a cura di Claudia Farina
I Nicolis in sessant’anni
Sessant’anni di vita, lavoro ed espansione, ricordati con orgoglio e commozione. L’Azienda Agricola Nicolis ha festeggiato 60 anni di attività, trascorsi tra vigna e cantina, accogliendo un gran numero di invitati, alla presenza di Natalia Nicolis e dei figli. Ospite dell’evento Luciano Onder, pioniere della comunicazione medico scientifica in Rai. Delizioso il percorso del gusto “Vini, cibi e suggestioni” vissuto nei luoghi più allettanti della cantina come il fruttaio e la bottaia, assaporando piatti speciali e i vini dell’azienda. “ Nella nostra terra l’anima del vino” è il claim che contrassegna, indissolubilmente, famiglia e azienda Nicolis: nata dalla mezzadria è diventata marchio e produzione esemplare della veronese Valpolicella. Fondata nel 1951 da Angelo Nicolis, che ha passato agli otto figli e alla moglie Natalia la passione per la terra e il vino, l’azienda conta sulle specializzazioni dei singoli: la cura dei vigneti è compito di Giancarlo, la vinificazione di Giuseppe, la parte commerciale è seguita da entrambi con Massimo. Se nella zona pedecollinare nascono i vini classici d’annata è la collina, con i suoi microclimi e i terrazzamenti sostenuti dalle tipiche marogne, il regno del corpo elegante e potente dell’Amarone e delle sensazioni floreali del Recioto. La punta di diamante dell’azienda è l’Ambrosan, cru di Amarone che viene da un vigneto di particolare pregio. Caratteristica non trascurabile della filosofia aziendale è la pratica di un’ agricoltura eco-sostenibile, con l’uso, per esempio, di pannelli fotovoltaici che la rendono autonoma dal punto di vista della produzione energetica, utilizzando fonti rinnovabili. www.vininicolis.com
Dogliani Dolcetto e Corti (Garantiti)
L’11 e 12 novembre Dogliani, nelle Langhe, ospita il primo festival internazionale dei cortometraggi e film dedicati al vino: “ Dogliani Dolcetto e Corti (Garantiti)”. La terra d’elezione del Dolcetto ospiterà per due giorni opere provenienti dai cinque continenti. L’evento, voluto dalla Bottega del Vino di Dogliani, si svolgerà nel centro storico della cittadina che diede i natali al primo presidente della Repubblica, Luigi Einaudi. La Bottega del Vino, il Teatro Sacra Famiglia e il Cinema Multilanghe saranno lo scenario delle proiezioni di filmati e cortometraggi italiani ed internazionali. Il programma spazierà da opere dedicate ai miti come la Romanée Conti, nelle “Quatre Saison de la Romanée Conti”, a film di grande interesse ed attualità come “La clef des Terroirs”, fino ad originali rappresentazioni del mondo del vino provenienti da oltreoceano (Nuova Zelanda e Stati Uniti). Ovviamente non mancheranno pellicole nostrane: le storie di uomini e donne che attraverso i filmati raccontano il loro essere produttori in Italia. Tra i nomi importanti invitati vi è anche Jonathan Nossiter, regista di Mondovino, film documentario cult per gli amanti del bere bene. L’evento è l’occasione per creare curiosità verso un territorio e un prodotto notevole come il Dolcetto. Cineamatori, appassionati di vino ma anche chi desidera semplicemente passare un week-end originale, potrà scoprire Dogliani e il vino simbolo di questa denominazione, il Dogliani docg, sempre presente in degustazione durante la due giorni della rassegna. www.comune.dogliani.cn.it
Enologica e Salone del Prodotto Tipico dell’Emilia Romagna
Le Terre di Faenza rinnovano, dal 18 al 20 novembre al Centro Fieristico Provinciale di Faenza, l’ appuntamento dedicato al vino e ai prodotti tipici come tartufi, funghi, miele, formaggi, salumi, marmellate, olii, ceramica, tele stampate…. A completamento della parte espositiva e di degustazione, anche laboratori, convegni, incontri (www.enologica.org). La Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza si è recentemente “allungata” fino a toccare la pianura ravennate e la Riviera romagnola nel comune di Cervia. Primeggiano qui le DOC di Romagna (Sangiovese, Trebbiano, Cagnina e Pagadebit), le DOC Colli di Faenza e dell’Albana di Romagna, primo vino bianco italiano ad ottenere la DOCG, senza dimenticare i vini della pianura con le particolarità del “Burson” a Bagnacavallo e dell’ “Uva del Tundè” a Ravenna. La Strada esibisce gioielli gastronomici come l’olio extravergine di Brisighella, lo Scalogno di Romagna e le Nettarine di Romagna IGP, fino al Sale di Cervia e tanti altri prodotti di qualità. www.terredifaenza.it
Etichetta speciale il “Prosecco delle donne”
Un’etichetta molto particolare, dedicato all’universo del mondo femminile, è uscita per la Fiera Quattro Passi che si è tenuta a San’Artemio in provincia di Treviso. In occasione della manifestazione organizzata da sette anni dalla Cooperativa Pace e sviluppo, l’azienda Perlage è entrata nel merito del tema di quest’anno (“Un mondo di donne – Spazi di Economia al femminile”) dedicando alle sue donne e alle donne tutte, un prosecco. L’azienda – che ha sede a Farra di Soligo e vanta il primato di produttrice di Prosecco Superiore di Valdobbiadene Bio – omaggia con questa etichetta, in primo luogo, il personale femminile che lo ha prodotto, le conferitrici d’uva e la vendemmia in rosa, immortalata da video e foto. La metà del ricavato da queste bottiglie sarà devoluto a favore dei centri femminili di Salinas (Bolivar, Ecuador) per offrire opportunità lavorative alle donne che tessono prodotti in lana e intrecciano cestini di paglia, in un progetto che rispetta i principi del mercato equo. www.perlagewines.com
Bike & Wine
“Per San Martino si spilla la botte del buon vino”, dice il proverbio. Anche a Momiano (nord-ovest dell’Istria, a pochi chilometri dal confine di Trieste), dall’11 al 13 novembre si festeggia questo santo con assaggi dei vini novelli, insieme alla Vetrina Internazionale del Moscato, presenti le eccellenze vinicole istriane, in particolare il Moscato di Momiano, che potrà essere confrontato con il Moscato delle altre zone dell’Istria, della Slovenia e dell’Italia. Da non perdere, domenica 13 Novembre a Momiano, la tradizionale Maratona Ciclistica del Vino. Un’occasione per conoscere la piccola regione croata ed incontrare persone con cui condividere l’amore per la natura, il ciclismo e il buon vino. Il tracciato della manifestazione percorrerà le strade delle zone vinicole, con la possibilità di scegliere tra due percorsi: uno di 25 km adatto anche alle famiglie, più breve e meno impegnativo; l’altro di 45 km adatto ai ciclisti più esperti. Al termine della gara a tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo e si potrà partecipare alla lotteria dell’evento, con tanti premi messi in palio, adatti ai ciclisti e anche ai loro familiari. www.istraturist.com