a cura di Licia Zuzzaro
In treno verso acque color smeraldo e cime imbiancate
Fuggire dall’afa estiva delle metropoli per raggiungere destinazioni all’estero, ma a portata di mano, godendosi appieno la vacanza cominciando proprio dal viaggio stesso.
Una premessa per un viaggio intelligente e, per così dire, “fuori dai soliti binari”.
Cosa si può allora programmare di meglio se non scivolare rilassati sulle rotaie, tra laghi e montagne, assaporando la bellezza di un paesaggio mutevole? Una soluzione certamente ideale per ogni età e per ogni esigenza.
Un percorso particolarmente adatto per la stagione è quello che compie il GoldenPass Line, da Montreux a Lucerna, con cambi a Zweisimmen e Interlaken.
L’itinerario, a ragione, definito il percorso panoramico più vario della Svizzera, si snoda da Montreux, ai piedi delle Alpi Vodesi, da sempre apprezzato rifugio di artisti da tutto il mondo, fino a Lucerna – che racchiude tutto ciò che simboleggia il Paese.
Un viaggio che dura complessivamente cinque ore e che consente di ammirare dal finestrino montagne dalle cime innevate, colline, fitti boschi, vigneti, ben sei laghi, in un tripudio di colori che fanno la gioia degli occhi e rilassano la mente. E dove anche le temperature cambiano: basti pensare alla vegetazione tropicale di Montreux, resa possibile dalla mitezza del clima, mentre limpida e fresca si fa l’aria man mano che ci si avvicina alla Jungfrau.
Oltre al GoldenPass Panoramic (operativo quattro volte al giorno) potete anche decidere di effettuare una parte di questo straordinario percorso paesaggistico ma anche culturale – linguistico (dal tedesco si passa al francese) sul nuovo GoldenPass Classic. Il treno è un vero gioiello di grande fascino che rievoca lo stile dell’Orient Express, operativo da Gstaad fino a Montreux.
Una volta giunti a Lucerna, è doveroso non lasciarsi sfuggire quello che molti ritengono sia il panorama più entusiasmante di tutta la Svizzera. Dall’imbarcadero, proprio di fronte alla Hauptbahnhof, si sale sul battello diretti a Vitznau.
Da qui si sale con la prima ferrovia a cremagliera svizzera in cima al monte Rigi (che pare derivi dal latino Regina Montium, ossia regina delle montagne). Infine, un suggerimento per una gita veloce da compiersi anche in un solo week-end, con un solo treno? Da Milano salite sul Cisalpino diretto a Berna, via Domodossola, con destinazione Spiez. Dopo l’attraversamento delle Gallerie del Sempione fino a Briga, e dopo quella del Lötschberg, arriverete confortevolmente in questa deliziosa cittadina che si affaccia sulle acque verdi del lago di Thun, in meno di tre ore.
In treno in Svizzera risparmiando
Se viaggiate in gruppo di almeno sei persone potrete approfittare delle riduzioni sensibili del costo del biglietto. Acquistando invece la Swiss Half Fare Card (64€), il prezzo del biglietto è ridotto addirittura della metà e non solo per i treni ma anche per battelli, autobus e su gran parte delle ferrovie di montagna, per un mese intero.
Decisamente convenienti sono i pacchetti di 2/3 giorni che includono anche il pernottamento in hotel selezionati. Se pensate invece di muovervi intensivamente e oltre al percorso del GoldenPass Line volete approfittare per spingervi in altre regioni della Svizzera, allora la proposta più pratica e conveniente è lo Swiss Travel Pass per accedere all’intero sistema di trasporti svizzero. Dovete però scegliere in anticipo la durata della vostra permanenza in territorio elvetico (4-8-15-22- giorni oppure un mese).
Disponete di 4 giorni? Il costo è allora di 168€ in seconda classe (con possibilità di usufruire di treni, battelli, autobus in 41 città, ingressi gratuiti in oltre 400 musei, sconti per il pernottamento in diverse catene, ecc.).
Va segnalato che sulle Ferrovie e funivie del Rigi i possessori di Swiss Pass ora viaggiano gratis.
E le famiglie con bambini? Fino all’età di 16 anni i ragazzi non pagano, se accompagnati da un genitore titolare di Swiss Pass o Carta famiglia.
In ogni caso informatevi bene, prima di partire, sulle diverse opportunità e sugli eventuali supplementi/prenotazioni richiesti per alcuni treni e battelli storici.
Per maggiori informazioni: www.goldenpass.ch – www.swisstravelsystem.ch www.mySwitzerland.com
Per l’acquisto dei biglietti o pacchetti: info@dbitalia.it – www.bahn.com/it
Estate di novità e tariffe low cost per i clienti di Trenitalia
Programmare di spostarsi in treno per le proprie vacanze sarà più semplice e meno costoso se si approfitta dei nuovi collegamenti e delle tariffe low-cost di Trenitalia.
Con l’entrata dal 13 giugno dell’orario estivo, Trenitalia infatti propone una serie di nuovi servizi e offerte per i suoi clienti.
Le offerte per tutte le destinazioni a partire da 19 €, rappresentano un’iniziativa tesa a promuovere e sostenere il turismo italiano, in particolare, giovani e famiglie. E che il treno sia sempre più apprezzato anche dagli italiani lo dimostrano gli oltre 8 milioni di viaggiatori che, secondo dati FS, hanno scelto l’Alta Velocità dall’inizio dell’anno.
Su dodici rotte servite dai Frecciarossa e i Frecciargento il biglietto costerà solo 19 euro. Migliaia di altri biglietti low cost potranno essere acquistati a 25 € tra Roma e la Puglia e a 39 € sull’AV tra Milano e Napoli/Salerno, tra Roma e Milano e tra la capitale e Torino. Nel complesso, un milione e centomila biglietti scontati, 550mila destinati ai viaggi sulle Frecce, da scegliere con un anticipo di 30 giorni.
Tra le molte novità, si segnalano le due nuove fermate a Firenze e a Bologna per una coppia di Frecciarossa sulla rotta Roma – Milano e per una coppia di Frecciargento tra Venezia Roma, inoltre, col nuovo orario estivo 2010, due Intercity periodici Milano – Bari diventano Eurostar City.
Tra le innovazioni che saranno particolarmente apprezzate, va segnalata l’introduzione del bonus elettronico, una procedura che consente ai clienti registrati sul sito www.ferroviedellostato.it di verificare il diritto all’indennità per ritardo, ottenere il bonus oppure farsi riaccreditare la cifra spettante sulla propria carta di credito.