a cura di Valentina Maestrelli
Idea eclettica per una vacanza fuori degli schemi
A circa mezz’ora di macchina da Bolzano, in mezzo ai vigneti della tenuta Alois Lageder, nel pittoresco paesino di Magré, c’è una suite d’albergo talmente insolita che, da quest’anno, è entrata a far parte degli “Unusual Hotels of the World”. É la Laurin Suite@Paradeis, sorta di distaccamento del Parkhotel Laurin (albergo storico nel cuore di Bolzano, immerso in un parco di 4.000 mq.), con i comfort e il lusso che si addicono a una suite, ma in un contesto che sembra voler trascendere dal tempo e dallo spazio. Aperta solo 8 mesi durante l’anno, questa originale suite è quasi un temporary hotel da gustare a 360 gradi: non è solo la natura a rendere speciale questo luogo, ma anche la filosofia secondo la quale è stata concepita. La Laurin Suite@Paradeis è carica di un’atmosfera unica e fiabesca, 60 metri quadri per un buen retiro di charme che invita al riposo, alla meditazione e alla contemplazione: all’ombra degli alberi e avvolti dal profumo dei fiori, ci si può immergere nell’arte, scoprendo che la stessa suite è un’opera d’arte, frutto di un lavoro a più mani di artisti e designer. La struttura è formata da due container, solitamente utilizzati per cantieri: l’idea di trasformarli in una residenza di lusso è stata una sfida che l’artista altoatesina Claudia Barcheri ha accettato, portando avanti un progetto inusuale e senza precedenti nella costruzione della facciata esterna: la Laurin Suite@Paradeis incarna la simbiosi tra arte e natura.
All’interno è arredata in “stile Laurin”, una combinazione dell’eleganza di fine secolo ed il comfort più moderno. Nell’atmosfera stile Liberty del Parkhotel Laurin si respira infatti la vivacità del presente grazie a numerose istallazioni artistiche temporanee e permanenti, appuntamenti culturali, concerti e iniziative e in ognuna delle sue 100 camere, arredate con mobili di pregio realizzati dalla falegnameria dell’hotel stesso, c’è un’opera d’arte, seguendo un itinerario artistico che parte dallo stile Liberty, sfiora impressionismo ed espressionismo, fino ad arrivare alla corrente conosciuta sotto il nome di “Neue Sachlichkeit”, grazie ad opere sia di artisti locali come Carl Moser, Hans Piffrader ed Ernst Nepo, sia internazionali come Alfred Kubin, Oskar Kokoschka, Cuno Amiet e Carlo Carrà. Da Magré, comune sulla riva destra dell’ Adige, si possono intraprendere splendide passeggiate tra i vigneti, visitare le cantine e i paesi della celebre Strada del Vino (www.weinstrasse.com/it/paese-popolazione/magre/), assaporare la cucina tipica locale. Aperto a partire dal 10 aprile fino ai primi di novembre. Tariffa: 306 € a notte per 2 persone, prima colazione compresa. www.laurin.it/it/hotel/laurin-life/laurin-suite-paradeis/
Una nuova Guida da tenere a portata di mano e un concorso
Presentata alla Bit di Milano lo scorso febbraio, la quarta edizione della Guida delle Strade del Vino e dell’Olio e dei Sapori di Toscana, realizzata dall’omonima Federazione, presenta una bella sorpresa, un nuovo itinerario enogastronomico, il 22° in Toscana: la Strada del vino di Cortona. Il volume, composto di 127 pagine, è stampato in italiano e in inglese, ha una tiratura di 11.000 copie e presenta un’introduzione dell’Assessore Regionale all’agricoltura Gianni Salvadori che sottolinea come queste Strade siano “un modo efficace di promuovere il territorio e le sue produzioni agroalimentari di più elevata qualità e allo stesso tempo un’occasione per gli agricoltori di proporre i frutti del loro lavoro nel modo migliore: presentandoli nel loro contesto, con il valore aggiunto rappresentato dall’incontro diretto con la realtà aziendale”. Diffusa anche attraverso gli Uffici informazioni di ogni singola Strada, questo veicolo di promozione turistico-enogastronomica della Federazione delle Strade del Vino e dell’Olio e dei Sapori di Toscana rappresenta il biglietto da visita della realtà Toscana: il volume, infatti, contiene tutte le informazioni sul territorio, la collocazione, le iniziative, le manifestazioni, le particolarità e le attività di ogni singola Strada. E, da quest’anno, il successo della Guida delle Strade del Vino e dell’Olio e dei Sapori di Toscana è anche su web. Da alcuni mesi la Federazione è infatti presente anche su internet grazie a un progetto coordinato con la Fondazione Sistema Toscana e con il sito ufficiale del turismo (http://www.turismo.intoscana.it/), nato per creare un servizio quotidiano di informazione e di intrattenimento sulle varie Strade con la possibilità di un confronto diretto e dinamico tra il turista e gli operatori. Sul web si potranno consultare eventi e manifestazioni che si stanno svolgendo nelle varie Strade con la possibilità di un commento in presa diretta tramite i canali di Facebook, Twitter, Flickr, Album, Profilo, YouTube e WordPress. Sul retro della Guida, inoltre, è presente un QR code: un codice a barre bidimensionale a matrice che, grazie a un telefono cellulare o uno smartphone, potrà svelare le informazioni contenute nel codice.
Resort Monini: 18 week-end in palio
Sono 18 i wee-kend in palio al resort Monini, sui colli di Spoleto, all’insegna della buona cucina, del benessere e della natura in palio con il Concorso “Sapere d’Olio”. I più fortunati avranno la possibilità di andare in Umbria e di imparare il più possibile sull’olio extravergine d’oliva anche con i consigli dello Chef Mattia Poggi, l’enfant prodige della scuola di Gualtiero Marchesi. Fino al 27 novembre 2011, chi acquisterà, in uno dei punti vendita aderenti all’iniziativa, un olio extravergine assieme a uno dei nuovi prodotti Monini (per ulteriori informazioni visitate il sito http://www.monini.com/), parteciperà all’estrazione di 18 week-end per due persone al Frantoio del Poggiolo (www.frantoiodelpoggiolo.it/), il resort e centro polifunzionale Monini per lo sviluppo e lo studio dell’olio extravergine, immerso nelle colline spoletine, oppure potrà vincere una fornitura completa di prodotti Monini tra le 100 in palio. Durante i fine settimana, i vincitori del concorso avranno come insegnante di cucina lo chef Mattia Poggi e potranno rilassarsi con i trattamenti benessere della dottoressa Anadela Serra Visconti, esperta di medicina estetica e di tecniche antiaging, notissima al pubblico televisivo. Inoltre, chi vincerà il week-end di novembre, durante il periodo di raccolta delle olive, vivrà l’esperienza della raccolta in compagnia di Zefferino Monini, nipote del fondatore: colui che quotidianamente testa e assaggia l’olio…