Qualsiasi siano i vostri gusti e le vostre abitudini, siamo sicuri che troverete la vacanza ideale, proponiamo Stiria, Carinzia ed Innsbruck, per divertirsi con tutta la famiglia.
Terme di Loipersdorf, in Stiria
Arriva la bella stagione e con essa la voglia di stare all’aperto e di divertirsi sotto il sole. Per questo le Terme di Loipersdorf per tutta l’estate mettono a disposizione ben 23.000 metri quadrati di parco, che circonda il resort termale più grande d’Europa.
Tante le proposte a misura di famiglia: dalla piscina a onde alla Acapulco con i suoi trampolini, agli scivoli dell’Acquafun. Spazi e attività pensate ad hoc per i bambini, come il Campo Avventura, il Babybeach e l’Acquapark, per divertirsi mentre i genitori si fanno coccolare ne Il mio Schaffelbad, l’esclusivo centro benessere.
Con l’apertura del parco le proposte delle Terme di Loipersdorf si moltiplicano. I bambini possono giocare a beach volley e a ping pong, mentre gli amanti degli sport acquatici possono nuotare nella piscina sportiva. Avventure divertenti si possono vivere a bordo della nave pirata e nel castello gonfiabile, nella vasca con le rapide e nella Acapulco tuffandosi dai trampolini da 1 o 3 metri. Davanti alla piscina, il bar Acapulco concede una sosta rigenerante con una bibita fresca o un delizioso spuntino.
I più piccini fino a 3 anni hanno a disposizione la Babybeach, la piscina con sabbia vera nel fondale e una piccola spiaggia coperta; mentre per i più grandicelli fino a 10 anni è a disposizione il nuovissimo Acquapark, il primo parco giochi acquatico indoor. Realizzato in legno, offre divertimento illimitato con giochi di apprendimento pieni di fantasia e percorsi avventurosi che si snodano fra tronchi scavati, scivoli e casette sugli alberi.
L’estate 2012 è in particolare dedicata alle famiglie che potranno godere di uno sconto del 15% sul biglietto d’entrata per tutta la stagione. Fino al 9 settembre 2012 i bambini potranno partecipare alla proposta “Benvenuti al Campo Avventura!” con tante attività coinvolgenti come costruire una zattera, lavorare l’argilla per fare la ceramica, imparare la Street dance o fare emozionanti escursioni notturne.
Adatti a tutte le età, con qualche eccezione per i più piccoli, sono naturalmente gli scivoli del nuovo Acquafun: dal velocissimo Freccia (dai 12 anni) ai vortici del Tornado (da 8 anni), dal Panorama (sotto i 6 anni accompagnati) con vista al Formula 1 (da 8 anni) per le gare. A conferma del successo dell’Acquafun, sono i numeri: dal 20 novembre 2011 sono già state raggiunte 1 milione di scivolate! E non sono solo i bambini ad amare particolarmente gli scivoli, anche i nonni, dal momento che nella stagione passata si è tenuto il primo campionato su scivolo per seniores!
Proposte soggiorno – Numerose sono le proposte a misura di famiglia tra gli hotel che si affacciano sulle Terme di Loipersdorf e che ne fanno il resort termale più grande d’Europa. Tra queste l’Hotel Vier Jahreszeiten**** propone il pacchetto “Sapore d’estate”, fino al 9 settembre 2012. L’offerta comprende: 3 pernottamenti in pensione completa con sistemazione in camera doppia e la possibilità di aggiungere un terzo letto o di avere camere comunicanti, colazione a buffet. Snack di mezzogiorno con zuppa e insalate, cena di 4 portate con buffet di dolci, entrata alle Terme da Vivere, gelato gratis per tutti i bambini fino a 12 anni.
Il costo del pacchetto parte da 315 euro a persona, i bambini pagano 3 euro per anno.
Il Thermenhotel Stoiser**** propone infine il pacchetto “Il meglio dell’estate 3+1” dal 10 agosto al 9 settembre 2012. L’offerta comprende 4 notti al prezzo di 3 in mezza pensione, 4 entrate mattutine alle Terme dalle ore 7 alle 8.45, 1 Buono Sconto per un trattamento del valore di 20 euro, 1 Tepidarium di Sale Himalaiano, a partire da 382 euro a persona.
Le Terme di Loipersdorf sono aperte tutti i giorni. L’area “Terme da vivere” è la parte più grande dedicata al divertimento di tutte le età, comprende: 21 piscine interne ed esterne, 9 saune, l’Acquafun con gli scivoli, il Babybeach e l’Acquapark per i bambini, un ristorante. L’area “Il mio Schaffelbad” è invece la parte più elegante ed esclusiva, dedicata a chi cerca benessere e relax, con 14 piscine, 14 saune, sale relax, cabine per i trattamenti, un ristorante e una biblioteca.
Il biglietto giornaliero per le “Terme da vivere” è di 27,50 euro; quello per entrambe le aree invece è di 39,50 euro.
Per gli altri prezzi, gli orari e le prenotazioni è possibile consultare il sito www.therme.at
Sentiero dei gamberi e picnic in riva al lago, in Carinzia
Il primo impatto con la terra della Carinzia passa attraverso l’acqua: 1.270 specchi d’acqua, 200 laghi balneari, e 8.000 chilometri di corsi d’acqua. Il paesaggio naturale è inscindibile da questo elemento, che lo rende unico nelle forme e nei colori. Sì perché l’acqua prende colorazioni sempre diverse, rende la vegetazione particolarmente rigogliosa e nelle giornate di sole riflette i raggi in un magico luccichio. Non stupisce quindi che il lago sia la location privilegiata per il divertimento dei più piccoli e della famiglia, tanto più che l’acqua della maggior parte dei laghi raggiunge una temperatura di 28°C.
A Millstatt am See, ad esempio, il Familienhotel Post è l’ideale per chi cerca avventure sull’acqua: gite per le baie e picnic in riva al lago, ricerche acquatiche nel regno del Nautilus e catture “imperiali” di pesce nelle acque da pesca dell’hotel entusiasmano pescatori d’ogni età.
Anche al Parkhotel Pörtschach i bambini possono dire la loro in fatto di acque: da 3 a 16 anni si godono il lago per un’intera settimana con sci d’acqua, wakeboard, tennis, nuoto, feste sulla spiaggia e corsi di beach volley, inclusa sana merenda mediterranea.
Sport anche sul lago artificiale della Drava (Draustausee) e sulla Vellach in Carinzia del sud, dove i bambini già si cimentano con la pesca a mosca; la zona è famosa per la sua abbondante fauna ittica.
Sul lago Klopeiner See è di moda tra i giovani divertirsi con lo Stand-up-Paddle, una specie di tavola da surf che richiede maggior equilibrio e sensibilità!
Il sentiero dei gamberi “Krebsenwandermeile” sul lago Millstätter See è stato realizzato per turisti di ogni età. Gli amanti della natura possono percorrerlo sulle tracce del gambero di fiume, ormai raro in Europa, ma non certo nel torrente Weirerbach. Capitan Barbossa già aspetta i piccoli a bordo del “Black Pearl” in vista di nuove avventure con cannocchiale e bandana da corsari. Per i bambini da 5 a 9 anni che preferiscono la musica agli arrembaggi, la Carinthische Musikakademie propone la scoperta del “canto dell’acqua” all’abbazia di Ossiach sulla sponda del lago Ossiacher See.
Info: Ente Regionale per il Turismo della Carinzia – www.carinzia.at
La capitale delle alpi a misura di bambino, Innsbruck
Vacanze in famiglia nella capitale delle Alpi: il divertimento e le comodità della città, ma anche la montagna più vera da scoprire tra prati, boschi e laghi.
Una visita al centro storico è sempre un divertimento: si passeggia per le affascinanti vie della città vecchia, tra negozi e gallerie d’arte, senza dimenticare una golosa pausa in una delle famose pasticcerie e caffè della città e poi tutti con gli occhi in su per ammirare il famoso tettuccio d’oro, simbolo della città. Anche le visite ai musei si trasformano in esperienze nuove e coinvolgenti per i più piccoli: i musei regionali tirolesi propongono l’Officina dei bambini, mentre nell’Atelier aperto aspiranti artisti e appassionati di pittura per hobby possono confrontarsi su temi specifici legati all’arte e provare determinate tecniche. Un’ottima rete di piste ciclabili consente di muoversi in sicurezza lungo il fiume Inn e raggiungere sulle due ruote il castello di Ambras, la splendida residenza asburgica, voluta dall’arciduca Ferdinando II, che si trova alle porte della città. Per chi ha gambe allenate la gita può proseguire lungo i 200 km di percorsi ciclabili verso antiche cittadine, castelli medievali e singolari attrattive come i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens.
Chi sarà a Innsbruck dal 7 al 26 agosto 2012 vedrà la città trasformata nel Festival dei Sogni: le strade del centro accoglieranno artisti di strada, che coloreranno la città con la loro arte.
Da non perdere è la visita all’Alpenzoo di Innsbruck. L’avventura comincia già con il viaggio: si parte dal centro della città con la splendida funicolare realizzata da Zaha Hadid in perfetta armonia con il paesaggio e pochi minuti si raggiunge l’Alpenzoo, lo zoo alpino più alto d’Europa, che ospita oltre 150 specie di animali, che avevano o hanno tuttora il loro habitat nelle Alpi. Orsi, linci, lupi, ma anche bisonti, aquile e la riserva degli stambecchi, allestita come zona rocciosa percorribile a piedi da tutti i visitatori, che potranno così vedere gli animali senza recinti e barriere.
La Capitale delle Alpi è costellata da 40 piccoli villaggi d’incanto. Qui vacanza è sinonimo di tranquillità, natura e divertimento.
Nel comprensorio Muttereralm di Mutters tutto è pensato a misura di famiglia. A partire dal nuovo Parco Avventura, un’area a ingresso gratuito attrezzata per garantire gioco ed emozioni. L’area dell’acqua magica, con le sue ruote idrauliche ed i suoi percorsi ad acqua e stagni, è fonte di grande divertimento per i bambini, che potranno sguazzare e schizzarsi a piacere. Altrettante sorprese nascondono il villaggio indiano o il campo giochi dell’avventura. Nessuno poi potrà resistere al fascino delle case sugli alberi. Chi da bambino non ha sognato almeno una volta di averne una? Nel Parco Avventura di Muttereralm queste abitazioni da sogno sono dei veri e propri castelli sospesi nell’aria tra le chiome degli alberi, costituiti da spaziose strutture in legno su due piani dotate di reti per arrampicarsi, posti a sedere e una tettoia protettiva come tetto. Le case sono collegate tra loro da passerelle in legno.
Per chi ama passeggiare ci sono tanti sentieri studiati per le famiglie. La Via delle malghe di Innsbruck si snoda a mezza montagna ed è possibile scegliere tra diversi itinerari. Sono sentieri larghi e battuti e si possono percorrere anche con il passeggino. Se si sceglie la zona del Patscherkofel bisogna provare l’inconfondibile Sentiero dei cembri: una passeggiata a 2.000 metri, dove i boschi di cembri, fitti e ombrosi, invitano a una piacevole sosta e dove in giugno e luglio è possibile ammirare lo spettacolo dei rododendri in fiore che adornano il ciglio del sentiero.
Pacchetto famiglia – Per scoprire tutte le proposte di Innsbruck e dei suoi villaggi d’incanto si può scegliere il conveniente pacchetto famiglia, valido fino al 1 settembre 2012: 7 pernottamenti per 2 adulti e 1 bambino, con trattamento di mezza pensione, a partire da 990 euro. L’offerta comprende: prosecco di benvenuto, area giochi dedicata ai bambini, 1 entrata per tutta la famiglia all’Alpenzoo, 1 escursione con una guida esperta.
Info: Innsbruck Tourismus, tel. +43-512-59850 – www.innsbruck.info