La Riviera di Ulisse deriverebbe il suo nome da Baia e Sperlonga (l’isola della Maga Circe), due luoghi legati all’eroe di Itaca.
Due gruppi di statue, conservate nel Museo archeologico di Sperlonga, ne confermano la leggenda: il primo gruppo rappresenta Ulisse nell’atto di porgere il vino a Polifemo, il secondo ricostruisce l’accecamento di Polifemo e l’assalto di Scilla alla nave di Ulisse.
La Riviera di Ulisse, circondata dai Monti Aurunci, si estende da Sperlonga a Scauri, lungo le antiche vie Appia, Flacca e Domitiana, tra scogliere a picco, insenature e spiagge dalla sabbia fine. La zona vanta acque pulite e panorami mozzafiato che nulla hanno da invidiare alla più rinomata Promenade des Anglais di Nizza. Molti gli itinerari storici, religiosi, archeologici e le escursioni naturalistiche in un ambiente pressoché incontaminato in virtù dei numerosi parchi e riserve sia marine sia terrestri.
Un’area fruibile, quindi, tutto l’anno.
Per chi ama la vacanza al mare, le spiagge di Gaeta, Sperlonga, Formia e Minturno-Scauri offrono un’ampia scelta di hotel, campeggi, ville, case ed appartamenti per vacanza, agriturismi, bed & breakfast e affittacamere. Alcuni hotel hanno la discesa privata direttamente sul mare e, grazie ai frangiflutti, godono di una piscina naturale, ideale per i più piccoli ed i meno esperti. Per chi possiede un natante, i porti turistici si trovano a Sperlonga, Gaeta, Formia e Scauri.
L’intera provincia di Latina è interessantissima da visitare: dai centri antichissimi di Cori, Rocca Massima, Norba, Sezze, Enola e Itri, ai centri medioevali, come Sermoneta, che conservano edifici e strutture urbane originarie, alle zone archeologiche di Minturnae, Sperlonga-Grotta di Tiberio, la tomba di Cicerone ed una imponente cisterna nel cuore del rione Castellone a Formia.
Le aree protette
L’area verde più estesa è quella del Parco Nazionale del Circeo, seguita dal Parco Regionale dei Monti Aurunci e dal Parco Regionale Riviera di Ulisse che comprende le aree del Parco di Monte Orlando, Gianola e Monte di Scauri, il Monumento naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento-Punta Cetarola. Orgoglio del patrimonio naturalistico provinciale sono i Giardini di Ninfa, per la ricchezza e varietà di piante e fiori dal mondo.
Enogastronomia
Tutta la zona offre ottimi prodotti da assaggiare durante folcloristiche sagre o nei ristoranti, spesso promotori di recupero di sapori tradizionali e di innovazione medico-culinaria (Sermoneta) con una cucina che spazia tra sapori marini, collinari e di pianura con un mix tra cucina campana, ciociara, emiliana, laziale e veneta. Ottimo il vino prodotto nell’Agro Pontino (vini D.O.C. Aprilia).
Sport
Gli amanti dello sport hanno l’imbarazzo della scelta: vela, diving, snorkeling, surf, kite surf e canottaggio. Ciclismo a Sermoneta, parapendio, escursioni e trekking.
Gaeta
Il nome deriverebbe da Caieta, la nutrice di Enea, è una vera sorpresa per la bellezza del suo golfo, per la spiaggia dalla sabbia fine e per un mare limpido e pulito. In età romana divenne un porto di notevole importanza e luogo di villeggiatura di vari imperatori. Ancora oggi restano testimonianze di ville grandiose con giardini e piscine, ninfei, templi e mausolei. Tipicamente medievale, Gaeta si sviluppa intorno al Castello Angioino-Aragonese. Tra gli edifici religiosi ricordiamo la chiesa della SS.ma Annunziata con l’adiacente Grotta d’oro. A breve distanza il Santuario della SS.ma Trinità sul Monte Orlando per visitare la Grotta del Turco e la spaccatura nella roccia, detta Montagna Spaccata.
Formia
Luogo di residenza di Cicerone, Formia è ricca di vestigia: il quartiere medievale di Castellone sorto su un’arce pre-romana; il quartiere marinaro e commerciale di Mola con una grande torre medievale; il porticciolo romano di Giànola e quello romanico e borbonico di Caposele; il Cisternone Romano, la fontana romana lungo la Via Appia; i resti di un acquedotto e di un teatro romano, i criptoportici della villa comunale.
Informazioni utili
In aereo: aeroporti di Fiumicino e Ciampino (RM), Capodichino (NA).
In treno: “Direttissima” RM-NA.
In auto: Autostrada del Sole; S.S.148 Pontina e S.S.7 Appia da nord; Domiziana e S.S.7 Appia da sud.
http://latinaturismo.it/index.cfm
http://latinaturismo.it/Visita.cfm?IdContenuto=7
http://www.comune.sperlonga.lt.it/main.php?module=custom&content=arteestoria&idcategory=5&tab=arte
Testo e foto Lea Valori e Apt Latina