about us

contact us

archives

online press agency

 

 

 

 

 

 

 

 

Tradizione enologica nelle Città Storiche della Germania

di Vania Brogi

 

Germania: terra di storia, arte e cultura. Teste coronate, nobili, borghesi e commercianti hanno modellato l’aspetto delle città, trasformando le arti e l’artigianato in preziosi tesori della storia della civiltà. Filosofi, scrittori e compositori vi hanno lasciato le loro tracce, influenzando con le loro opere il patrimonio artistico mondiale. Una ricchezza, questa, propria di ognuna delle città che da 25 anni si promuove sotto il nome dell’Associazione Città Storiche della Germania, per offrire ai propri ospiti un patrimonio artistico ancora intatto, accompagnato da una molteplicità storica, culturale e paesaggistica tutta da scoprire.
Un itinerario all’insegna del vino: è questa una delle tante proposte che alcune delle Città Storiche della Germania offrono per la prossima stagione, tra lussureggianti vigneti, cantine storiche e feste del vino, alla scoperta di una tradizione enologica di tutto rispetto.

Impossibile non iniziare da quella che è forse la zona vinicola più conosciuta della Germania e che si sviluppa lungo il corso della principale arteria fluviale tedesca, il Reno. Nel Land Renania Palatinato il “Padre Reno” dà il meglio di sé, disegnando quella “valle dei sogni” impreziosita da rocche, castelli, rovine ed estesi vigneti, che tanto ha colpito gli animi dei poeti romantici del passato e dei turisti di oggi. Il vino, il riesling in particolare che qui trova le condizioni climatiche ideali, ha un’importanza ed una storia così radicate, da influenzare il carattere dei propri abitanti, per tradizione cordiali e dall’animo socievole. Proprio lungo il Reno romantico, alla confluenza con il fiume Mosella, nella valle dichiarata patrimonio mondiale UNESCO, sorge la città di Coblenza (Koblenz), che con i suoi 2000 anni di storia si presenta come punto di partenza ideale per la scoperta paesaggistica e culturale di questo pittoresco angolo di Germania. L’offerta soggiorno proposta dall’ufficio del turismo locale comprende 2 pernottamenti con colazione in hotel centrale, visita guidata della città, ingresso al Museo del Medio Reno, un menu a 4 portate a base di specialità regionali con selezione di vini, un’escursione lungo il Reno alla scoperta dei suoi castelli e un omaggio a partire da Euro 182,00 p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Koblenz-Touristik, tel. 0049 (0)261 3038813, keller@touristik-koblenz.de , www.koblenz.de 

Reno e vino vanno a braccetto anche a Wiesbaden. La capitale dell’Assia sorge nel cuore della Germania, nella regione del Rheingau. Le numerose e famose cantine della zona propongono riesling fruttati e rossi importanti. Per conoscere meglio la città e la zona, l’ufficio del turismo locale propone un pacchetto soggiorno di 1 pernottamento con colazione, escursione in battello lungo il Reno fino a Rüdesheim, informazioni turistiche, omaggio e, su richiesta, pic-nic tra i vigneti e degustazione. Il prezzo parte da Euro 68,00 p.p. in camera doppia. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Wiesbaden Tourist Information, tel. 0049 (0)611 1729777, tourist-service@wiesbaden.de , www.wiesbaden.de 

Scendendo verso sud continuano le zone in cui la produzione enologia ha una tradizione di tutto rispetto. I notevoli vini della regione tra i fiumi Mosella, Saar e Ruwer devono le proprie origini agli antichi romani. La città di Treviri (Trier) continua orgogliosamente la tradizione, dedicando alla bevanda di Bacco numerose feste popolari, pacchetti soggiorno e visite guidate. L’offerta “Die Römer und der Wein” (I romani ed il vino) comprende 2 pernottamenti con colazione, una visita guidata, una degustazione, merenda in un vigneto e una cena “Wine & Dine” (menu a 4 portate con selezione di vini). Valida tutto l’anno, l’offerta parte da Euro 148 p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Tourist-Information Trier Stadt und Land, tel. 0049 (0)651 9780816, hotel@tit.de , www.trier.de/tourismus 

Proseguendo verso sud, si entra nel Land Baden-Württemberg per incontrare una città nei cui dintorni la coltivazione della vite era stata introdotta già prima della sua fondazione (1120) da celti e romani: è Friburgo (Freiburg), la frizzante “Porta della Foresta Nera”. I frutti di questa estesa coltivazione sono oggi diversi tipi di Burgunder, il Müller-Thurgau e lo speciale Gutedel. Numerose sono le occasioni per gustarli durante le feste popolari in settembre (dal 3 al 4 e dal 9 al 12) e ottobre (l’8, il 10 e dal 21 al 24). Con il motto “Cultura e vino a Friburgo” la catena di Hotel Private City Hotel propone un’offerta soggiorno 2 pernottamenti con colazione, 1 menu a 3 portate, degustazione di vini e spuntino a base di specialità locali, informazioni turistiche, un omaggio e la carta per l’uso gratuito dei mezzi a Friburgo e regione. Il prezzo parte da Euro 179,00 p.p. in camera doppia.
Per prenotazioni: Freiburger Private City Hotels, tel. 0049 (0)761 30807, info@privatecityhotels.de , www.privatecityhotels.de 

Rimanendo a sud ma spostandoci verso est si arriva a Würzburg, nella regione bavarese della Franconia, che vanta una tradizione enologica vecchia di dodici secoli e originali bottiglie per il vino dalla forma panciuta: le inconfondibili “Bocksbeutel”. A riempirle sono il Müller-Thurgau, il Silvaner, il riesling o amabili rossi. In città sono 3 le cantine storiche che raccontano il legame della città con il vino e che offrono visite guidate e degustazioni: il Bürgerspital del 1316, il Juliusspital con i suoi 452 anni e la Staatlicher Hofkeller sotto la Residenza (che ospita un affresco del Tiepolo, patrimonio mondiale UNESCO), una delle cantine più grandi e ricche di tradizione della Germania. L’offerta proposta dall’hotel a 4 stelle Schlosshotel Steinburg di Würzburg è all’insegna della migliore enogastronomia regionale e non solo. Oltre alla visita guidata della Residenza e della Staatlicher Hofkeller, il pacchetto comprende 2 pernottamenti con colazione a buffet, spuntino a base di specialità regionali, un menu a 4 portate accompagnato da una selezione di vini e un omaggio. Il prezzo parte da Euro 210,00 p.p. Per prenotazioni: Schlosshotel Steinburg, tel. 0049 (0)931 97020, hotel@steinburg.com , www.steinburg.com 

È sempre grazie ai romani se anche nella città di Ratisbona (Regensburg) il vino è molto amato. A ricordarlo sono i numerosi nomi di strade dal significato enologico, come “Weingasse” o “Weinstadl”. Una pianta medioevale della città conservata nell’Historisches Museum attesta un alto numero di cantine ed enoteche. L’odierno “Regensburger Landwein”, il vino della regione, ha un gusto aspro ma sorprende per le sue particolarità. Ideale per il soggiorno nella medievale Ratisbona il pacchetto “Regensburg Classic”: 2 pernottamenti con ricca colazione a buffet, visita del castello, escursione in battello e visita guidata del centro storico a partire da Euro 125,00 p.p. in camera doppia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Tourist-Information, tel. 0049 (0)941 5074410 tourismus@regensburg.de , www.regensburg.de

Chi pensa che le città nordiche siano prive di cultura enologica si sbaglia. Ne è una prova Lubecca (Lübeck). Nella storica città anseatica sul Mar Baltico si coltiva ancora una tradizione che risale al XIII secolo, quando i commercianti conservavano in grosse cantine il vino rosso che si facevano arrivare dai dintorni di Bordeaux. Il risultato era un prodotto unico. Sia il viaggio in nave, che il clima nordico davano al vino una nota particolare. Così Lubecca creò il suo famoso “Rotspon”. Il termine “roter Span” (truciolo rosso) si riferisce al legno che veniva usato per le botti. Il pacchetto “Lübeck willkommen” comprende 2 pernottamenti con colazione, HappyDay Card (diverse agevolazioni, tra cui il trasporto pubblico urbano gratuito) valida 3 giorni e dolce omaggio al marzapane a partire da Euro 79,00 p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Lübeck und Travemünde Tourist-Service, tel. 0049 (0)451 1221901, info@luebeck-tourismus.de , www.sandworld.de , www.luebeck-tourismus.de

Rimanendo a nord, anche la capitale del Brandeburgo rivela sorprese in campo enologico. Nella zona intorno a Potsdam si trova il vigneto situato più a nord del mondo ufficialmente riconosciuto. A Werder, otto chilometri ad ovest da Potsdam, sulla collina Wachtelberg crescono le uve per il Müller-Thurgau, il Saphira, il Regent e il Dornfelder. I monaci cistercensi coltivavano la vite già nel 1317. Nella metà del XVIII secolo molti erano i viticoltori che su una superficie di oltre 100 ettari curavano circa 200 vigneti per una produzione annuale di circa 1.650 ettolitri di vino. Per scoprire la cosiddetta “Versailles del nord” con i suoi castelli, parchi e giardini e le vie d’acqua si può approfittare fino al 31 ottobre dell’offerta di 2 pernottamenti con colazione a buffet e PotsdamCard per Euro 97,00 p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Potsdam Tourismus, tel. 0049 331 2004747, tourismus-service@potsdam.de , www.potsdamtourismus.de 

 

 

 

NOTIZIE UTILI

Per informazioni:
www.hhog.de  - Il portale delle Città Storiche della Germania con una versione in lingua italiana.
Germania Turismo, tel. 02-84744444 -gntomil@d-z-t.com  - www.vacanzeingermania.com  - www.germany-tourism.de
 

 

 

Clicca sulle immagini per ingrandirle

 

torna alla homepage

 
viaggivacanze.info - autorizzazione Tribunale di Milano n 750/02 - tutti i diritti riservati
Redazione: viale Brianza, 33 - 20127, Milano - 02.6694202 - redazione@viaggivacanze.info