Un palcoscenico naturale, punti panoramici dai quali ammirare angoli di Alto Adige, nella privacy del proprio maso. Alcuni esempi di terrazze dove stupore e piacere regalano attimi indimenticabili.
Castelrotto, Perca, Velturno, Renon, Nova Levante, San Genesio, Tirolo, Bolzano e Varna: ognuno offre un proprio spaccato su questo territorio, come un quadro dal vivo, da fotografare, dipingere, imprimere nella memoria, tutto da vivere al momento, per una vacanza dove le emozioni iniziano già fin dal mattino, quando si aprono le persiane.
L’aria è fresca e pulita, rarefatta, i colori autunnali sono nitidi con sfumature tipiche che sfumano dal verde, al giallo, all’arancione e al rosso, lo sguardo vola fino all’orizzonte per un viaggio particolare, che dalla terrazza porta fino a chilometri di distanza per scorgere vallate, cime, pascoli, boschi. Emozioni e luoghi da assaporare per tutto il soggiorno, insieme al latte fresco del maso a colazione o ad una tisana al tramonto, quando le diverse luci imprimo ogni giorno un’atmosfera diversa e irrepetibile. Una “Camera con vista” altoatesina: per momenti di estremo relax e per godersi una colazione, un pranzo oppure una cena, avvolti da una scenografia naturale “da film”.
Dalla terrazza del maso Gallo Rosso Pristingerhof di Castelrotto, a 1230 metri di altitudine, si svelano lo Sciliar e l’Alpe di Siusi in tutta la loro naturale bellezza. La vista è splendida e invita a passare il tempo rilassati al sole degustando i prodotti biologici del maso. La contadina propone anche bricolage per tutte le età; comodamente seduti si impara a maneggiare il fieno e a realizzare figure: l’ambiente accogliente (il maso è stato costruito secondo i criteri dell’edilizia biologica) e il panorama esaltano la creatività.
La Val Pusteria e Plan de Corones sono lo scenario naturale che offre il maso Gallo Rosso Gönnerhof, a 1100 metri sul livello del mare, a Perca. Il maso ha una malga propria dove assaggiare i prodotti tipici come formaggio a base di latte non insilato, burro, confettura di frutta, salsicce, speck. Al maso una delle “attrazioni” più gettonate dagli ospiti è fare la mozzarella insieme alla contadina.
A Velturno, dal maso Gallo Rosso Oberhauserhof si può ammirare l’intera valle Isarco: da 1065 metri di altitudine, il panorama si apre totalmente sulla valle e si possono ammirare le dolci montagne ricoperte di boschi di larici con in lontananza, le cime imponenti delle Dolomiti. I contadini accompagnano gli ospiti al pascolo d’alta montagna del Kühberg di Velturno, escursione che permette di ammirare incredibili scenari naturali.
In prossimità delle piramidi di terra del Renon e con una splendida vista sulle Dolomiti, il maso Gallo Rosso Sallrainhof, risalente al XI° secolo, attende gli ospiti per camminate in montagna e per assaporare i prodotti genuini del maso, come latte, uova, trote appena pescate, erbe aromatiche di stagione.
Circondato dal più grande bosco di abeti rossi in Europa, a due passi dal Lago di Carezza e dal leggendario Catinaccio – Latemar, il maso Gallo Rosso Karerhof, a 1450 metri di altitudine, offre panorami che stupiscono per la loro bellezza. In autunno e in primavera i contadini accompagnano gli ospiti ad osservare la selvaggina, attraversando paesaggi incontaminati.
Se di solito è l’orizzonte del mare a dare l’idea dell’infinito, dalla terrazza del maso Gallo Rosso Oberegghof situato a Tirolo, nel Parco Naturale del Gruppo Tessa, è il profilo delle montagne e della valle a sembrare senza confini. Perché in lontananza, si materializzano paesaggi che si susseguono. E non si percepisce più la fine. Le distanze si dilatano e quel che resta è uno splendido quadro che invita alla meditazione e al relax. Al maso Gallo Rosso Oberegghof, tutti gli appartamenti sono orientati verso sud, affinché gli ospiti possano ammirare anche dalle loro stanze la splendida vista che il maso offre.
In mezzo ai vigneti, con stupenda vista panoramica, situato sulle dolci colline di St. Magdalena, a pochi minuti dalla città di Bolzano il maso Gallo Rosso Steidlerhof offre agli ospiti l’atmosfera magica del “Buschenschank”, cioè un maso vinicolo con mescita contadina che produce vini propri, dove degustare con i contadini un bicchiere del nettare divino e altre prelibatezze del maso come mele, vino, speck, succhi, fichi, noci, uva.
Il “Buschenschank” del maso Steidlerhof è aperto in primavera e in autunno, periodi nei quali è possibile avere la pensione completa con pietanze tradizionali.
Anche il maso Gallo Rosso Strasserhof, maso vinicolo tradizionale con Buschenschank, immerso nei vigneti, in posizione tranquilla, offre un’impareggiabile vista sulla conca di Bressanone, con i suoi vigneti e i dolci pendii. Nell’accogliente stube, si può degustare il vino prodotto dal maso e gli altri prodotti tipici.
Per maggiori informazioni:
Gallo Rosso Tel. 0471-999308 – www.gallorosso.it