Tre appuntamenti imperdibili
a cura di Valentina Maestrelli
Sabato 5 e domenica 6 marzo al Castello di Agazzano, Piacenza, i vini naturali, di tradizione e di territorio
“Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e di territorio”, è un appuntamento importante per chi vuole scoprire i vini italiani nati da un rapporto sano, equilibrato e rispettoso tra l’uomo, la terra e il cielo, vini da agricoltura biologica o biodinamica. Al Castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano, uno dei più affascinanti del Ducato di Parma e Piacenza, si riuniscono 100 vignaioli da tutta Italia per presentare le novità: nuove annate in vendita, nuovi vini, vini che escono dalla cantina dopo anni di riposo ed evoluzione. Particolarmente interessante quest’anno la rappresentanza di Montalcino: i 5 produttori presenti offrono infatti la possibilità di conoscerne diverse microzone. Ancora da segnalare la presenza forte di toscani e piemontesi, un piccolo ma interessante gruppo di vignaioli del Trentino Alto Adige e una bella panoramica anche tra i vini del sud che vede rappresentate diverse regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Accanto ai nomi più noti del panorama “naturale” italiano tanti i volti nuovi, piccole perle che gli organizzatori sono andati a scoprire in giro per l’Italia per farli conoscere ad appassionati e addetti ai lavori. Le degustazioni sono aperte dalle ore 10 alle ore 19 sia sabato 5 sia domenica 6 marzo. L’ingresso comprensivo del calice da degustazione è di 15 euro (abbonamento a entrambe le giornate a 25 euro). I biglietti si possono acquistare anche in prevendita dal sito internet. Per informazioni e approfondimenti www.sorgentedelvinolive.org
Sabato 12 marzo appuntamento al castello di San Salvatore, a Susegana, Treviso
Nel bellissimo castello di San Salvatore (www.castellosansalvatore.it), che domina il paese di Susegana, in provincia di Treviso, l’appuntamento è con l’Associazione Italiana Sommelier del Veneto che ha organizzato “Il Veneto al 300 x 100”, manifestazione che presenterà 300 vini e 100 aziende vinicole delle 25 aree enologiche presenti nel territorio. Un occasione per tutti gli appassionati per conoscere le tante eccellenze enologiche, scelte in seguito alle degustazioni ufficiali delle delegazioni Ais Veneto. Il sottotitolo dell’evento è “Solo il Meglio”. Le aziende presenti, infatti, saranno esclusivamente quelle che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle decine di degustazioni effettuate dai sommelier, per garantire ai visitatori qualità assoluta. L’evento si aprirà alle 10 con il convegno “L’ambiente nel bicchiere” che affronterà il tema della sostenibilità ambientale; si parlerà delle soluzioni adottate dalle aziende vinicole, di nuove tecnologie in cantina, ma anche delle scelte che il sommelier e il ristorante possono mettere in campo per divenire “eco friendly”. Infine, l’attenzione si sposterà sul cliente e come esso possa contribuire alla salute del pianeta. Dopo il convegno, il banco d’assaggio, dalle 11 alle 20, vedrà protagonisti i produttori, presenti personalmente per spiegare la propria filosofia. Il pomeriggio, invece, sarà la volta del concorso “Miglior sommelier del Veneto”, premio giunto alla quinta edizione. I concorrenti delle due categorie, Sommelier e Sommelier Professionisti, si sfideranno a colpi di calice per conquistare il titolo. E, assieme al buon vino, non può mancare il buon cibo: sarà possibile degustare tipicità gastronomiche trevigiane e venete. Costo d’ingresso: 20 euro con calice in omaggio. Per informazioni: www.aisveneto.it
Il 13 e 14 marzo Terre di Toscana all’Una Hotel di Lido di Camaiore, Lucca
Terre di Toscana è la grande degustazione aperta al pubblico che quest’anno ospiterà 120 aziende per un totale di oltre 500 etichette in assaggio, un’occasione per gli appassionati per entrare in contatto con le migliori espressioni della viticoltura toscana. All’Una Hotel Versilia sul lungomare di Lido di Camaiore (facilmente raggiungibile dalla stazione di Viareggio grazie a un servizio navetta gratuito) saranno i produttori, che presenzieranno ai banchi di assaggio, a spiegare il loro percorso, il lavoro in vigna e in cantina e la filosofia che vive dietro ai loro vini. Saranno presenti le aziende che hanno fatto grande la storia del vino italiano accanto a quelle di più recente fondazione che abbracciano con entusiasmo le nuove filosofie portatrici di un legame stretto e naturale con la vigna e con la terra. Un parterre costituito dal meglio del Chianti Classico e di Montalcino, dalle aziende di Bolgheri, Montepulciano e Maremma, San Gimignano, Val d’Orcia e il Montecucco, o ancora da autentiche curiosità enologiche che hanno già fatto parlare di sé come la Garfagnana o il Mugello. Per tutti gli aggiornamenti e i vini in degustazione si può consultare la pagina:
www.acquabuona.it/2010/12/terre-di-toscana/ (sito della testata online che ha ideato la manifestazione e che si occupa dell’organizzazione con la collaborazione del comune di Camaiore). Per accompagnare la parte vino è stata pensata una selezione di specialità gastronomiche della regione e organizzata una grande cena in compagnia dei vignaioli, cena servita al tavolo, con possibilità di assaggio libero di oltre 200 etichette in rappresentanza di tutti i produttori presenti. Per informazioni sugli orari e i costi per partecipare alle degustazioni e alla cena: info@acquabuona.it