurato nel 2002, segue il disegno di Cabell Robinson, architetto americano rinomato per i progetti golfistici. La vista sul mare, le modulate scenografie collinari, un piccolo lago, i bunker, i soffici green e la rigogliosa flora d’uliveti e carrube rendono questo campo apprezzato in tutto il mondo.
Sono stati annunciati ulteriori futuri campi da golf a Cipro: l’Agia Napa Golf, oltre all’Oroklini Golf, nella zona orientale dell’Isola.
La Cyprus Golf Federation (CGF) è l’istituzione golfistica ufficiale a Cipro, fondata nel
2000 e registrata nella Cyprus Sports Organisation (KOA) e nel Comitato Olimpico di
Cipro (KOE). www.cgf.org.cy e www.turismocipro.it
Con un totale di 8 campi da golf, anche Barbados è una destinazione top nei Caraibi per golfisti esperti e principianti. L’isola offre una scelta di cinque percorsi a 18 buche e tre a 9 buche, progettati da grandi designer internazionali e immersi in suggestivi scenari naturali. Tra un pitching e un punch shot, l’isola offre rilassanti spiagge bianche e coste selvagge, un entroterra rigoglioso, esclusivi club e lounge bar e una cucina d’alto livello considerata tra le migliori dei Caraibi.
Nel 2000 a Durants, Christ Church, nel sud di Barbados, è stato inaugurato il primo campo da golf di livello agonistico dell’isola: il Barbados Golf Club, 18 buche par 72, firmato da Ron Kirby, uno degli architetti più rinomati del settore, che ha completamente ristrutturato il precedente percorso aperto dal 1974, in modo da renderlo allo stesso tempo impegnativo e piacevole. Alberi di oltre venticinque anni sono stati strategicamente piantati lungo tutto il percorso, conferendo maggior carattere al nuovo layout del campo. La presenza di due laghi innalza il livello di gioco, fino ad arrivare al famigerato “Amen Corner” tra le buche 15 e 16. Il campo è stato approvato dalla PGA European Tour e nel 2003 ha ospitato un torneo di categoria Senior. www.barbadosgolfclub.com
Lo storico e prestigioso Sandy Lane Hotel (5 stelle lusso) sulla costa ovest, annoverato tra i maggiori top golf resort al mondo, dispone di 3 campi da golf. Progettato dal celebre designer Tom Fazio, l’esclusivo Green Monkey, 18 buche 72 par, che prende il suo nome dalle scimmie verdi che vivono sull’isola e ne sono diventate uno dei simboli, è stato nominato dagli esperti uno dei migliori nei Caraibi. Ricavato da un’antica cava di calcare a cielo aperto, offre uno scenario unico, dove il bianco delle rocce contrasta con il verde intenso degli ampi fairway e con il blu dei cinque laghi. Firmato da Tom Fazio anche il secondo campo da golf del Sandy Lane, il Country Club, 18 buche par 72, che offre uno scenario mozzafiato con vista sul Mar dei Caraibi e un percorso classico e ambizioso al tempo stesso. Infine, Old Nine, 9 buche 36 par, è il primo campo da golf dell’hotel, aperto nel 1961. Molto amato dagli ospiti, è allo stesso tempo impegnativo e divertente, con tre lunghi fairway allineati e piccoli green. www.sandylane.com/caribbean-golf-courses.php
Per scoprire gli altri green di Barbados visitate: www.visitbarbados.co/it/
a cura di Valentina Brambilla