Da molti anni ormai turisti di ogni parte del mondo si fanno entusiasmare dalla bellezza del mondo della montagna dell’Alta Engadina. Quest’estate vivete anche voi St. Moritz e i suoi dintorni.
di Valentina Brambilla
C’era una volta un albergatore, che di nome faceva Johannes Badrutt, che lavorava nella sua pensione Faller di St. Moritz non lamentandosi troppo del successo della sua attività che accoglieva ogni anno tanti turisti, soprattutto in estate. Un giorno, però, decise di fare una scommessa, invitando i suoi ospiti estivi inglesi ad andare a trovarlo anche in inverno, assicurando che anche nei mesi più freddi in Engadina il sole sarebbe stato così caldo da poterselo godere seduti in terrazza. La sfida fu accettata e non solo, in primavera, gli inglesi tornarono a casa abbronzati ma furono talmente entusiasti della bellezza del paesaggio innevato che annunciarono la stagione turistica invernale. Era il 1864 e l’Engadina si trasformò nella culla del turismo invernale, St. Moritz iniziò a diventare una delle scelte predilette sulle Alpi svizzere. Oggi il Faller si chiama Kulm Hotel, www.kulmhotel-stmoritz.ch , ed è uno dei punti di riferimento dell’ospitalità di lusso e St. Moritz è una delle località di vacanza al mondo più ricche di tradizione, il suo nome è sinonimo di stile, eleganza e classe. E tutto questo si respira davvero, ancora oggi. Impossibile non passeggiare tra le vie del centro o intorno al lago senza percepire che si è in un posto davvero speciale e unico, chic e cosmopolita, al top delle destinazioni di vacanza in montagna, al mondo. E talmente decisivo è stato il ruolo di Johannes Badrutt nel regalare la fama che ancora oggi St. Moritz può vantare, che la stagione estiva è forse meno modaiola, anche se i visitatori provenienti da ogni parte del mondo sono senz’altro più numerosi che d’inverno. Se vorrete fare un viaggio da quelle parti vi sarà subito chiaro il perché: in questa perla dei Grigioni si può davvero fare di tutto. Sport, eventi culturali, manifestazioni e innumerevoli opportunità di shopping possono impegnare ogni momento della giornata e alberghi di altissimo livello (oltre al già citato Kulm Hotel non possiamo non segnalarvi il suggestivo e leggendario Badrutt’s Palace Hotel, www.badruttspalace.com , e il Suvretta House, www.suvrettahouse.ch ) e ottimi ristoranti completano splendidamente l’offerta.
St. Moritz e tutta l’Engadina regalano magnifici panorami fatti di montagne e laghi che invitano alla meditazione e al relax ma anche l’opportunità di trascorrere una vacanza attiva, grazie ai 400 chilometri percorribili in mountain bike, per tutti i livelli e tutti i gusti, e i 580 chilometri di sentieri per escursioni.
Ma c’è anche l’e-bike, ovvero una flyer-bike alimentata da un motore elettrico che consente di ricoprire lunghe distanze ma senza fare troppo fatica. Per chi decide di provare, quest’estate c’è un’offerta speciale che comprende un pernottamento in hotel, il noleggio di e-bike e casco, il trasporto di persone e e-bike con gli impianti di risalita, un locale sicuro per il deposito delle biciclette e ulteriori agevolazioni (www.engadin.stmoritz.ch/elektro_bike_it ). Per i biker che invece puntano esclusivamente su gambe e fiato, che si tratti di principianti o esperti, Engadin Bike Tours garantisce un’offerta giusta per tutti: con percorsi per diversi gradi di difficoltà. Con il “Frischi Bike Safari”, per esempio, i biker più sportivi affrontano 5.000 m circa di dislivello in salita e discesa, nel “Take it Easy Camp” si pedala in tranquillità su single trails di media portata, perché è la natura che viene messa al centro dell’esperienza, e con il “Kids Bike Adventure” sono invece i più piccoli ad imparare ad andare sulla mountain bike. Per conservare le energie per le discese, sui single trails unici e nel grandioso scenario delle montagne, gli impianti di risalita sono sempre a disposizione (una gran parte delle salite può essere percorsa in funivia).
L’offerta disponibile è “Mountainbike Special”: 2 notti in albergo 3*, compresi colazione e utilizzo degli impianti e dei trasporti pubblici, prenotabile già a partire da CHF 175 (ca. € 137).
Per chi volesse scoprire i trails dell’Alta Engadina insieme ai veri professionisti della bike, o volesse dei consigli speciali, dal 27 giugno al 9 ottobre sono in programma diverse gite giornaliere di vari livelli di difficoltà, gite brevi, stage di tecnica e diversi corsi di più giornate e campi, organizzati sempre da Engadin Bike Tours e dal team capitanato da Moritz Popp. E poi c’è “l’ottovolante St. Moritz”, un giro su sentieri sconosciuti di località note come St. Moritz, Celerina, Samedan e Bever, il “Suvretta Loop”, che conduce, su single trails sopra St. Moritz e i “Workshop tecnici” con piccole gite. Nel corso dell’intera stagione i biker che intendono testare le loro capacità nel corso di gite di diversa difficoltà, e restano in Engadina più di una giornata, avranno a disposizione diverse offerte speciali tutto compreso che, oltre al pernottamento nei Bike-Hotel affiliati al programma, comprendono anche la tessera impianti e diversi ulteriori servizi.
Naturalmente ogni biker potrà programmare anche individualmente la propria gita nel mondo selvaggio e romantico delle montagne. Ulteriori informazioni su appuntamenti, prezzi e offerte si trovano sui siti www.engadin.stmoritz.ch/bike e www.engadinmountainbiketours
Ma St. Moritz è questo, e tanto tanto altro, come per esempio, la IX edizione del Festival Risonanze che di giorno propone escursioni culturali in Engadina e nelle valli laterali e la sera, musica da camera di livello, teatro e film. Quest’anno dal 18 al 25 giugno, tutti i giorni, all’Hotel Laudinella di St.Moritz, con la sua sala concerti con vista sul Corviglia (www.laudinella.ch ). E ancora il XII Festival Operistico ospitato dall’Hotel Waldhaus. Dal 25 giugno al 9 luglio l’opera di Gaetano Donizetti, Anna Bolena, con la voce di Joanna Wos (www.opera-stmoritz.ch).
Si ringrazia l’ufficio del turismo dell’Engadina per le immagini.