Valencia la città col cuore, fascino e cultura dal sapore internazionale ma dal gusto spagnolo, ottima idea per un city break
di Rosanna Fudoli e Alberto Fontana
Una vacanza a Valencia, in Spagna, non ha stagione: la città si presenta col il suo fascino ed il suo cuore ospitale in tutti i periodi dell’anno. E se in questo mese l’atmosfera natalizia la rende romantica, in primavera o estate propone tante idee per vacanze all’insegna dello sport e degli eventi.
Raggiungere Valencia è comodo e facile, tanti sono i collegamenti sia con compagnie tradizionali che low cost, da varie città d’Italia. La parte alberghiera offre l’imbarazzo della scelta e già dal sito della città potrete capire che ci sono opportunità per tutti i gusti e per tutte le tasche. Comunque l’ufficio del turismo, sia quello in Italia che quello nella città, ha a disposizione del turista parecchi materiali di informazione.
Noi abbiamo visitato Valencia a ottobre, e, quest’anno che l’inverno ha tardato ad arrivare, abbiamo trovato giornate bellissime, calde e soleggiate che, ovviamente, ti fanno gustare il tutto con allegria e serenità. Ma abbiamo scoperto che qui il clima è comunque mite e piacevole tutto l’anno.
Valencia nasce da una colonia Romana, creata su un’isola del fiume.
La città è non troppo grande per essere una metropoli e carinamente piccola per essere girata a piedi ed in pochi giorni, l’ideale per una fuga da long week end o per seguire i tanti eventi (Formula 1, Coppa America).
E’ molto verde perché il cuore della città è un enorme parco (11 km) ricavato nell’ex letto di un fiume che diede tanta disperazione nel ’57, quando tracimò, ma che da allora offre un polmone eccezionale di natura e verde. A ogni momento del giorno e della notte si può trovare qualche cosa da fare, nel grande parco, dallo sport agli eventi.
Molto spazio è dedicato agli sport ed al tempo libero ed infatti nel grande parco ci sono campi da calcio, da tennis e per altri svariati sport, piscine, ciclabili e istallazioni dedicate agli eventi sportivi. Ma anche grandi aree dedicate alle passeggiate, al dolce far niente, ai bambini. Insomma un polmone verde per tutti.
La curiosità culturale che ognuno di noi si porta dietro accingendosi a visitare una città è qui ampiamente appagata: musei, itinerari ed un centro storico notevole sono a disposizione dei tanti visitatori che ogni anno vengono a visitarla.
E poi l’arte e la scienza. La Città delle Arti e della Scienza è un fenomenale esempio di architettura ed esposizione, veramente interessante. Dulcis in fundo il Bioparc, tra i migliori in Europa, ti fa godere dell’armonia della natura e degli animali senza gabbie. Con grande amore per questi, è stato ricavato un enorme spazio dedicato, con strutture all’avanguardia per vivere a contatto con gli animali senza sbarre ma in sicurezza ed armonia.
Nella nostra esperienza valenciana ci siamo mossi a piedi, qualche volta con comodi mezzi pubblici e taxi (tariffe abbordabili). Ma prima di tutto abbiamo dedicato una giornata al city tour, comoda ed economica abitudine per visitare, con le audio guide, tutta la città e scendere e risalire man mano che si vuole approfondire qualche sito.
Valencia Bus Turistic propone 2 itinerari, Valencia Storica e Valencia Marittima.
Per concludere abbiamo dedicato mezza giornata ad una gita fuori porta, sempre comodamente trasportati dall’Albufera Bus Turistic. Una full immersion all’Albufera non si può perdere. Un’oasi naturalistica, ben curata, per vivere tra vegetazione e fauna eccezionale a contatto diretto: sei lì in mezzo all’acqua, con il cielo azzurrissimo ed il silenzio, in lontananza la città ma qui c’è pace e tanti animali che ti svolazzano tranquilli e incuriositi, intorno.
E, se siete amanti della natura, non perdetevi anche una gita al mare. Vi fermerete qualche ora scendendo dalla linea Valencia Marittima per una passeggiata allo iodio ed un gustoso pranzetto da La Marcelina, un tipico locale che ha già festeggiato i 100 anni e dove la paella ed il pesce in generale, sono ottimi e sapientemente “innaffiati”.
Se invece capitate da queste parti di sera, il locale da segnalare è “vivir sin dormir”, aperto sempre, 24 ore su 24, per godere e vivere alla valenciana e gustare l’Aqua de Valencia, simile al nostro Bellini, o un’orzata tipica valenciana o un buon cappuccino, dipende dall’orario…
Il cuore di Valencia
Arrivati in città dopo poche ore di volo ed un comodo transfer (conviene comprare subito la Valencia Tourist Card), si arriva in centro. Molto varia la scelta delle strutture alberghiere. Noi abbiamo alloggiato in un boutique hotel, SH Ingles, edificio storico (Palazzo del XVII secolo), comodo perché in pieno centro, 3 stelle, quindi con prezzi calmierati, accanto al nobile Palazzo del Marchese delle Due Acque, la cui facciata in alabastro è notevole.
Quindi, scarpe comode ed una guida turistica in mano o, come abbiamo fatto noi, affidatevi ad una valida ed esperta guida della città. Ci ha fatto scoprire ogni angolo caratteristico ed interessante del centro storico, raccontandoci anche aneddoti e divertenti abitudini locali. La ricchezza a Valencia arriva nel 1850 circa, grazie al clima che ne fa un giardino di agrumeti di sconfinata misura e bellezza. E da ricchezza nascono palazzi, monumenti e chiese di grande pregio. Interessante il Palazzo delle Poste, grandiosa struttura in stile Liberty. Con la scusa dei francobolli entrate a visitarlo: è molto bello (orario 8/20 giorni feriali). Ma anche la Stazione Ferroviaria ha il suo fascino: anch’essa in Liberty, è riccamente adornata di mosaici e ceramiche. Non tralasciate il museo del Patriarca, oggi Chiesa del Corpus Christi, opera legata allo spirito della controriforma del rinascimento valenciano: è totalmente affrescata ed il chiostro è un pezzetto di paradiso, adornato di mattonelle di ceramica di Talavera (Toledo).
Non dimenticate una passeggiata nel quartiere del Carmine per ammirare i vicoli ed i suoi palazzi: Plaza de la Virgen con tesori come la Cattedrale di Valencia, il Miguelete, la Basilica della Vergine e la Almoina. Alle 12.00 di ogni giovedì non mancate all’appuntamento al Tribunale delle Acque, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Una visita la meritano anche il Mercato Centrale, situato all’interno di un gioiello dell’architettura premodernista, in uno degli edifici più rappresentativi del gotico civile in Europa, un’imponente struttura in ferro; vi troverete tutti i prodotti del territorio, ma, a parte il contenuto, è bello il contenitore (orario 8/14.30 domenica chiuso).
Di fronte la Borsa della Seta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e, accanto, la Chiesa dei Santi Giovanni. Non molto distante un ex mercato, il Mercato de Colon, struttura modernista inizio XX secolo, oggi luogo alla moda per lo shopping, gustose tappe locali ed internazionali e dolci da far perdere la testa.
La Città delle Arti e della Scienza
Uno spettacolo! Tra il verde del parco cittadino e tanta acqua sorge questa struttura modernissima dall’eccezionale gusto architettonico (opera di Santiago Calatrava e Felix Candela), che è scrigno di gioielli legati alla scienza ed alla natura. Un’imponente struttura che ospita mostre temporanee (al momento un’interessante mostra sui dinosauri) e fisse: Palazzo delle Arti della Regina Sofia, Emisfero, Umbracle, Museo della Scienza, Agorà e Museo Oceanografico. Il tutto interattivo e realizzato secondo modelli di massima fruibilità da parte di tutti i visitatori.
Il Museo Oceanografico è un ambiente magico, si entra a contatto con la natura e le varie specie marine di tutto il mondo attraverso diversi ecosistemi marini, dal tropicale all’antartico. E poi gli spettacoli: non perdete di vista i tabelloni con gli orari, l’esibizione delle foche come lo spettacolo dei delfini sono di grande divertimento.
Il Bioparc
Se non avete mai provato l’esperienza di un bioparc, stenterete a credere a quanto i vostri occhi vi faranno vedere. Si tratta di strutture (ancora troppo poche nel mondo), dove gli animali, pur vivendo in maniera “controllata”, sono liberi, vivono l’armonia del loro territorio originale e con i loro simili, senza alcuna barriera a vista, come le orribili sbarre degli zoo, ma con strutture architettoniche di ottimo impatto ambientale e di totale sicurezza, sia per gli animali che per i visitatori. Come vivere in una grande e totale scenografia, con tutti i materiali e la vegetazione originale ed in piena libertà. Il Bioparc di Valencia, strutturato su un’area di 100.000 mq, è un parco zoologico immersivo, sicuramente molto ben realizzato. Le statistiche delle riproduzioni spontanee degli animali fanno capire come la loro vita è armoniosa. Ospita circa 250 specie di animali, ma siccome molti di loro hanno messo su famiglia, il parco è pieno di magnifici esemplari (circa 1500) delle varie zone del mondo.
Al Bioparc si possono ammirare paesaggi e animali del Madagascar, della Foresta Equatoriale, della Savana Africana e delle zone umide del mondo.
Il costo del biglietto oscilla da E. 16 a E. 21 circa. E’ comodo da raggiungere con numerose linee pubbliche.
L’Albufera
A circa mezz’ora dalla città di Valencia, un angolo di natura incontaminata, una bella esperienza di ecoturismo, un’oasi naturale che ti emoziona ad ogni remata. Arrivi comodamente con il bus e trovi una guida esperta che, oltre ad essere preparata, è innamorata del suo lavoro all’oasi.
Robert è un esperto di natura ed ha creato una struttura agile e ben organizzata per fare conoscere ad appassionati o semplici curiosi questo angolo di paradiso.
A tutte le ore partono barconi con turisti e ragazzi delle scuole, c’è spazio per tutti e, se all’arrivo di una vociante scolaresca pensi che l’atmosfera possa svanire, dopo poche remate tutti zittiscono, catturati dalla natura, dal silenzio umano e dal magico suono delle svariate specie di animali che abitano l’oasi. Tantissimi gli esemplari di uccelli, ma anche di pesci, uno spettacolo in acqua ed in aria. Qui tutto è armonia, oltre alle visite in barca si possono fare escursioni in bici.
E dopo il godere degli occhi, non perdetevi il godere del palato con un pranzo a base di prelibatezze locali al ristorante Mateu. Vari tipi di zuppe di pesce, grandi piatti di cozze, specialità culinarie semplici e gustose ed un trionfo di paella. Tutto con prezzi ottimi, a partire dal gustoso menu da E. 12,90.
Suggerimenti per soste golose, in città
A Valencia troverete svariati locali, sia per un veloce spuntino che per una cenetta rilassante. La città ne è piena. Non dimenticate le tapas ed i pincho, caldi e freddi con varietà incredibili, dalla carne al pesce alle verdure e formaggi. E poi la famosa paella: è abitudine dei valenciani proporla all’ora di pranzo, quindi controllate che il locale che avete scelto l’abbia in menu anche di sera. Solo di pesce o mista e con un buon vinello locale, è deliziosa in realtà a tutte le ore.
Da Orio (www.gruposagardi.com) troverete un assortimento di pincho incredibile, un bancone di circa 3 metri colmo di prelibatezze. Interessanti i menu fissi a base di pesce o carne e buona cantina. Il locale è stato costruito sulle rovine di una delle porte della città. Rimanete al piano su strada per uno spuntino, ma non perdetevi il sottopiano per una cena d’atmosfera.
Se invece volete assaporare una cucina raffinata quanto fantasiosa non perdetevi Seuxerea (www.seuxerea.com ): il prestigioso chef propone cucina fusion con prelibatezze della tradizione valenciana e birmana. Ottima scelta anche per i vini.
In entrambe i casi conviene prenotare prima.
Informazioni utili:
Nel sito della città ogni info pratica e tanti suggerimenti: www.turisvalencia.es
I negozi sono aperti dalle 10 alle 20,30, nel periodo delle festività fino alle ore 22.
Valencia Bus Turistic: www.valenciabusturistic.com
Valencia Tourist Card: http://www.valenciatouristcard.com/ una tessera combinata che offre trasporto pubblico urbano gratuito e sconti in Musei, Spazi per il tempo libero, Negozi e Ristoranti convenzionati.
Hotel SH Ingles: www.sh-hoteles.com
La Città delle Arti e della Scienza: www.cac.es
Bioparc: www.bioparcvalencia.es
Albufera: www.albuferaparc.com
Come arrivare:
Come già specificato, sono molte le compagnie aeree che collegano l’Italia a Valencia, noi abbiamo volato Vueling, la compagnia low cost spagnola con scali in parecchie città italiane. Comodi gli orari: si parte la mattina presto e si rientra la sera, in modo da godere tutte le giornate piene. Tariffe interessanti e valide proposte www.vueling.it