Tutte le città, grandi e piccole, della nostra Penisola sono legate ai tradizionali festeggiamenti dei loro santi patroni, risalenti a tradizioni antichissime, che si svolgono annualmente con un rituale particolarmente ricco, emotivo e coinvolgente fatto di processioni, coreografie, musiche e canti, dolci tipici. Noi abbiamo scelto alcune feste popolari che si svolgeranno d’estate in diverse località italiane a cui abbiamo abbinato altrettanti alberghi di charme.
17 Agosto – Sant’Agata, Catania
28 Agosto – Sant’Ermete, Forte Dei Marmi
31 Agosto – Sant’Egidio, Orte
13 Settembre – Luminara di Santa Croce, Lucca
19 Settembre – San Gennaro, Napoli
17 AGOSTO – SANT’AGATA, CATANIA
La Festa di Sant’Agata è una delle prime celebrazioni religiose a livello mondiale, tanto da essere inserita dall’Unesco nella lista dei Beni Antropologici Patrimonio dell’Umanità. Si ripete da cinque secoli, con grande partecipazione e coinvolgimento emotivo popolare, e culmina nei giorni del 4 e del 5 febbraio quando la “vara” con le reliquie della santa viene portata in processione sul “fercolo”, una macchina trainata con due lunghe e robuste funi, da centinaia di giovani vestiti dal caratteristico ‘sacco’, preceduta dalle cosiddette ‘Candelore’ fantasiose sculture verticali in legno, con scomparti dove sono scolpiti gli episodi salienti della vita di S. Agata. Il 17 agosto si celebra l’anniversario del ritorno delle reliquie della Santa in città da Costantinopoli.
Dove alloggiare: a Taormina
Grand Hotel San Pietro – http://www.grandhotelsanpietro.net/
Hotel Caparena & wellness club – http://www.gaishotels.com/
28 AGOSTO SANT’ERMETE, FORTE DEI MARMI
Il calendario dei festeggiamenti del patrono Sant’Ermete inizia a Forte dei Marmi il 26 agosto con il Palio dei Bagni e il corteo storico (con figuranti in costume e sbandieratori) dal municipio fino alla chiesa del santo per un omaggio floreale. Il 27 agosto altri eventi: tombolate in piazza, esibizione delle bande folcloristiche per le vie cittadine e la tradizionale “focata”. La giornata del 28 vede il centro rivierasco colmo di bancarelle piene di qualsiasi oggetto, curiosità, e immancabili articoli gastronomici. A conclusione dei festeggiamenti fuochi d’artificio lanciati dal pontile.
Dove alloggiare: a Forte dei Marmi
Hotel Byron – http://www.hotelbyron.net/
31 AGOSTO – SANT’EGIDIO, ORTE
La Città è ripartita, come allora, in sette Contrade, che dal 31 agosto festeggiano il Santo durante due settimane.
I festeggiamenti iniziano con la Benedizione dei Gonfaloni, in Cattedrale, la sera del 31 agosto, vigilia della festa di Sant’ Egidio. Ogni giorno c’è festa in una contrada con giochi tradizionali, teatro popolare-dialettale, musiche del passato… L’ottavo giorno è dedicato al Palio degli Arcieri, che si contendono per la propria contrada, nella piazza centrale, un anello d’argento del diametro di 10 cm. al quale tirano con archi di legno di tipo medievale. Uomini e donne delle contrade vanno ad assistervi in abiti trecenteschi, formando un corteo che attraversa le vie della città. Nel corso dell’Ottava ogni contrada apre al pubblico la sua taverna. Sono locali di particolare pregio storico-architettonico la cui attività è condotta direttamente dai contradaioli con opera di volontariato e vecchie abitudini casalinghe.
Dove alloggiare: a Orte
La Locanda della Chiocciola – http://www.lachiocciola.net/
–
13 SETTEMBRE – LUMINARA DI SANTA CROCE, LUCCA
La festa della Santa Croce, chiamata dai Lucchesi la festa del Volto Santo, la statua arrivata miracolosamente a Lucca (secondo la leggenda) su un carro tirato da buoi, ha un carattere sacro ed insieme profano. E’ il centro di tutta una serie di manifestazioni che durano per tutto il mese di settembre: fiere e mercati, mostre e concerti, conferenze e la riunione annuale dei lucchesi nel mondo, tornati per l’occasione nella loro terra nativa. La sera della vigilia di Santa Croce, una processione solenne chiamata “luminara” percorre le vie della città dalla chiesa di San Frediano fino alla cattedrale S.Martino. Per l’occasione la città è illuminata nelle vie del centro con centinaia di lumini di cera molto suggestivi che mettono in rilievo l’architettura delle case, delle chiese e dei monumenti.
Dove alloggiare: a Lucca
Albergo Villa Marta – http://www.albergovillamarta.it/
19 SETTEMBRE – SAN GENNARO, NAPOLI
Il 19 settembre si celebra a Napoli la festa del suo protettore e santo patrono San Gennaro, che culmina con il ”miracolo” della liquefazione: il sangue del martire – raccolto dopo la sua decapitazione nel 305 d.C. da una donna e conservato in due ampolle – viene esposto al pubblico dal Cardinale e la sua liquefazione è salutata da applausi e preghiere di ringraziamento. L’annuncio viene fatto alla città con 21 colpi di cannone sparati da Castel dell’Ovo. Il mancato miracolo viene considerato di cattivo auspicio.
Sicuramente uno dei momenti più intensi della celebrazione è l’attesa dello scioglimento del sangue durante la quale i devoti riuniti nella cattedrale nelle vicinanze dell’altare invocano il “miracolo” con preghiere, suppliche e litanie in napoletano. Nota di colore è rappresentata dalle parenti di San Gennaro, le più tenaci ad “invocare il miracolo”, folkloristica presenza che si richiama però ad antiche tradizioni partenopee, ancor prima del culto del Santo.
Dove alloggiare: a Napoli
Decumani Hotel de charme – http://www.decumani.com/