Cantone dinamico con una rinomata reputazione per l’ospitalità, aperto al mondo grazie alla sua posizione geografica centrale, la Regione di Lemano è da molto tempo luogo di villeggiatura e di residenza particolarmente apprezzata da artisti e celebrità di tutto il mondo.
La Regione del Lago di Ginevra comprende circa un centinaio di castelli – di cui quattordici aperti al pubblico – e la maggior densità di musei per chilometro quadrato di qualsiasi altro luogo al mondo. Archeologia, gioco, alimentazione, storia, arti plastiche, auto d’epoca, simulazione scientifica, fotografia, arte grezza, pittura, olimpiadi: più di ottanta musei accolgono quotidianamente i curiosi visitatori.
Vestigia dell’Impero romano, anfiteatri, castelli, chiese, monumenti… decine di siti archeologici testimoniano la lunga e ricca storia della Regione del Lago di Ginevra.
Che sia ad Aventicum – l’attuale Avenches) capitale dell’Elvezia divenuta colonia romana – a Losanna – la cui cattedrale è considerata una dei gioielli dell’arte sacra in Svizzera – o a Romainmotier – con la sua plurisecolare abbazia cluniacense – sono veramente numerose le tracce lasciate dagli antichi abitanti che si sono succeduti nella regione – Romani, Savoia, Bernois.
Un focus su Losanna:
…Losanna, vicino a casa vostra
La più piccola delle cinque grandi città svizzere è di facile accesso da ovunque: per strada (autostrada A1/E25 e A9/E27), ferrovia (rete FFS e TGV Parigi-Milano), aria (a 60 km dall’Aeroporto internazionale di Ginevra-Cointrin, a 45 minuti in macchina o treno) e persino dall’acqua, grazie ai battelli della Compagnie générale de navigation sul Lago di Ginevra. Losanna è così vicina a numerose importanti destinazioni quali Montreux e lo Château de Chillon, Zermatt e il suo Matterhorn, lo Jungfrau, Lucerna, la cittadina storica di Gruyères, il ghiacciaio des Diablerets e le Alpi del Cantone di Vaud, la grande stazione francese di Chamonix.
… Losanna, crocevia storico
La città, capitale del Cantone di Vaud, è anche ricca del suo passato storico … da Lousonna all’epoca dei romani fino alla città europea dei nostri giorni. Non ha mai smesso di essere un crocevia nord-sud, tra il mare del Nord e il Mediterraneo. Il suo centro storico, dominato dalla cattedrale gotica del XIII secolo (4 torri, 105 vetrate), è stato costruito nel Medio Evo; le resta un magnifico patrimonio architettonico e artistico, dalle vie lastricate alle case in cui fioriscono le insegne dei negozi, di laboratori artigianali e simpatici bistrot.
…Losanna, città paesaggio
Nella sua cornice naturale, che si dice essere il più bel paesaggio al mondo, Losanna, con i suoi 130’000 abitanti (300’000 per l’intero agglomerato urbano), è una città che vive in campagna. Domina il Lago di Ginevra (il più grande lago dell’Europa centrale e forse il più elegante al mondo!) e si sviluppa tra vigneti, boschi di abeti e campagna. È quindi normale che figuri ancora tre le città più verdi d’Europa! È stata costruita su un territorio collinare, da Ouchy, sua «stazione balneare» (372m d’altitudine.), allo Chalet-à-Gobet, sua «stazione invernale» (876m d’altitudine.). Riflettendosi nelle acque del lago, Losanna offre un meraviglioso panorama su Evian e sulle Alpi della Savoia, tra le Dents-du-Midi e il Monte Bianco, e fiancheggia il vigneto di Lavaux, inserito nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
…Losanna, città di piaceri
Fa bene soggiornare in questa cittadina dall’aspetto di metropoli, dal volto umano e l’atmosfera calorosa. Il turismo urbano assume qui un’aria di ospitalità per tutti, bambini, giovani e meno giovani, uomini e donne d’affari, amanti della cultura, sportivi, il tutto in una cornice che unisce la bellezza dei luoghi all’estetica architettonica, la tranquillità di una capitale del terziario: banche, assicurazioni, società internazionali, grandi aziende, alte scuole e soprattutto un vasto ventaglio di alberghi di ogni categoria, per una capacità totale di oltre 5’000 posti letto. L’attività commerciale è sfrenata, fatta di piccoli negozietti e grandi centri commerciali, di boutique di marca, ristoranti, bar e caffè, locali notturni…
… Losanna, città di cultura
Veri e propri testimoni di un ricco passato, basi della cultura moderna in tutte le sue forme, una ventina di musei si offrono al visitatore, coprendo tutti i campi: storia, scienze, belle arti, arte contemporanea, fotografia, con la celeberrima Collezione dell’ art brut, la Cinémathèque svizzera (una delle prime al mondo) e il Museo Olimpico, un’attrazione unica nel suo genere in perfetto stile con la tradizione della Capitale Olimpica. Losanna può vantarsi di beneficiare di una densità culturale del tutto eccezionale: opera, teatri (tra cui il Théâtre de Vidy, espace théâtral européen ETE), musica (Orchestre de Chambre, Ensemble vocal de Lausanne di Michel Corboz) e, naturalmente, danza con il Béjart Ballet Lausanne, che ha sede in città, e altre compagnie coreografiche. Palcoscenici d’avanguardia, tutte le musiche del mondo d’oggi, i locali di jazz, le gallerie d’arte, ce n’è per tutti i gusti!
… Losanna, città di gastronomia
Siamo in una città e in una regione ad elevata densità gastronomica… come testimonia il numero record di ristoranti premiati con stelle, fiori, forchette e quant’altro, dalla cucina del territorio alla grande gastronomia, dai piatti delle brasserie alle delizie esotiche, dal piccolo bistrot al ristorante esclusivo. Un certo Fredy Girardet, designato «cuoco del secolo», che ha ceduto il suo ristorante a Philippe Rochat, ha dato il via a un incredibile fenomeno di emulazione tra i giovani cuochi. Poiché i turisti sono tenuti ad assaggiare i prodotti e le specialità del territorio, non possiamo non citare innanzitutto i filetti di pesce persico del lago, il salmerino del Lago di Ginevra, il papet vaudois, piatto tipico a base di patate, porri e salsiccia al cavolo, e naturalmente anche la fonduta, la raclette, il dolce alla marmellata d’uva, le torte e le specialità con il buon cioccolato svizzero… il tutto accompagnato dai vini bianchi e rossi del Cantone di Vaud! Losanna conta più di 300 ristoranti.
Eventi e manifestazioni:
Luglio dinamico per la 14° World Gymnaestrada
Dal 10 al 16 luglio 2011, la Capitale Olimpica accoglierà la più grande manifestazione ginnica del mondo! 23’000 partecipanti, non professionisti, provenienti da 55 nazioni, si incontreranno per condividere una passione unica e, al tempo stesso un’ esperienza a dir poco adrenalinica. È la terza volta che la Svizzera ospita questa manifestazione mondiale di sport “per tutti”, ma è la prima che si tiene a Losanna. La magia dei colori, del movimento, della musica e della ginnastica, cosi come l’incontro, lo scambio di esperienze, la comune passione e gli eventi saranno gli ingredienti della World Gymnaestrada a Lausanne. www.wg-2011.com
Crociere d’altri tempi
Sul Lago di Ginevra come sulle acque del Mississippi!!! È l’emozione che coglie chi sale a bordo de “La Suisse” e del suo gemello, il “Simplon”. I due gloriosi battelli a vapore della Compagnie Générale de Navigation (CGN), fra i più rappresentativi al mondo, sono tornati a solcare le acque del Lago di Ginevra dopo un lungo e minuzioso restauro che ha ridato loro lo smalto e il vigore del passato. I magici viaggi a ritroso nel tempo, scanditi dal ritmo lento delle pale, proseguono fino al 16 ottobre…. Per allietare le crociere sul lago, da segnalare anche la possibilità di serate gourmand con Buffet Esotico, in programma fino al 10 giugno. www.cgn.ch
Per maggiori informazioni: www.lausanne-tourisme.ch
La Svizzera in treno
La Svizzera è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie a numerosi collegamenti Eurocity. Moderni treni ad assetto variabile uniscono Milano e Venezia alle maggiori città svizzere. Zurigo, Ginevra, Berna, Basilea, Losanna, Lucerna, Lugano: grazie al treno raggiungete in tutta comodità la vostra destinazione, senza lo stress del traffico e arrivando direttamente in centro città. Tutti i collegamenti sono effettuati con treni pendolino ETR470 ed ETR610, che permettono minori tempi di percorrenza rispetto ai treni convenzionali. Losanna è raggiungibile da Milano in circa 3 ore.
Il servizio Eurocity è gestito da Trenitalia e SBB CFF FFS.
Swiss Travel System
Con i biglietti Swiss Travel System i visitatori viaggiano su circa 20.000 chilometri di ferrovia, autobus, ferrovie di montagna e battelli svizzeri. Sotto la gestione delle FFS viene commercializzata all’estero una rete di circa 300 imprese di trasporto.
I biglietti Swiss Travel System sono ideati individualmente in base ai desideri dei visitatori. Lo Swiss Pass consente di viaggiare liberamente per 4, 8, 15, 22 giorni o 1 mese, garantisce una riduzione del 50% sulla maggior parte delle ferrovie di montagna e l’ingresso gratuito in oltre 400 musei.
A partire da due viaggiatori, la formula risparmio accorda il 15% di riduzione sul prezzo normale di Swiss Pass e Swiss Flexi Pass. I giovani fino ai 26 anni non compiuti godono di una riduzione del 25% con lo Swiss Youth Pass. Altre formule, quali lo Swiss Transfer Ticket e la Swiss Card, sono ideali per i visitatori il cui soggiorno in Svizzera si limita a una determinata destinazione o regione. Con la tessera famiglia gratuita, i ragazzi fino ai 16 anni non compiuti viaggiano gratuitamente se accompagnati da almeno un genitore.
Tutti i prodotti ferroviari e pacchetti con prenotazioni di hotel sono acquistabili presso gli uffici DB Bahn in Italia: info@dbitalia.it – www.bahn.com/it
a cura di Alberto Fontana