Saranno otto giornate speciali quelle della “Fiera d’Agosto” che per la cinquantesima stagione torna ad animare Felino, paese ai piedi delle colline parmensi, famoso per uno dei prodotti tipici della tradizione culinaria locale: il salame. Un appuntamento, quello dell’estate felinese, che è molto più di una sagra o di una fiera folcloristica. Organizzata dal Comune di Felino e dal Comitato Estate Felinese, punta infatti a tenere viva la memoria storica di una settimana dedicata al maiale e rimasta viva negli anni, pur con una storia di mezzo secolo alle spalle. Dal 10 al 17 agosto 2010 nell’area sportiva “Bonfanti”, in mezzo al verde e non lontano dal torrente Baganza, ogni sera ci sarà un menù a tema per accontentare tutti i palati. Il vero protagonista della cucina sarà ovviamente l’insaccato felinese, il simbolo del forte legame fra il paese e una tradizione gastronomica antica. Per celebrarlo verrà allestito uno stand specifico dedicato alla degustazione e alla vendita promozionale del salume tipico fornito dai produttori (o meglio, dai “maestri” locali) ma non mancheranno anche musica, sport e divertimento per grandi e piccoli.
La giornata inaugurale, martedì 10 agosto, parte alla grande dal pomeriggio: alle 14 avrà inizio l’annuale manifestazione sportiva più importante per il paese, la gara ciclistica nazionale per dilettanti “Città di Felino”. Intitolati al giovane ciclista Oleksandr Shapoval, i centosessanta chilometri di percorso tra saliscendi e morbide colline dovrebbero concludersi in quattro ore (cronaca diretta “web” della gara su http://www.veloclubfelino.com/). Anche i ciclisti più giovani avranno la loro gara: organizzato dall’associazione culturale Ulisse si terrà il secondo Granprix Minibikers Ulisse per bimbi fino ai 10 anni. Le iscrizioni apriranno alle 13 in un’apposita zona segnalata nell’area del nuovo centro commerciale Val Baganza oppure alle 15.30 al Parco Rodari in via Gerbella. Dalle 19 “Serata felinese”, con ingresso libero, aperitivo offerto dal Comitato Estate Felinese e seguire penne “all’estate felinese” (novità), tortelli d’erbetta, grigliata di carne, patatine, polenta fritta, prosciutto e melone, salumi e l’imperdibile salame. I bambini avranno un menù dedicato, a prezzo speciale: il “Mc Felino” che prevede salamino, patatine fritte e bibita a scelta, un boccino di Parmigiano-Reggiano e un simpatico gadget luminoso. Alle 21 spazio alla musica con il concerto dei Breathless che proporranno cover rock degli anni Settanta e Ottanta.
Mercoledì 11 agosto “Serata a tutta… birra!”. La particolarità della serata è la possibilità di annaffiare la cena con birra “a caduta”. Si tratta di birra la cui spillatura avviene direttamente dalla botte: è una birra artigianale cruda, naturale al 100%, la cui vitalità è dovuta solo ed esclusivamente alla sua fermentazione naturale, senza aggiunta di gas. Alle 21 “aspettando il concerto” con il Dj Max Fiocca e a seguire la Merqury Band che con il suo show promette il miglior tributo ai Queen.
Giovedì 12 agosto per la serata battezzata “Sapore di mare” protagonista della cucina sarà il pesce; si inizierà con un tris di antipasti, come primo penne allo scoglio, quindi fritto misto. Chi preferisse la cucina di “terra” potrà ordinare i piatti della tradizione parmigiana presenti ogni sera allo stand gastronomico. Alle 21 spazio all’orchestra Gramellini per gli amanti del ballo liscio.
Venerdì 13 agosto “Serata al Settimo Cielo”, con le pizze preparate dai ragazzi dell’omonimo locale di Collecchio (paese vicino a Felino), che proporranno Margherita e Pizza Farcita. In cucina possibilità di assaggiare la prelibata spalla cotta calda dei Fratelli Grossi di Felino. E alla sera tutti in pista con i Dj del Taro Taro Story per ballare sulle note delle mitiche hit degli anni Settanta e Ottanta.
Sabato 14 agosto
allo stand gastronomico a scelta pizza o menù della tradizione e, dopo cena, la temperatura salirà con la “Saturday Night Fever” (la febbre del sabato sera) alle 21 con il Dj Richi B e a seguire con il concerto del gruppo Disco Inferno, che farà rivivere la DiscoMusic anni Settanta.
Domenica 15 agosto, Ferragosto, alle 8 al lago Matteo di Barbiano è prevista la consueta gara di pesca “Pierin Pescatori” dedicata ai piccoli appassionati dello sport con l’amo. Dalle 19, con l’apertura dello stand gastronomico e l’offerta dell’aperitivo, avrà inizio la “Serata Contadina” con l’immancabile frittata di cipolle preparata dalle abili mani delle “rezdore” felinesi detentrici della ricetta tipica che da cinquant’anni viene proposta in una delle giornate della Fiera e che puntualmente viene apprezzata dai partecipanti. Dalle 21 ballo liscio con l’orchestra Azzalli e alle 23 pausa spuntino con la degustazione del salame di Felino.
Lunedì 16 va in scena “Felino sotto le stelle” con l’orchestra spettacolo piacentina Franco Bagutti che da quasi quarant’anni propone musica da ballo in tutto il nord Italia e non solo.
Martedì 17, per la giornata conclusiva, “Summer party” (festa d’estate) con apertura dello stand gastronomico alle 19 e alle 21 “aspettando il concerto” con il Dj Erol in attesa del gruppo Tree Gees, con all’attivo successi in tutta Italia e in Europa, che proporrà i successi dei Bee Gees, uno dei più grandi fenomeni della musica pop di tutti i tempi.
Per chi volesse approfondire le conoscenze relative al salame, nelle settecentesche cantine del castello sulla collina che domina Felino, è ospitato il Museo del salame (appartenente al circuito provinciale dei Musei del Cibo) che permette di compiere un interessante viaggio nella storia della macellazione del suino e della produzione del famoso salume locale fra curiosità, aneddoti, oggetti del mestiere e videoproiezioni (apertura sabato 14 e domenica 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18).
Ingresso alla fiera d’Agosto a pagamento, esclusa la prima serata. Ampio parcheggio, anche per sosta camperisti.
Gli abitanti del parmense ritroveranno sapori e musica cari ai propri nonni e bisnonni. Chi invece, dalle province limitrofe, sceglierà la collina parmense per trovare ristoro dalla calura estiva e per scoprire l’enogastronomia locale, verrà preso per la gola ogni serata, con i diversi piatti della tradizione o della cucina mediterranea, per serate con programmi e appuntamenti tutti da provare!
Per informazioni:
Maurizio Faccini – Cell. 338.7070783
Gabriele Aschieri – Cell. 338.9661858
Angelo Schianchi – Cell. 333.8943755